Novità

Web scatenato contro la Caccia (1 utente sta leggendo)

Ragazzi non "giustifichiamo" l'accaduto col discorso che tizio e caio son morti caduti nel dirupo: tizio e caio (pace alle loro anime) han fatto tutto da soli, qua abbiamo uno che si fa una girata nei boschi e che viene ammazzato da un cinghialaio che gli spara perché smuove dù frasche!!!!l
Ho già detto che non dirò cosa penso delle braccate e di chi le fa, non so se riesco ad esprimermi neutralmente sulle cacciate al cinghiale perché le mie svariate esperienze dirette mi hanno reso di parte, mooolto di parte.
Di contro voglio essere cinico ed egoista: la caccia al cinghiale è quella che "sta salvando" la caccia attualmente: uniti, organizzati e ben visti dal mondo agricolo, son gli unici che fino a ieri erano tollerati anche dal cittadino comune neutrale... da ieri non lo so più
 
Ragazzi non "giustifichiamo" l'accaduto col discorso che tizio e caio son morti caduti nel dirupo: tizio e caio (pace alle loro anime) han fatto tutto da soli, qua abbiamo uno che si fa una girata nei boschi e che viene ammazzato da un cinghialaio che gli spara perché smuove dù frasche!!!!l
Ho già detto che non dirò cosa penso delle braccate e di chi le fa, non so se riesco ad esprimermi neutralmente sulle cacciate al cinghiale perché le mie svariate esperienze dirette mi hanno reso di parte, mooolto di parte.
Di contro voglio essere cinico ed egoista: la caccia al cinghiale è quella che "sta salvando" la caccia attualmente: uniti, organizzati e ben visti dal mondo agricolo, son gli unici che fino a ieri erano tollerati anche dal cittadino comune neutrale... da ieri non lo so più

Cimbellatore.....come ho detto in precedenza non partecipo in pratica più a braccate da moltissimi anni (se si escludono 2 o 3 cacciate che vengono fatte vicino a casa mia in contenimento danni.....) e tra i motivi che mi hanno portato ad abbandonare questa caccia tra i primi vi è la sicurezza e in generarle "il clima".
Però non mi sento proprio di fare di tutta un' erba un fascio.....assolutamente.
 
Mi sembra controproducente l'atteggiamento di quelli che per salvare i cavoli perderebbero anche la capra, mangiata dal lupo. Non cedete di un centimetro! Ma che eliminare la braccata la Domenica! Appena fatto questo si stabilira' un precedente pericoloso, dopodiche' vi costringeranno a dar via tutti gli altri giorni della settimana e anche il cu10. Come se non vi avessero gia' imposto una megatonnellata di regole, regolette e divieti da quando me ne sono andato via io nel 1975! Piuttosto, controllate bene i vostri ranghi. Scommetto che quelli di voi che sono membri di squadre di cinghialai gia' sanno chi commette atti imprudenti, chi ha il grilletto facile. Pero', siccome magari spara bene e provvede la ciccia, o ha cani buoni, o possiede un grosso appezzamento di terreno pieno di selvaggina, o conosce contadini e proprietari di riserve o e' figlio del sindaco e aiuta con le pratiche al comune, o produce olio o vino o salumi e formaggi buoni e li spartisce con la squadra, ecc. ecc., l'imbecille non viene cacciato via dalla squadra. Allla minima infrazione delle regole fondamentali della prudenza, alla prima palla che fa fischiare vicino ad un altro, al primo sparo in direzione di un'altra posta, VIA! Senza se e senza ma. Se fa una ca22ata piu' grave, denunciatelo, cosi' gli tolgono anche il PdA e non inguaia piu' l'intera categoria.
 
Aggiungo: La Domenica centinaia di incidenti seri o anche mortali avvengono sulle vostre strade, quando gente stanca torna da un weekend al mare o in montagna. E' venuto in mente a nessuno di vietare la guida di autoveicoli la Domenica? Spero di no, perche' la logica e' la stessa del pensare a chiudere la caccia ai cinghiali in battuta la Domenica. Poi, parliamoci chiaro, se la battuta e' preannunciata in zona, se nastri e tabelle vengono apposti su strade e sentieri dove avverra' la battuta, se si suonano corni o si usano megafoni per avvertire qualche escursionista, fungaiolo, ecc. in zona prima di cominciare, allora chi rimane in quella zona e' quasi incosciente quanto quelli che tirano a un cespuglio perche' s'e' mosso.
 
E aggiungo un'altra cosa: Questo e' principalmente un forum di migratoristi, e leggo fra le righe scritte da quelli che vorrebbero imporre restrizioni ai cinghialai lo stesso discorso indigesto che anni fa un certo Ettore Zanon, lodenista/selecontrollore/purista/elitario scrisse a proposito dei migratoristi, condannandoli perche' praticamente ignoranti delle abitudini, migrazioni, ecc. della selvaggina alata. Attenti, ragazzi! Vi ricordate cio' che fu scritto durante la Seconda Spiacevolezza Mondiale?
Facciamo una parafrase: Quando chiusero le battute al cinghiale io non dissi niente perche' sono un migratorista.
Quando chiusero la caccia con i segugi alla lepre io non dissi niente perche' io ho il cane da ferma.
Quando chiusero la caccia alle quaglie io non dissi niente perche' sono un beccacciaio.
Poi, quando chiusero la caccia alla beccaccia, nessuno alzo' la voce per proteggere i miei interessi e la mia passione... E poi chiusero tutte le cacce, perche' ormai non c'erano piu' cacciatori ad opporsi.
SOLIDARNOSC !!!!!!!!!
 
Ragazzi non "giustifichiamo" l'accaduto col discorso che tizio e caio son morti caduti nel dirupo: tizio e caio (pace alle loro anime) han fatto tutto da soli, qua abbiamo uno che si fa una girata nei boschi e che viene ammazzato da un cinghialaio che gli spara perché smuove dù frasche!!!!l
Ho già detto che non dirò cosa penso delle braccate e di chi le fa, non so se riesco ad esprimermi neutralmente sulle cacciate al cinghiale perché le mie svariate esperienze dirette mi hanno reso di parte, mooolto di parte.
Di contro voglio essere cinico ed egoista: la caccia al cinghiale è quella che "sta salvando" la caccia attualmente: uniti, organizzati e ben visti dal mondo agricolo, son gli unici che fino a ieri erano tollerati anche dal cittadino comune neutrale... da ieri non lo so più

Guarda che qui nessuno giustifica nulla. Però se tu affermi il falso (chiudiamo la caccia perché è pericolosa) penso sia giusto dimostrare che stai affermando il falso. Numeri alla mano.
Tutto qui.
Per il resto: non sono cinghialaio, anzi da beccacciaro per me i cinghialai sono un problema, ma non sono assolutamente d'accordo a chiudere loro la domenica (anche se mi converrebbe, ma sarebbe da stupidi, e GiovanniT ha spiegato benissimo il motivo).

Purtroppo, il mio timore è che una quota parte di cretini, ma anche di semplici ma purtroppo fatali incidenti, sarà difficile eliminarli per legge. Che francamente a me sembra fin troppo restrittiva.
Può fare la differenza solo il buon senso di tutti, ma anche questo per legge è impossibile da imporre.
 
Aggiungo: La Domenica centinaia di incidenti seri o anche mortali avvengono sulle vostre strade, quando gente stanca torna da un weekend al mare o in montagna. E' venuto in mente a nessuno di vietare la guida di autoveicoli la Domenica? Spero di no, perche' la logica e' la stessa del pensare a chiudere la caccia ai cinghiali in battuta la Domenica. Poi, parliamoci chiaro, se la battuta e' preannunciata in zona, se nastri e tabelle vengono apposti su strade e sentieri dove avverra' la battuta, se si suonano corni o si usano megafoni per avvertire qualche escursionista, fungaiolo, ecc. in zona prima di cominciare, allora chi rimane in quella zona e' quasi incosciente quanto quelli che tirano a un cespuglio perche' s'e' mosso.
Si giovanni hai ragione, è da incoscienti, però non lo dire, perchè se no allora "i cacciatori son prepotenti" diventa una triste realtà.
Voglio provà a pensare come il cittadino comune che non è di parte: se uno arriva e trova tutto perimetrato COME SI DEVE per la braccata ed entra nel perimetro allora hai ragione, ma se uno, cacciatore o no, è già sul posto ed arrivano i cinghialai perchè mai deve andà via? Chi gli da il permesso di stare li e obbligare me ad andarmene? Il buon senso dice di andarsene per non rischiare ma... perchè non se ne vanno loro che sono arrivati dopo? Perche sono in 50? Perchè se no trovo la macchina con qualche problema?
Ero a fare un rientro ai tordi sulle colline pisane, ero sul posto già da più di un'ora e avevo fatto 60km per arrivare, tutto prometteva bene, aspettavo solo l'ora buona. Arrivano loro.... "bimbo bisogna che tu te ne vada che s'ha da armà quaggiù!" BISOGNA CHE TU TE NE VADA?????????
Vabbè, lo sapevo che mi facevo prendere la mano, l'argomento era che il web è indignato nei confronti dei cacciatori.
Dù parole? Hanno ragione. Siamo i peggiori nemici di noi stessi. E se qualcuno viene fuori con frasi tipo chi è senza peccato ecc ecc allora io la pietra la scaglio perchè son sempre stato corretto nei confronti di contadini allevatori trekkers bikers e, non per ultimi, di chi abita in campagna a stretto contatto con la nostra presenza. Mi son sentito dire in Maremma da un pastore mai visto prima, col tipico accento sardo "vedo tutto e so tutto di cosa succede nei miei pascoli, voi due siete gli unici a cui permetto di stare quaggiù, gli altri prima o poi trovan un ricordino alle macchine"
Son consapevole che la disgrazia può sempre capitare, chi ha il pda da trent'anni come me avrà sicuramente ricordi di "quella volta poteva succedere una tragedia". Però, visto che piace fare paragoni con cose che con la caccia non c'entrano nulla, se vado per le vie del centro a 150 km/h e schiaccio una persona non ho la stessa colpa di chi andava a 50. A 50 si può parlare di sfortuna, di fatalità, a 150 la fatalità e la sfortuna te le chiami
Ps: giusto per onor di cronaca, quel giorno del "bimbo bisogna che tu te ne vada" me andai, così come ho fatto altre volte davanti al rischio delle palle fischianti e degli eventuali sparacespugli. Ma non è giusto, per niente.
 
Guarda che qui nessuno giustifica nulla. Però se tu affermi il falso (chiudiamo la caccia perché è pericolosa) penso sia giusto dimostrare che stai affermando il falso. Numeri alla mano.
Tutto qui.
Per il resto: non sono cinghialaio, anzi da beccacciaro per me i cinghialai sono un problema, ma non sono assolutamente d'accordo a chiudere loro la domenica (anche se mi converrebbe, ma sarebbe da stupidi, e GiovanniT ha spiegato benissimo il motivo).

Purtroppo, il mio timore è che una quota parte di cretini, ma anche di semplici ma purtroppo fatali incidenti, sarà difficile eliminarli per legge. Che francamente a me sembra fin troppo restrittiva.
Può fare la differenza solo il buon senso di tutti, ma anche questo per legge è impossibile da imporre.
il problema sta qui
ma la fatalità ed il crettino son due cose molto diverse
 
Guarda che qui nessuno giustifica nulla. Però se tu affermi il falso (chiudiamo la caccia perché è pericolosa) penso sia giusto dimostrare che stai affermando il falso. Numeri alla mano.
Tutto qui.
Per il resto: non sono cinghialaio, anzi da beccacciaro per me i cinghialai sono un problema, ma non sono assolutamente d'accordo a chiudere loro la domenica (anche se mi converrebbe, ma sarebbe da stupidi, e GiovanniT ha spiegato benissimo il motivo).

Purtroppo, il mio timore è che una quota parte di cretini, ma anche di semplici ma purtroppo fatali incidenti, sarà difficile eliminarli per legge. Che francamente a me sembra fin troppo restrittiva.
Può fare la differenza solo il buon senso di tutti, ma anche questo per legge è impossibile da imporre.

daccordissimo
quando mettono tra i morti "per la caccia" gli infartuati, gli incidenti d'auto in itinere, le cadute accidentali e tutto quello che non riguarda le armi da fuoco sappiamo benissimo che i nostri nemici animalari sono in cattiva fede e sanno di esserlo
ma quando uno spara ad un escursionista..... è un casino difenderci

ho parlato con un paio di amici cacciatori dell'accaduto, sai cosa mi hanno detto? "ieri sera quando ho sentito la notizia mi si è gelato il sangue, oltre che la tragedia per quella famiglia, ora ci massacrano, è morto un ragazzetto, non un cacciatore! gli hanno tirato addosso, non accidentalmente!"
 
Si giovanni hai ragione, è da incoscienti, però non lo dire, perchè se no allora "i cacciatori son prepotenti" diventa una triste realtà.
Voglio provà a pensare come il cittadino comune che non è di parte: se uno arriva e trova tutto perimetrato COME SI DEVE per la braccata ed entra nel perimetro allora hai ragione, ma se uno, cacciatore o no, è già sul posto ed arrivano i cinghialai perchè mai deve andà via? Chi gli da il permesso di stare li e obbligare me ad andarmene? Il buon senso dice di andarsene per non rischiare ma... perchè non se ne vanno loro che sono arrivati dopo? Perche sono in 50? Perchè se no trovo la macchina con qualche problema?
Ero a fare un rientro ai tordi sulle colline pisane, ero sul posto già da più di un'ora e avevo fatto 60km per arrivare, tutto prometteva bene, aspettavo solo l'ora buona. Arrivano loro.... "bimbo bisogna che tu te ne vada che s'ha da armà quaggiù!" BISOGNA CHE TU TE NE VADA?????????
Vabbè, lo sapevo che mi facevo prendere la mano, l'argomento era che il web è indignato nei confronti dei cacciatori.
Dù parole? Hanno ragione. Siamo i peggiori nemici di noi stessi. E se qualcuno viene fuori con frasi tipo chi è senza peccato ecc ecc allora io la pietra la scaglio perchè son sempre stato corretto nei confronti di contadini allevatori trekkers bikers e, non per ultimi, di chi abita in campagna a stretto contatto con la nostra presenza. Mi son sentito dire in Maremma da un pastore mai visto prima, col tipico accento sardo "vedo tutto e so tutto di cosa succede nei miei pascoli, voi due siete gli unici a cui permetto di stare quaggiù, gli altri prima o poi trovan un ricordino alle macchine"
Son consapevole che la disgrazia può sempre capitare, chi ha il pda da trent'anni come me avrà sicuramente ricordi di "quella volta poteva succedere una tragedia". Però, visto che piace fare paragoni con cose che con la caccia non c'entrano nulla, se vado per le vie del centro a 150 km/h e schiaccio una persona non ho la stessa colpa di chi andava a 50. A 50 si può parlare di sfortuna, di fatalità, a 150 la fatalità e la sfortuna te le chiami
Ps: giusto per onor di cronaca, quel giorno del "bimbo bisogna che tu te ne vada" me andai, così come ho fatto altre volte davanti al rischio delle palle fischianti e degli eventuali sparacespugli. Ma non è giusto, per niente.

In trent'anni per i boschi dietro ai miei spinoni, sai quante te ne potrei raccontare anche io? quante volte ho preso e me ne sono andato, senza fare discussioni, perché (senza aver tabellato nulla di nulla) tranquillamente stavano mettendo le poste intorno alla zona dove stavo io, magari alle 10 del mattino, dopo aver cambiato zona? E di quante zone (produttivissime, ed alle quali sono anche affettivamente legato) che ho completamente smesso di frequentare, perché ho paura di trovarci la braccata? E di quella volta che ho dovuto urlare perché ho fatto in tempo a vedere il **** di non più di 22 anni, che puntava il fucile verso il boschetto (da cui io ero appena uscito) dove c'era il mio spinone con tanto di campano, solo perché sentiva il rumore delle frasche?
E certo, che non è giusto.
Ed è anche certo che, riconosciamolo onestamente, la caccia al cinghiale in braccata è quella che fa più incidenti. Per imperizia o età avanzata dei partecipanti, per arroganza - alcuni cinghialai delle mie zone, onestamente, assomigliano più al cinghiale che al cacciatore - per mancanza di disciplina, per pericolosità intrinseca della caccia collettiva.
Però non me la sento, di accusare come fai tu. Il momento del **** (come lo chiama un mio caro amico) è qualcosa che può capitare ad ognuno. Tu sei certo, di esserne immune? Io no, ed anche io sono ultraprudente ed ultracorretto.
E poi, scusa, io aspetterei almeno di capire cosa è realmente successo, prima di giudicare

E comunque lo ribadisco: se pensassi che una nuova legge, un nuovo balzello, una nuova regola o quant'altro potesse realmente eliminare il pericolo intrinseco delle braccate (senza nuocere a tutta la caccia, di cui, riconosciamo anche questo, i cinghialari son la spina dorsale, se non altro perché sono i 4/5 delle licenze, oltre al discorso dei danni), beh sarei favorevole.
Ma non lo penso. Penso solo che nuove norme più restrittive per loro diventeranno norme (ancora) più restrittive anche per noi, senza risolvere minimamente il problema.

Fermi restando il dolore e lo sgomento per la giovane vita persa e per quell'altra, quasi altrettanto giovane, che ha ucciso.
 
Infatti Gianni, è la caccia in braccata che andrebbe vietata proprio la domenica ed i festivi e quanto meno sino alla fine di ottobre. La cosa deve partire dal mondo venatorio e non essere imposta. Và dato un segnale di maturità. Il valore anche di una sola vita vale un presa di posizione netta e sensibile.

----------------------------------------------------------------------
Ma che stai dicendo Fabio! Allora chiudiamo le discoteche il Venerdì sera? Gli stadi la domenica? E non mi fare elencare altro. La verità sta pian piano uscendo fuori. Sembra che il ragazzo fosse armato di un fucile cal. 12 e fosse in tenuta di caccia....... ma senza P.D. Mi sa che la porcata l'hanno fatta le squadre. E' tutto da vedere, altro che escursionista!
 
----------------------------------------------------------------------
Ma che stai dicendo Fabio! Allora chiudiamo le discoteche il Venerdì sera? Gli stadi la domenica? E non mi fare elencare altro. La verità sta pian piano uscendo fuori. Sembra che il ragazzo fosse armato di un fucile cal. 12 e fosse in tenuta di caccia....... ma senza P.D. Mi sa che la porcata l'hanno fatta le squadre. E' tutto da vedere, altro che escursionista!

Ovviamente le cose cambiano se il ragazzo stava braccando e non facendo l'escursionista e spero che vengano alla luce responsabilità di coloro che mettono discredito all'intera categoria.
 
Forse l'abrogazione dell' Art. 842, per quanto penosa per tanti, sarebbe la fine dei conflitti e di incidenti come quello di cui si parla qui. Quando e' vietato non solo cacciare, ma anche passeggiare sui terreni privati senza il permesso del proprietario, non ci sarebbero escursionisti dove c'e' una battuta, i cinghialai non sarebbero in grado di cacciar via i pennaioli gia' appostati col permesso del proprietario, ecc. Se il proprietario permette una battuta sui suoi terreni, e' chiaro che non permetterebbe l'ingresso a escursionisti, fungaioli, amanti in cerca di fratte, tordaioli e beccacciai durante la battuta. Se un escursionista entrasse senza permesso, sarebbe sul penale, e la responsabilita' di un eventuale incidente sarebbe sua. E se il proprietario permettesse l'ingresso a cacciatori vaganti o in appostamento, le squadre di cinghialai non avrebbero il permesso di entrarci e cacciare via chi ha il diritto di starci. Per quanto riguarda i terreni pubblici, basterebbe che la provincia designasse certe aree pubbliche esclusivamente per le battute ai cinghiali e le delineasse bene con paline, cartelli. nastri, ecc. che vietassero qualsiasi altro uso di quella zona e l'ingresso di coloro che non sono membri della squadra in battuta. Beccacciai o fungaioli che ci andassero alla faccia del divieto sarebbero perseguibili a norma di legge se dovessero sopravvivere alle palle di .308 o .30-'06.
 
----------------------------------------------------------------------
Ma che stai dicendo Fabio! Allora chiudiamo le discoteche il Venerdì sera? Gli stadi la domenica? E non mi fare elencare altro. La verità sta pian piano uscendo fuori. Sembra che il ragazzo fosse armato di un fucile cal. 12 e fosse in tenuta di caccia....... ma senza P.D. Mi sa che la porcata l'hanno fatta le squadre. E' tutto da vedere, altro che escursionista!
Allora cambierebbero tutte le carte in tavola, ma perché non lo hanno detto prima??
 
Gia' scritto anche di la' : a prescindere dalla tragedia per la perdita d'una giovane vita abbiamo (hanno...purtroppo heuuu.gif]!) offerto il fianco ad un massacro mediatico di cui non ho memoria recente, perche' seppur vero che della Caccia frega quasi un ca@@o a nessuno,fatta salva quella schiera d'irrudicibili animalari che purtroppo hanno piu' luce della ribalta co' i media di noi Cacciatori,questo episodio drammatico,cosi' come e' stato riportato in prima battuta dai tg con toni altissimi,praticamente strillati, ha immediatamente ottenuto l'attenzione anche di quelli che normalmente il lunedi' mattina son soliti commentare il calcio o la puntata ultima dell'onnipresente reality [14]!

Nella speranza che venga fatta luce sui particolari ,perche' sembra proprio che non sia un semplice escursionista il ragazzo che c'ha rimesso la vita,bisognerebbe che le nostre associazioni e noi stessi (io oggi l'ho fatto piu' volte mentre m'attacavano perche' Cacciatore!) prendano posizione decisa sulle farneticazioni del ministro : non si chiude nulla....perche' la Caccia non e' letale per la persona,almeno non di piu' di tutte quell'altre attivita' umane in cui ci si puo' rimetter la pelle per imperizia,fatalita', stupidita' ecc.....quindi non limiti proprio niente di quello ch'e' gia' abbondantemente regolamentato.

Un saluto.
 
----------------------------------------------------------------------
Ma che stai dicendo Fabio! Allora chiudiamo le discoteche il Venerdì sera? Gli stadi la domenica? E non mi fare elencare altro. La verità sta pian piano uscendo fuori. Sembra che il ragazzo fosse armato di un fucile cal. 12 e fosse in tenuta di caccia....... ma senza P.D. Mi sa che la porcata l'hanno fatta le squadre. E' tutto da vedere, altro che escursionista!
se è così, sempre grave la situazione perchè c'è un ragazzo morto, ma è inutile fare i buonisti, non è la stessa cosa
e per gli animalisti un cacciatore morto (anzi sarebbe un bracconiere) non vale niente, anzi è motivo di gaudio.... se è così "non possono più indignarsi"
e per l'opinione pubblica un cacciatore che ammazza un escursionista vale 10, un cacciatore che ammazza un altro cacciatore.... non vale nulla, solo un numero in più nelle tendenziose statistiche

a questo punto me ne sto zitto che già ho scritto anche troppo e aspetto i tg della sera
 
Trovato sul web....prendere col beneficio del dubbio ma....
Non si trattava di un passeggiatore domenicale, bensì di uno che la sera prima aveva ferito un cinghiale ed era tornato a cercarlo con doppietta con canne segate e matricola abrasa, e cartucce a pallettoni.
Sentita la squadra che si disponeva per la battuta ha pensato di nascondersi per non farsi trovare e subire male parole.
Pare che quello che ha sparato avesse sentito il campanello del cane a ridosso del cespuglio ed un abbaio del cane stesso, cosa che lo ha indotto a credere trattarsi di un cinghiale.

Dinamica possibile.....
​​​​​​
 
Forse l'abrogazione dell' Art. 842, per quanto penosa per tanti, sarebbe la fine dei conflitti e di incidenti come quello di cui si parla qui. Quando e' vietato non solo cacciare, ma anche passeggiare sui terreni privati senza il permesso del proprietario, non ci sarebbero escursionisti dove c'e' una battuta, i cinghialai non sarebbero in grado di cacciar via i pennaioli gia' appostati col permesso del proprietario, ecc. Se il proprietario permette una battuta sui suoi terreni, e' chiaro che non permetterebbe l'ingresso a escursionisti, fungaioli, amanti in cerca di fratte, tordaioli e beccacciai durante la battuta. Se un escursionista entrasse senza permesso, sarebbe sul penale, e la responsabilita' di un eventuale incidente sarebbe sua. E se il proprietario permettesse l'ingresso a cacciatori vaganti o in appostamento, le squadre di cinghialai non avrebbero il permesso di entrarci e cacciare via chi ha il diritto di starci. Per quanto riguarda i terreni pubblici, basterebbe che la provincia designasse certe aree pubbliche esclusivamente per le battute ai cinghiali e le delineasse bene con paline, cartelli. nastri, ecc. che vietassero qualsiasi altro uso di quella zona e l'ingresso di coloro che non sono membri della squadra in battuta. Beccacciai o fungaioli che ci andassero alla faccia del divieto sarebbero perseguibili a norma di legge se dovessero sopravvivere alle palle di .308 o .30-'06.
Giovanni il problema ungulati e' molto piu' serio di come credi...non basterebbe designare zone..gia' sono in pratica tutte designate e i danni non si arginano....e non si toglierebbe accesso ai fondi a tutti eliminando l'842,e sai perche'?...perche'basterebbe pagare per entrarci...soluzione che andrebbe ad appannaggio solo dei piu' facoltosi...ai proprietari dei fondi poco importerebbe se a pagare siano cacciatori,fungaioli,pescatori...camminatori della domenica...e lo scontro con il mondo animal-ambientalista rimarrebbe immutato....sai quanto potrebbe fregare ad un delinquente che si permette di gioire per la **** di un cacciatore e che va' a fare camminate "pacifiche" di disturbo alla caccia se cambiano gli ordinamenti in materia venatoria?..0!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto