Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao sara, io nella esercito mi e capitato un caso di sarcoptica con i cani che avevo, essendo stato conduttore cinofilo, comunque come medicinale usavamo del neguvon in polvere diluito in Acqua in parti uguali dopo di che si tamponavano le parti colpite ovviamente isolando l'animale dal resto della muta diciamo che con un mese dovrebbe guarire, attenzione pero che non sia rogna demodex, detta rossa, li ci vuole dell assuntol, altro farmaco in polvere, ora penso che la medicina abbia fatto passi da gigante e questi prodotti siano spray schiumogeni comunque facci sapere. Ciao compagnera sara.
 
tre punture di ivomec............alcuni anni fa il mio Dream prese una rogna sarcoptica, (probabilmente dalle minilepri" prurito e perdita di pelo principalmente intorno al bordo delle orecchie e diffusa nel corpo. dopo vari tentativi con altri prodotti una vet, mi chiese l'autorizzazione ad usare il prodotto in quanto in italia non consentito, almeno allora, sui cani. pesato il cane stabilito il dosaggio fatte tre punture ad intervalli mi sembra di 7 gg, eclatante miglioramento subito dopo pochi giorni, almeno non si grattava più era un tormento anche per me a vederlo tribolare, guarigione completa dopo la seconda puntura, attenzione a non dare cortisone è controindicato. il problema più grande fu la diagnosi, dalle semplici rogne che non si palesavano dai prelievi di cute alle fantomatiche allergie alimentari, fortunatamente su consiglio di un amico allevatore sono andato da una "dermatologa" veterinaria che in quattro e quattr'otto mi risolse il problema, se è diagnosticata come rogna sarcoptica IVOMEC senti comunque il veterinario...............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
p.s
da allora in periodo di caccia uso ADVOCATE spot on uno al mese, si compra in farmacia a differenza dell'advantix o frontline o presidi vari come collare scalibor è specifico anche per gli acari delle rogne
 
A me per ora la veterinaria ha consigliato Demotick da diluire in acqua (5 ml in 1 litro d'acqua), spugnature ogni 5-7 giorni per 6-7 volte.
Siamo alla seconda applicazione...la pelle sembra meno rossa ma il prurito non sembra diminuire, spero di vedere dei miglioramenti a breve, il prurito dev'essere insopportabile, che pena!
 
Ciao ho avuto diversi casi di rogna con i miei cani (caccio in zone dove pascolano tante mucche ) comunque le famose spugnature lasciano il tempo che trovano l'unica cosa che fà veramente qualcosa è l'ivomec. Negli ultimi due anni stò usando i collari seresto o le pipette di adantix e devo dire che funzionano (non ho interesse a fare pubblicità ) .
saluti Alberto.
 
Non riesco a capacitarmi il perché consigliate cure non idonee come l'ivomec , che non è assolutamente consigliabile sui cani il quale può anche provocarne la **** .
Una pomata al cortisone sicuramente è meno invasiva e problematica anche se questa non è la cura opportuna .
Il meglio è contattare un veterinario competente che sicuramente conoscerà la giusta e opportuna cura .
 
Sicuramente di fronte a malattie di ogni genere, il veterinario va contattato e vanno seguite le sue indicazioni...e così ho fatto e i cani sono guariti! Quello che mi preoccupava era che non vedevo miglioramenti...ma per fortuna adesso tutto si è risolto! Anche io ho sentito che l'Ivomec non dovrebbe essere usato sui cani, ma molti veterinari ce l'hanno e lo usano e da quanto ho sentito, in casi particolarmente gravi è l'unica soluzione...comunque penso che un bravo veterinario sappia quello che fa, al giorno d'oggi con tutte le regole, le norme e le multe che ci sono non credo (e lo spero davvero) che rischino inutilmente utilizzando farmaci che non si possono usare! Ma è una mia impressione o quest'anno i cani soffrono particolamente dermatiti e problemi di pelle?
 
l'ivomec è ampiamente usato in tutto il mondo per i cani, non si capisce perché solo in italia ci siano questi problemi (forse economici) una puntura e il cane guarisce alla faccia delle terapie che durano settimane ed esosi esborsi di danaro che ingrassano case farmaceutiche e veterinari, non conosco nessuno a cui sia morto il cane per ivomec e di persone con cani ne conosco e ne ho conosciute tante anche che hanno fatto uso del medicinale............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Non riesco a capacitarmi il perché consigliate cure non idonee come l'ivomec , che non è assolutamente consigliabile sui cani il quale può anche provocarne la **** .
Una pomata al cortisone sicuramente è meno invasiva e problematica anche se questa non è la cura opportuna .
Il meglio è contattare un veterinario competente che sicuramente conoscerà la giusta e opportuna cura .

Non mi permetterei mai di dare consigli se non avessi avuto esperienze dirette e la cura è stata eseguita da più veterinari e tra questi anche dipendenti U.S.L. il principio attivo del famoso prodotto se avete MODO DI INFORMARVI fa parte degli ingrienti per la cura della filaria in forma di bocconcini anche questi pubblicizzati , quindi prima di partire in quarta, informati Magasso, con il cortisone il cane ti guarisce per santa nacchera .
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto