Saluti a tutti! “ Fioi “ in dialetto Veneto significa letteralmente “figlioli” e il Broccolo Fiolaro è una varietà di broccolo coltivata soltanto in alcuni paesi della provincia di Vicenza. Una pianta molto particolare nell’aspetto e generosa in sapore e gusto, tali da essere impiegata in diverse ricette della tradizione veneta e non solo. Quindi usata per condire la pasta, come base per il risotto, o in frittata o semplicemente spadellata con aglio olio e peperoncino da il meglio del suo sapore che non è paragonabile ai vari cugini della famiglia, il suo sapore dal fondo dolciastro lo distingue da tutti gli altri. Recuperiamo dal gambo centrale tutte le foglie ed i “cacchietti” i “ FIOI” tralasciando le nervature dure a cuocere. Metto la verdura in pentola a fuoco basso, senza acqua, lasciandola stufare o meglio “sofegar” fino a cottura a questo punto la ripasso in padella con aglio olio e un peperoncino. Pronta. Ne prendo una parte e la trito a coltello aggiungo due cucchiai di parmigiano e un po’ di ricotta per avere un ripieno adatto ai ravioli. Con semola rimacinata e acqua tiepida, un pizzico di sale e spolveratina di pepe preparo una sfoglia, con pazienza confeziono una 50ina di ravioli. Mentre tuffo i ravioli in acqua bollente penso al condimento...... restiamo in linea quindi .... con la stessa verdura. Sul fondo del piatto un po’ di verdura, quella passata in padella, ravioli sopra un filo d’olio, pepe? No parmigiano, avevo pensato ad una acciuga sciolta in olio, ma avrebbe invaso il gusto, quindi semplicità tutto a vantaggio del sapore del broccolo
-
Me ne vado
: 13
: 245
-
Auguri a Retius2405
: 20
: 76
-
Auguri Cicalone
: 18
: 89
-
Auguri al nostro superMod Lando
: 21
: 113
-
Auguri a Gianni1°
: 17
: 76
-
Ecco dove siamo arrivati....
: 16
: 303
-
Anniversary....era 10 anni fa'
: 6
: 174
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
Broccolo Fiolaro, i figli so' pezzi 'e core
Comprimi
X
-
Broccolo Fiolaro, i figli so' pezzi 'e core
Saluti a tutti! “ Fioi “ in dialetto Veneto significa letteralmente “figlioli” e il Broccolo Fiolaro è una varietà di broccolo coltivata soltanto in alcuni paesi della provincia di Vicenza. Una pianta molto particolare nell’aspetto e generosa in sapore e gusto, tali da essere impiegata in diverse ricette della tradizione veneta e non solo. Quindi usata per condire la pasta, come base per il risotto, o in frittata o semplicemente spadellata con aglio olio e peperoncino da il meglio del suo sapore che non è paragonabile ai vari cugini della famiglia, il suo sapore dal fondo dolciastro lo distingue da tutti gli altri. Recuperiamo dal gambo centrale tutte le foglie ed i “cacchietti” i “ FIOI” tralasciando le nervature dure a cuocere. Metto la verdura in pentola a fuoco basso, senza acqua, lasciandola stufare o meglio “sofegar” fino a cottura a questo punto la ripasso in padella con aglio olio e un peperoncino. Pronta. Ne prendo una parte e la trito a coltello aggiungo due cucchiai di parmigiano e un po’ di ricotta per avere un ripieno adatto ai ravioli. Con semola rimacinata e acqua tiepida, un pizzico di sale e spolveratina di pepe preparo una sfoglia, con pazienza confeziono una 50ina di ravioli. Mentre tuffo i ravioli in acqua bollente penso al condimento...... restiamo in linea quindi .... con la stessa verdura. Sul fondo del piatto un po’ di verdura, quella passata in padella, ravioli sopra un filo d’olio, pepe? No parmigiano, avevo pensato ad una acciuga sciolta in olio, ma avrebbe invaso il gusto, quindi semplicità tutto a vantaggio del sapore del broccolo
Claudio.
....a caccia come nella vita, nella vita come a caccia....Migliora il ranking del topic aggiungi dei Tag: Nessuno
- Mi piace 10
-
Grande manualità......ed esaltazione della materia primabravo Claudio! Sicuramente da provare
! Adoro i "broccoletti".....è una delle verdure della mia tradizione familiare che mi ricordano il freddo,l'inverno.....la Caccia! Li raccoglevamo velocemente con mio Padre nel suo "orto giardino" al ritorno dall'attività venatoria dopo aver alloggiato i cani nel nostro terreno di Trigoria! La sera li gustavamo ripassati in padella da mia Madre con olio & aglio....e una punta di peperoncino....con una bella salsiccia casareccia a testa 😁! Sapori indimenticabili che quando ho la fortuna di riassaporare......mi rendono felice .
Un salutone.walker960walker piace questo post.
"e si cara bella gente,staro' li' a sogna' beatamente....perche' in fonno de 'sto poro monno,ormai,nun me ne po' proprio piu' frega'niente!
Anzi....mo' ve lo dico: con grande gioia rincontrero' n'Amico!"
CIAO MAURE' !!!
Tributo al piu' grande.......clicca sotto !!!
https://www.youtube.com/watch?v=bYTJ-MzxkkY
- Mi piace 1
-
Quello che dici tu sarebbe il "mugno" da noi, cioè quello che fa prima il broccolo grande al centro e una volta reciso, fa i broccoletti ad ogni foglia dei lati? Se è questo l'ho già mangiato a ottobre, perché li ho piantati a fine luglio. Adesso sto mangiando quelli piantati a ottobre.
Ho messo pure il broccolo "normale, ma non sta andando avanti, causa troppa pioggia, (penso io).
Il modo in cui li hai cucinati qui da me diciamo "ffugati"....affogati. Si procede cosi; una volta puliti e tolto il duro, metterli in padella con poca acqua, in un altra padella, versare olio di oliva, aglio, peperoncino secco sbriciolato, olive verdi in salamoia senza nocciolo.
Amalgamare bene il composto, (a piacere si può aggiungere della salsiccia con cotiche a pezzetti).
Appena i broccoli arrivano a mezza cottura, aggiungere il composto e un pò di sale. Cuocere con il coperchio tenuto sollevato da un lato mettendo una cucchiaio di legno.
La cottura sarà a piacere, se li volete callosi o al dente........BUON APPETITO!Ciao Mauretto, sarai sempre nei miei pensieri.
Sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar..........
- Mi piace 3
COMMENTA
-
Complimenti Claudio!!👏👍Fiero ed Orgoglioso di essere Cacciatore ed avere MYGRA come forum di Caccia
Mauro, Angelo e Sasa53... non vi dimenticherò!!!!
Credo che l'amore per la caccia sia innato e che scateni un'attrazione fatale che non è facile a definirsi con le parole....
Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.
(Harvey B. Mackay)
COMMENTA
-
Originariamente inviato da Bigrillo Visualizza il messaggio
Saluti a tutti! “ Fioi “ in dialetto Veneto significa letteralmente “figlioli” e il Broccolo Fiolaro è una varietà di broccolo coltivata soltanto in alcuni paesi della provincia di Vicenza.sterminator piace questo post.
Lando
Quando un uomo con la pala incontra un uomo con la pistola scarica, l'uomo con la pistola scarica è un uomo morto!
- Mi piace 1
COMMENTA
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a Caccia village, un successo generaleda riccàe di questa cosa ne pensate?...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!! ...
-
Canale: Altro
oggi, 13:38 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Articoli Venatori
oggi, 13:37 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 13:29 -
-
Commenta in Estatini 2022da Caccia96Ale non sto scherzando, preparati, questa estate ti invito 💪💪💪💪😁😁😁👌oggi, 13:21
-
da Alberto 69Calendario venatorio Sicilia con scheda prelievo tortora....
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:47 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:45 -
-
da A.leMi incuriosisce il contingentamento del merlo a soli 5 esemplari per ogni uscita e 25 per tutta la stagione. Chissà perché !??...
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 07:05 -
-
da hunter_Pubblicato il calendario venatorio della Regione Siciliana con allegati.
D.A. n. 17/GAB del 25/05/2022.
http://www.sicilianacaccia...-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 21:36 -
COMMENTA