Buongiorno, da diversi miei conoscenti mi è stata data la notizia che un ricorso al Tar ha bloccato la caccia nei Sic e nelle Zps, vorrei che questa notizia fosse confermata o smentita da qualcuno che abbia la certezza di come sono effettivamente andate le cose e non un semplice tam tam fra cacciatori.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ricorso al Tar Sic e Zps
Comprimi
Mantieni online il sito per tutto il 2019
Comprimi
Le donazioni inviate sino ad oggi hanno ricoperto il (69%) dei costi necessari.
X
Comprimi
Su questa pagina ci sono 1 persona/e che stanno leggendo il contenuto di questa discussione: (0) Utenti registrati - (1) Ospiti
-
Purtroppo Alfonso la notizia è vera. Il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza che in pratica vieta nella Regione Marche la caccia nelle zone Natura 2000 (zps_ sic) e annulla le giornate aggiuntive di febbraio. Questa mattina gli organi di vigilanza sono intervenuti nel territorio per avvisare i cacciatori soprattutto quelli da appostamento per colombacci.
Credo che a stretto giro la regione provvederà a sistemare le cose.Caccia libera in territorio libero!
-
COMMENTA
-
Con compiacenza delle istituzioni animaliste questa volta il governo l'ha fatta grossa!
Se tutto rimane invariato per il prossimo anno dalle mie parti avremo cinghiali che vanno a fare spesa al supermercato, ci sono squadre di caccia al cinghiale che sono rimaste senza un fazzoletto di terra non posso più cacciare, altre con zone ridotte a meno della metà assegnata! Assurdo.
Come assurda è la presunzione che ognuno di noi conosca i confini di tutte le Zps e Sic, perché prive di tabelle!
Il governo invece di pensare ai poveracci MARCHIGIANI senza casa perché distrutta dal terremoto e che ancora sono nei moduli abitativi, si preoccupano di accontentare questa gente con gravi problemi mentali....
Proprio in un paesino qui vicino, ci sono 2 di questi "individui" che sicuramente anche loro hanno spinto per fare sto casino, che non solo se la prendono con i cacciatori, ma anche con i ciclisti il MTB, mettendo fili spinati sui sentieri, per ben 2 volte anno rischiato di far ammazzare delle persone!
Ora, la vedo proprio dura che tutto torni come era prima, spero di sbagliarmi.....
COMMENTA
-
Il problema non è da poco e sorprende il poco interesse alla cosa. considerando che nella situazione delle Marche, cioè con un piano di vecchia redazione e automaticamente rinnovato, ci sono quasi tutte le regioni Italiane. Di fatto metà regione è preclusa alla caccia, con dentro le migliori zone per beccacce e tordi invernali e, ovviamente, cinghiali.
Ecco qui cosa vuol dire per le Marche:
Monti Sasso Simone e Simoncello
• IT5310004 - Boschi del Carpegna
• IT5310005 - Settori sommitali Monte Carpegna e Costa dei Salti
• IT5310010 - Alpe della Luna - Bocca Trabaria
• IT5320001 - Monte lo Spicchio - Monte Columeo - Valle di S. Pietro
• IT5320002 - Valle Scappuccia
• IT5320003 - Gola di Frasassi
• IT5320004 - Gola della Rossa
• IT5320006 - Portonovo e falesia calcarea a mare
• IT5320007 - Monte Conero
• IT5320008 - Selva di Castelfidardo
• IT5320010 - Monte Maggio - Valle dell'Abbadia
• IT5320011 - Monte Puro - Rogedano - Valleremita
• IT5320012 - Valle Vite - Valle dell'Acquarella
• IT5320013 - Faggete di San Silvestro
• IT5320014 - Monte Nero e Serra Santa
• IT5330009 - Monte Giuoco del Pallone - Monte Cafaggio
• IT5330012 - Macchia di Montenero
• IT5330013 - Macchia delle Tassinete
• IT5330014 - Fonte delle Bussare
• IT5330015 - Monte S. Vicino
• IT5340002 - Boschi tra Cupramarittima e Ripatransone
• IT5340003 - Monte dell'Ascensione
• IT5340005 - Ponte d'Arli
• IT5340006 - Lecceto d'Acquasanta
• IT5340007 - San Gerbone
• IT5340008 - Valle della Corte
• IT5340009 - Macera della Morte
• IT5340010 - Monte Comunitore
• IT5340012 - Boschi ripariali del Tronto
• IT5340018 - Fiume Tronto tra Favalanciata e Acquasanta
SIC:
• IT5310006 - Colle S. Bartolo
• IT5310007 - Litorale della Baia del Re
• IT5310008 - Corso dell'Arzilla
• IT5310009 - Selva di S. Nicola
• IT5310011 - Bocca Serriola
• IT5310012 - Montecalvo in Foglia
• IT5310013 - Mombaroccio
• IT5310014 - Valle Avellana
• IT5310015 - Tavernelle sul Metauro
• IT5310016 - Gola del Furlo
• IT5310017 - Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara
• IT5310018 - Serre del Burano
• IT5310019 - Monte Catria - Monte Acuto
• IT5310022 - Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce
• IT5320005 - Costa tra Ancona e Portonovo
• IT5320009 - Fiume Esino in località Ripa Bianca
• IT5330001 - Monte Ragnolo e Monte Meta (versante occidentale)
• IT5330002 - Val di Fibbia - Valle dell'Acquasanta
• IT5330003 - Rio Terro
• IT5330004 - Monte Bove
• IT5330005 - Monte Castel Manardo - Tre Santi
• IT5330006 - Faggete del S. Lorenzo
• IT5330007 - Pian Perduto
• IT5330008 - Valle Rapegna e Monte Cardosa
• IT5330010 - Piana di Pioraco
• IT5330011 - Monte Letegge - Monte d'Aria
• IT5330016 - Gola di S. Eustachio
• IT5330017 - Gola del Fiastrone
• IT5330018 - Gola di Pioraco
• IT5330019 - Piani di Montelago
• IT5330020 - Monte Pennino - Scurosa
• IT5330021 - Boschetto a tasso presso Montecavallo
• IT5330022 - Montagna di Torricchio
• IT5330023 - Gola della Valnerina - Monte Fema
• IT5330024 - Selva dell'Abbadia di Fiastra
• IT5340004 - Montagna dei Fiori
• IT5340011 - Monte Ceresa
• IT5340013 - Monte Porche - Palazzo Borghese - Monte Argentella
• IT5340014 - Monte Vettore e Valle del lago di Pilato
• IT5340015 - Montefalcone Appennino - Smerillo
• IT5340016 - Monte Oialona - Colle Propezzano
• IT5340017 - Colle Galluccio
• IT5340019 - Valle dell'Ambro
• IT5340020 - Valle dell'Infernaccio - Monte Sibilla
ZPS:
• IT5310011 - Bocca Serriola
• IT5310018 - Serre del Burano
• IT5310022 - Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce
• IT5310024 - Colle San Bartolo e litorale pesarese
• IT5310025 - Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia
• IT5310026 - Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello
• IT5310027 - Mombaroccio e Beato Sante
• IT5310028 - Tavernelle sul Metauro
• IT5310029 - Furlo
• IT5310030 - Monte Nerone e Monti di Montiego
• IT5310031 - Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega
• IT5320009 - Fiume Esino in località Ripa Bianca
• IT5320015 - Monte Conero
• IT5320016 - Valle Scappuccia
• IT5320017 - Gola della Rossa e di Frasassi
• IT5320018 - Monte Cucco e Monte Columeo
• IT5330008 - Valle Rapegna e Monte Cardosa
• IT5330025 - Monte San Vicino e Monte Canfaito
• IT5330026 - Monte Giuoco del Pallone
• IT5330027 - Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge
• IT5330028 - Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco
• IT5330029 - Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore
• IT5330030 - Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo
• IT5340001 - Litorale di Porto d'Ascoli
• IT5340004 - Montagna dei Fiori
• IT5340016 - Monte Oialona - Colle Propezzano
• IT5340021 - Monte dell'Ascensione
• IT7110128 - Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga
COMMENTA
-
Originariamente inviato da giocamm Visualizza il messaggioAnzi voi ci cacciate, in Sicilia è vietato da sempre
COMMENTA
-
Non tocchiamo il tasto, in Sicilia tra parchi, forestali , oasi e ora sic e Zps...ovviamente tutte ricadenti sui grandi boschi, la caccia alla beccaccia è praticamente chiusa. Abbiamo il 90% dei boschi interdetti. Le sic comunque fanno parte delle rete natura 2000 e se ricordo bene la cassazione le ha equiparate alle aree protette,quindi addio caccia
-
-
Qualcosa si muove...., non riesco ad allegare il documento, quindi ho fatto copia incolla.
Proposta di legge a iniziativa dei consiglieri Moreno Pieroni e Gino Traversini concernente:
“Disposizioni urgenti sulla pianificazione faunistico-venatoria”
Art.1
(Oggetto)
1. I piani faunistico-venatori di cui all’articolo 3 della legge regionale 5 gennaio 1995, n.
7 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e
disciplina dell’attività venatoria), continuano ad applicarsi fino all’approvazione del piano
faunistico regionale di cui all’articolo 4 della medesima l.r. 7/1995, e comunque non oltre il
31 dicembre 2019, anche nei siti della Rete Natura 2000 di cui alla legge regionale 12
giugno 2007, n. 6 (Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 14 aprile 2004, n. 7, 5
agosto 1992, n. 34, 28 ottobre 1999, n. 28, 23 febbraio 2005, n. 16 e 17 maggio 1999, n.
10. Disposizioni in materia ambientale e Rete Natura 2000), qualora sia stata effettuata la
valutazione di incidenza di cui all’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8
settembre 1997, n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa
alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna
selvatiche), sui piani medesimi o sui singoli interventi ovvero siano state adottate le
prescrizioni di cui al decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del
mare 17 ottobre 2007 (Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione
relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e a zone di protezione speciali. ZPS).
Art. 2
(Invarianza finanziaria)
1. Dall’applicazione di questa legge non derivano nuovi o maggiori oneri finanziari
diretti a carico del bilancio della Regione e alla sua attuazione si provvede con le risorse
umane, strumentali e finanziarie previste a legislazione vigente.
Art. 3
(Dichiarazione d’urgenza)
1. Questa legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quellodella sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.
Relazione alla proposta di legge a iniziativa del consigliere Moreno Pieroni concernente:
“Disposizioni urgenti sulla pianificazione faunistico-venatoria”
Signori Consiglieri,
questa proposta di legge nasce dalla esigenza di chiarire l’efficacia e la validità dell’attuale
pianificazione faunistico-venatoria della Regione a seguito dell’ordinanza del Consiglio di
Stato n. 7625/2018 con la quale è stato sospeso il calendario venatorio “con riferimento
all’esercizio della caccia nei siti Natura 2000 e quanto al prelievo delle specie ghiandaia,
gazza, cornacchia grigia e colombaccio nei giorni 2, 3, 6, 7, 9 e 10 febbraio 2019”, nel
presupposto che manchi una pianificazione a livello regionale aggiornata.
In merito a tale presupposto si evidenzia che, a legislazione vigente, il quadro normativo in
materia è rappresentato dagli articoli 3, 4 e 5 della legge regionale 5 gennaio 1995, n. 7
(Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e
disciplina dell’attività venatoria). In particolare, ai sensi del combinato disposto dell’articolo
3, comma 4, e dell’articolo 4, comma 1, i piani faunistico venatori provinciali (approvati
prima del passaggio delle funzioni in materia di caccia dalle Province alla Regione ai sensi
della l.r. 13/2015 in attuazione della cosiddetta legge Delrio), conservano la loro efficacia
fino all’entrata in vigore del piano faunistico regionale, che ha durata quinquennale, ed è
articolato in ambiti provinciali.
Nelle more della predisposizione del piano regionale, attualmente in itinere, i piani
provinciali sono stati continuamente aggiornati mediante le programmazioni annuali
effettuate dagli Ambiti territoriali di caccia e verificati nella loro conformità con i criteri e gli
indirizzi dalla Regione.
Contemporaneamente, nel rispetto della pianificazione esistente, la Regione ha
provveduto alla verifica e al rinnovo delle concessioni alle strutture a iniziativa privata,
all’autorizzazione e al rinnovo di appostamenti fissi di caccia, di zone di addestramento e
allenamento cani, nonché all’individuazione e costituzione di centri pubblici e privati di
produzione della selvaggina. Gli interventi ricadenti nei siti Rete Natura 2000 sono stati
sottoposti a una puntuale e approfondita attività di pianificazione, programmazione e
corretta gestione in quanto tutti sottoposti a valutazione d’incidenza, secondo quanto
stabilito dal D.P.R. n. 357/97.
Al fine di ottemperare ai rigorosi obiettivi di tutela, sono state inoltre integralmente recepite
le prescrizioni di cui al D.M. 17 ottobre 2007 (Criteri minimi uniformi per la definizione di
misure di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e a zone di
protezione speciali ZPS) fatte proprie dalla Regione con D.G.R. n. 1471/08 e D.G.R. n.
1036/09.
Ciò è avvenuto, annualmente, e secondo le disposizioni di legge in materia ambientale.
Pertanto, con questa proposta di legge si conferma l’applicabilità dei piani faunisticovenatori di cui all’articolo 3 della l.r. 7/1995 fino all’approvazione del piano faunistico
regionale di cui all’articolo 4 della medesima l.r. 7/1995, e comunque non oltre il 31
dicembre 2019, anche nei siti della Rete Natura 2000 di cui alla l.r. 6/2007 a condizione
che sia stata effettuata la valutazione di incidenza sui piani medesimi o sui singoli
interventi ovvero siano state recepite le prescrizioni di cui al d.m. 17 ottobre 2007.
L’urgenza della proposta di legge deriva in particolare da una necessità di pubblica
sicurezza e di contrasto ai potenziali danni da fauna selvatica ai veicoli e alle coltivazioni
agricole. Per quanto riguarda, in particolare il cinghiale, la sua biologia è infatti tale da
obbligare l’attuazione di interventi di gestione funzionali a rendere compatibile la presenza
delle popolazioni selvatiche con le attività socio-economiche con particolare riferimento
alle produzioni agricole primarie e alla circolazione stradale. Nel merito occorre ricordare
che gli obiettivi gestionali prefissati di mantenimento della densità compatibile del suide sul
territorio potrebbero essere inficiati e quindi non raggiunti per effetto della sospensione dei
prelievi venatori continuativi e ordinari nelle vaste superfici ricomprese in Rete Natura
2000 e nei territori limitrofi.
Moreno Pieroni
Gino Treversini
COMMENTA
Pubblicita STANDARD
Comprimi
Ultimi post
Comprimi
-
Commenta in doppia alba si..doppia alba no?da agata000Non so chi te lo ha detto ma mi sembra una cavolata. I miei partono a buio e mangiano quasi cantando durante tutta la mattina .......
-
Canale: Tecniche di Chiusa e Fotoperiodo
oggi, 22:31 -
-
Commenta in Tordi in Spagna 2019 - 2020da grifoneneroAltri 30...
-
Canale: Caccia all' Estero
oggi, 22:00 -
-
Rispondi a Un Amico......da FranulivÈ sempre un piacere rivedere e magari rileggere i vecchi amici!! Un saluto a Nicola anche da parte mia!!
Ciao Frank-
Canale: Altro
oggi, 20:53 -
-
Rispondi a Tordi in Spagna 2019 - 2020da ozannaghNon ne so nulla.
Noi abbiamo viaggiato con i fucili in normale custodia,senza peraltro subire alcun tipo di controllo negli oltre 1800 km percorsi...-
Canale: Caccia all' Estero
oggi, 20:39 -
-
Rispondi a Tordi in Spagna 2019 - 2020da francesco67ma dopo che avete fatto 30 tordi cosa cercate ancora !!!!!...
-
Canale: Caccia all' Estero
oggi, 20:21 -
-
Rispondi a Radio capanno 2019-2020da DariocacciaMercoledi 11 scappottato con 1 cesena. Giovedi non andato per pioggia. Domani si riprova. Ciao a tutti.
-
Canale: Tecniche di Chiusa e Fotoperiodo
oggi, 18:59 -
-
Commenta in Monge gemonBe guarda, sono polli allevati a terra, senza porcherie. Così recita la loro pubblicità e cosi mi ha detto l'amico macellaio che è andato di persona....
-
Canale: I nostri Ausiliari da Caccia
oggi, 17:15 -
Unconfigured Ad Widget
Comprimi
COMMENTA