Fidc caserta il calendario venatorio 2018/2019 suona come un cenno di risveglio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,348
Punteggio reazioni
8,848
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
cacciatore-federcaccia-migratoria.jpg


Nella seduta di giunta del 19 giugno 2018 è stato approvato il calendario venatorio regionale per l’annata venatoria 2018/2019. L’epilogo tanto atteso, è giunto dopo mesi di studi, analisi ed elaborazione di dati scientifici grazie anche all’enorme quantità di dati messi a disposizione dall’ Ufficio avifauna Federcaccia. Dati grazie ai quali è stato possibile confermare periodi di prelievo adeguati per diverse specie e migliorare altri periodi, dapprima restrittivi, con l’inserimento durante questi ultimi, di altre specie. Un risultato che se non una vittoria, visti ancora i vari veti su molte specie, suona come un cenno di risveglio, di riscatto di tutto l’ambiente venatorio, con le associazioni di categoria schierate su un fronte unitario per far valere i diritti di circa 45.000 cacciatori campani. C’è da lavorare ancora tanto e su molti aspetti: dagli acquatici ai trampolieri, dagli ungulati alla migratoria, per non parlare della stanziale e della cinofilia, quest’ultima ancora una volta penalizzata da un periodo di addestramento cani troppo restrittivo e discriminante, dato comune a molti altri calendari venatori regionali, a fronte di una attività che negli ultimi anni sta riscuotendo grande consenso, anche per la sua funzione di monitoraggio in aree protette, di determinate specie selvatiche, per studi e progetti sia a livello sportivo, nonché scientifico per il possibile impatto del prelievo venatorio controllato. Ciò nonostante, quello appena approvato anche grazie ad una componente politica regionale che ha dato ascolto alle associazioni venatorie riconosciute, è uno dei migliori calendari venatori degli ultimi anni e tutti gli addetti ai lavori e soprattutto i cacciatori campani si augurano che la strada intrapresa possa essere percorsa anche negli anni a venire.

CALENDARIO VENATORIO 2018-2019
 

Allegati

  • photo63760.jpg
    photo63760.jpg
    29.7 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto