Re: Meteo stagione 2017/2018
METEO sino al 4 dicembre: freddo e neve, inverno pronto a far sul serio
29-11-2017
METEO DAL 28 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Fa freddo ed è tornato l'inverno sull'Italia, con gelate anche in pianura al Nord e zone interne del Centro. Siamo però solo all'inizio di una nuova fase meteo molto movimentata, che ci farà piombare precocemente nel pieno dell'inverno proprio all'inizio del nuovo mese, per l'arrivo di un fiume d'aria ancor più fredda d'origine artica.
Le prospettive meteo indicano quindi neve e clima sempre più freddo, con meteo in peggioramento fra martedì e mercoledì a causa di un nuovo fronte perturbato che si concentrerà principalmente tra le regioni centrali, lambendo nel contempo anche il Sud ed il Nord-Est. In questo frangente aria più mite risalirà temporaneamente verso il Centro-Sud, mentre farà freddo al Settentrione.
L'Europa Centro-Occidentale finirà sotto scacco di una vasta saccatura, alimentata da ulteriori contributi d'aria artica che dopo metà settimana sfoceranno sul Mediterraneo. Una recrudescenza del freddo e del maltempo si attende verso il weekend, quando ci sarà un vortice ciclonico sull'Italia alimentato da aria artica e possibilità di nevicate in pianura, specie al Nord Italia.
METEO MARTEDI', PRIMI CENNI DI NUOVO PEGGIORAMENTO
Dopo una breve tregua, registreremo un cambiamento meteo ad opera d'aria più umida richiamata dai quadranti occidentali. Le nubi aumenteranno in gran parte del Centro-Nord, specie tra Liguria, Sardegna e medio-alto versante tirrenico ove non tarderanno a presentarsi le prime sporadiche piogge.
In serata deboli fenomeni giungeranno anche verso est Lombardia e Triveneto. Da segnalare modeste nevicate possibili fino a bassa quota o al fondovalle alla fine della giornata su aree alpine e prealpine orientali. In Appennino nevicherà a quote più elevate, per il sopraggiungere d'aria gradualmente più mite.
METEO INVERNALE, MA TEMPERATURE IN MOMENTANEO RIALZO
Dopo l'avvio settimana freddo, la colonnina di mercurio risalirà principalmente al Centro-Sud, grazie alle correnti più temperate di libeccio, ma sarà un aumento termico temporaneo. Il freddo invece persisterà sulle regioni settentrionali, in attesa poi dei successivi impulsi d'aria artica che, nella seconda parte di settimana, porteranno alla ribalta l'inverno, quello tosto, sull'Italia
MALTEMPO META' SETTIMANA, POI PIENO INVERNO CON NEVE FINO IN PIANURA
Mercoledì un fronte perturbato taglierà in due l'Italia e acquisirà forza per il contrasto tra aria molto fredda, presente appena oltralpe, e quella più mite richiamata da sud. Piogge e rovesci saranno più organizzati sulle regioni centrali, in parte sulla Campania. Nevicherà in Appennino ma solo oltre i 1300/1400 metri. Qualche debole precipitazione si avrà al Nord-Est, nevosa anche a quote basse.
Giovedì il grosso delle precipitazioni si porterà verso il Sud, variabilità altrove. A seguito del maltempo irromperà aria artica sul Centro-Nord, che porterà ad un nuovo progressivo e più marcato raffreddamento. Dicembre dovrebbe esordire all'insegna del meteo particolarmente instabile e del clima piuttosto rigido, con prime possibilità di neve anche in pianura.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il prossimo weekend potrebbe essere caratterizzato da condizioni da pieno inverno. Se confermato, sarebbe un tipo di scenario propizio alla neve fino a quote localmente basse, persino in pianura, non solo al Nord, ma persino su parte del Centro-Sud. In attesa di maggiori dettagli sulla distribuzione dei fenomeni, questo freddo si annuncia importante. Quindi sono attese gelate, oltre alla neve.
Meteogiornale
METEO sino al 4 dicembre: freddo e neve, inverno pronto a far sul serio
29-11-2017

METEO DAL 28 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Fa freddo ed è tornato l'inverno sull'Italia, con gelate anche in pianura al Nord e zone interne del Centro. Siamo però solo all'inizio di una nuova fase meteo molto movimentata, che ci farà piombare precocemente nel pieno dell'inverno proprio all'inizio del nuovo mese, per l'arrivo di un fiume d'aria ancor più fredda d'origine artica.
Le prospettive meteo indicano quindi neve e clima sempre più freddo, con meteo in peggioramento fra martedì e mercoledì a causa di un nuovo fronte perturbato che si concentrerà principalmente tra le regioni centrali, lambendo nel contempo anche il Sud ed il Nord-Est. In questo frangente aria più mite risalirà temporaneamente verso il Centro-Sud, mentre farà freddo al Settentrione.
L'Europa Centro-Occidentale finirà sotto scacco di una vasta saccatura, alimentata da ulteriori contributi d'aria artica che dopo metà settimana sfoceranno sul Mediterraneo. Una recrudescenza del freddo e del maltempo si attende verso il weekend, quando ci sarà un vortice ciclonico sull'Italia alimentato da aria artica e possibilità di nevicate in pianura, specie al Nord Italia.
METEO MARTEDI', PRIMI CENNI DI NUOVO PEGGIORAMENTO
Dopo una breve tregua, registreremo un cambiamento meteo ad opera d'aria più umida richiamata dai quadranti occidentali. Le nubi aumenteranno in gran parte del Centro-Nord, specie tra Liguria, Sardegna e medio-alto versante tirrenico ove non tarderanno a presentarsi le prime sporadiche piogge.
In serata deboli fenomeni giungeranno anche verso est Lombardia e Triveneto. Da segnalare modeste nevicate possibili fino a bassa quota o al fondovalle alla fine della giornata su aree alpine e prealpine orientali. In Appennino nevicherà a quote più elevate, per il sopraggiungere d'aria gradualmente più mite.
METEO INVERNALE, MA TEMPERATURE IN MOMENTANEO RIALZO
Dopo l'avvio settimana freddo, la colonnina di mercurio risalirà principalmente al Centro-Sud, grazie alle correnti più temperate di libeccio, ma sarà un aumento termico temporaneo. Il freddo invece persisterà sulle regioni settentrionali, in attesa poi dei successivi impulsi d'aria artica che, nella seconda parte di settimana, porteranno alla ribalta l'inverno, quello tosto, sull'Italia
MALTEMPO META' SETTIMANA, POI PIENO INVERNO CON NEVE FINO IN PIANURA
Mercoledì un fronte perturbato taglierà in due l'Italia e acquisirà forza per il contrasto tra aria molto fredda, presente appena oltralpe, e quella più mite richiamata da sud. Piogge e rovesci saranno più organizzati sulle regioni centrali, in parte sulla Campania. Nevicherà in Appennino ma solo oltre i 1300/1400 metri. Qualche debole precipitazione si avrà al Nord-Est, nevosa anche a quote basse.
Giovedì il grosso delle precipitazioni si porterà verso il Sud, variabilità altrove. A seguito del maltempo irromperà aria artica sul Centro-Nord, che porterà ad un nuovo progressivo e più marcato raffreddamento. Dicembre dovrebbe esordire all'insegna del meteo particolarmente instabile e del clima piuttosto rigido, con prime possibilità di neve anche in pianura.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il prossimo weekend potrebbe essere caratterizzato da condizioni da pieno inverno. Se confermato, sarebbe un tipo di scenario propizio alla neve fino a quote localmente basse, persino in pianura, non solo al Nord, ma persino su parte del Centro-Sud. In attesa di maggiori dettagli sulla distribuzione dei fenomeni, questo freddo si annuncia importante. Quindi sono attese gelate, oltre alla neve.
Meteogiornale
COMMENTA