annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pubblicita

Comprimi

Addestramento del cane da caccia: metodi ed esperienze

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Zoom Testo
    #181
    Bene Patty queste ulteriori informazioni ci aiutano a capire meglio la situazione, ora io farei due cose: 1) leggere le esperienze di altri con le tue stesse problematiche e qui ne troverai a iosa; 2) fermati con le quaglie di allevamento, fanno solo danno ad un cane alle prime esperienze, riprenderai l’addestramento quando avrai le idee chiare sugli errori da non commettere, non preoccuparti che il cane è giovane e non tutto è perduto.
    Capisco che nella tua situazione le difficoltà aumentano non avendo la licenza, ma non accontentarti di trovare chi ti spara le quaglie, se proprio non vuoi aspettare Aprile quando sosterrai l esame, cerca dei cacciatori cinofili e vai a caccia con loro senza il tuo cane , ti sarà di grande aiuto.
    Sopra ogni cosa combatti l'ignoranza.

    martino de michele

    " La Caccia è affascinante ed emozionante ANCHE quando la selvaggina scarseggia....e tu, nonostante tutto, ti diverti lo stesso perchè sei a Caccia."
    Un Cacciatore.

    COMMENTA


    • Zoom Testo
      #182
      Ciao Patty, benvenuta. Per avere più visibilità, ti consiglio di presentarti nella stanza apposita, "Mi presento".
      Detto questo, mi associo a Martinuzzu, quando dice di abbandonare le quaglie di allevamento, sono deleterie per il cucciolone.
      Inizia di nuovo con il riporto, magari fai un riporto con penne di quaglia o beccaccia. Puoi usare un tronchetto di legno e gli leghi le penne arrotolandogli dello spago. Vai piano con il wurstel. Il riporto il cane lo deve vedere come un gioco piacevole.
      Fatto questo, quando capisci che il cane riporta bene, cioè celermente e altrettanto consegna in mano, passi alla seconda fase.
      Non so quanto tempo hai da dedicare al cane, ma se puoi dedicargli due/tre mezze giornate a settimana e se ne hai la possibilità, a Marzo, portala nel bosco dove prima ti informerai delle presenza di beccacce.

      A Marzo c'è il ripasso e non sarà difficile imbattersi in loro. Lascia girare il cane, non lo chiamare spesso, solo in caso di cambio direzione. Conoscerà l'ambiente e avrà l'occasione che gli sfrulli qualche beccaccia d'avanti il muso. Da quel momento vedrai un cambiamento totale nel cucciolone, che più incontrerà meglio sarà.

      germano56 germano56 piace questo post.
      Ciao Mauretto, sarai sempre nei miei pensieri.
      Sta il cacciator fischiando
      sull'uscio a rimirar..........

      COMMENTA


      • Zoom Testo
        #183
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Non sono ancora una cacciatrice, ma una semplice aspirante. Sosterrò l'esame per la licenza ad aprile.
        Tanti auguri per gli esami di aprile. Mi associo a Walker e ad arsvenandi, per gli amici Giovanni e Martino, niente più quaglie di allevamento.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Poi mi sono resa conto che le avrei fatto un torto non portandola a caccia. Da qui è nata anche la passione per l'attività venatoria. Mi sono innamorata vedendola correre e fermare a qualunque cosa.
        E' un classico, anche altri hanno deciso di prendere la licenza per avere la possibilità di portare il cane a caccia, in poche parole cacciano per il cane. Io caccio per il cane, l'abbattimento glielo dedico completamente al cane, e quando sbaglio, mi dispiace per lui.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Purtroppo, non avendo la licenza le nostre attività sono limitate .
        Non sei limitata, quando addestri devi dimenticare il fucile e la caccia, tu sei avvantaggiata perché non hai né licenza né fucile.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Però cerco di convincere più cacciatori possibili a venire con me per sparare a qualche quaglia.
        Se proprio vuoi portare il cane, devi convincere più cacciatori a portarti con loro, però devi accompagnarti a qualche cacciatore che può darti qualche consiglio valido, sia per quello che riguarda Te per la conduzione del cane, sia quello che riguarda l'addestramento del cane.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Il cane adora gli spari, e li ha sentiti in tre occasioni e le piacciono tanto.
        Le ho insegnato il riporto con dei giochi e dei bastoni. La premio con il wurstel e risponde sempre.
        Secondo me più che gli spari gli piace quello che avviene dopo lo sparo, in fatti gli piaceva tanto e ha mangiato la quaglia. Evita i bastoni, usa materiale morbido, i bastoni incentivano il cane a stringere e a masticare.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Le compro delle quaglie d'allevamento perché in zona non c'è molta selvaggina. Avrà visto una decina di quaglie, so già che sono poche per cui ora sto intensificando gli allenamenti.
        Sono anche troppe, per me il cane non era ancora pronto per questo tipo di lavoro, la quaglia non la puoi più utilizzare per il riporto, quindi per non avere sorprese, il prossimo vero abbattimento non glielo devi fare sulla quaglia, la starna è sicuramente meglio. Nel Forum dovresti trovare il modo di come presentare la selvaggina fredda, (ma non di frigo)al cane prima del vero abbattimento.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        La porto fuori due volte a settimana, però compravo sempre le quaglie, ora penso che gliele farò trovare almeno una volta a settimana.
        Non va bene neanche una volta a settimana le quaglie di allevamento, il cane prima le dimentica meglio è. E' più redditizio portalo 3 volte a settimana senza farlo stancare eccessivamente, uscite brevi e al minimo cenno di cedimento o svogliatezza lo leghi e lo porti in auto.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        È poco brava nella cerca, molto bravo nella ferma e per nulla brava nel riporto.
        Se continui a portare il cane sulle quaglie di allevamento diventerà sempre meno brava nella cerca. La cerca viene prima della ferma, il cane deve prima cercare, dopo trovare e fermare e non il contrario. Se non è brava nel riporto, la colpa non è del cane. Il cane ha l'età giusta per fare un riporto coretto, però bisogna vedere cosa ha fatto prima in questi 7/8 mesi.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Solitamente non riporta però non scappa, per cui mi avvicino e riesco a prendere la selvaggina. Oggi invece scappava dappertutto e alla fine ha mangiato la quaglia.
        Non dovevi prendere la selvaggina, te la dovevi far consegnare, prendi oggi, prendi domani, dopo domani il cane non è stato più disposto a farsi togliere la selvaggina dalla bocca.
        Originariamente inviato da Patty Visualizza il messaggio
        Sono certa che la colpa è mia e della mia inesperienza, per questo sto cercando dei consigli.
        Grazie a tutti.
        PS cercherò di leggere i messaggi precedenti come mi è stato consigliato
        Se hai ancora da chiedere scrivi, qualcuno ti risponderà. Sapere è meglio di non sapere, solo per questo motivo devi leggere il più possibile. Ciao e buona fortuna


        COMMENTA


        • Zoom Testo
          #184
          Ho problemi con il riporto con il mio cucciolone di setter di 9 mesi... non vuole abboccare... dove posso trovare se ci sono discussioni già attive ??
          grazie
          L'IGNORANZA FA' SI CHE L'UOMO NON AMI LA CACCIA....
          CIAO MAUREE'....

          COMMENTA


          • Zoom Testo
            #185
            Originariamente inviato da gianni1980 Visualizza il messaggio
            Ho problemi con il riporto con il mio cucciolone di setter di 9 mesi... non vuole abboccare... dove posso trovare se ci sono discussioni già attive ??
            grazie
            Gianni ce ne sono tante ma in tutte si divaga😬 , scrivi pure qui , non c è problema.
            Sopra ogni cosa combatti l'ignoranza.

            martino de michele

            " La Caccia è affascinante ed emozionante ANCHE quando la selvaggina scarseggia....e tu, nonostante tutto, ti diverti lo stesso perchè sei a Caccia."
            Un Cacciatore.

            COMMENTA


            • Zoom Testo
              #186
              Io ti consiglio, se vuoi imparare ad addestrare i cani, di comprare libri e articoli di riviste specializzate scritti da esperti veri. Sui fora di cazzate ne leggi tante. Ognuno in possesso di un p.c. puo' dire la sua, e se non sei un esperto e' difficile separare il grano dalla gran quantita' di crusca scaricata dagli esperti da tastiera...

              Io ero abbonato a Gun Dog e anche sulla rivista di Ducks Unlimited trovavo una miniera d'oro di consigli. Poi comprai e/o mi regalarono una dozzina di libri, che lessi attentamente, o dovrei dire, "studiai."

              CHI SE FA PECORA OBBEDISCE AR PECORARO!

              COMMENTA


              • Zoom Testo
                #187
                Quale libro consigliate??
                L'IGNORANZA FA' SI CHE L'UOMO NON AMI LA CACCIA....
                CIAO MAUREE'....

                COMMENTA


                • Zoom Testo
                  #188
                  Sapere è meglio di non sapere, leggi tutto quello che parla del cane. Qualsiasi libro che tratta dell'addestramento del cane da ferma va bene, più o meno dicono tutte le stesse cose. Però non farti troppe illusioni, i libri non possono tenere in considerazione tutte le varianti che ci possono essere in ogni singolo cane. La cosa migliore è leggere, ma prima di applicare sarebbe utile chiedere a qualcuno più esperto. Chiedere anche quando si applica il metodo e i risultati non arrivano, prima di abbandonare l'addestramento è sempre meglio chiedere. Con una piccola variante a quello che si è letto si potrebbe riuscire a raggiungere l'obiettivo desiderato. Fare variati per una persona non esperta non è facile. C'è un proverbio che dice: "fra il dire e il fare ce di mezzo il mare"
                  walker960walker walker960walker piace questo post.

                  COMMENTA


                  • Zoom Testo
                    #189
                    ma questi cani sono i più leali e addestrabili.

                    COMMENTA


                    • Zoom Testo
                      #190
                      Di quali cani parli? Tutti i cani sono addestrabili, basta addestrarli per quello che prevede lo standard lavorativo della razza. Detto questo, bisogna fare i conti con il singolo soggetto. "In ogni razza c'è il cavallo pazzo"

                      COMMENTA


                      • Zoom Testo
                        #191
                        L'addestramento di un cane da caccia deve essere affidato a uno specialista cinofile, perché’ le persone con l’esperienza mostreranno i migliori risultati. Ho addestrato il mio cane a non entrare in cucina in mia assenza utilizzando sensori di movimento intelligenti dell'azienda ajax. Non appena sono stati attivati, ho sgridato il cane attraverso un baby monitor, questo processo mi ha richiesto diversi mesi comunque. Penso che se i cinofili lo facessero, il risultato sarebbe ottenuto molto più velocemente. Ho lasciato il sensore perché la sicurezza è prima di tutto.

                        COMMENTA


                        • Zoom Testo
                          #192
                          Io invece ho evitato di far salire un cane sul divano in mia assenza mettendo delle sedie, mi ha evitato di sgridarlo. Sgridare il cane per qualcosa che il cane in quel momento ritiene giusto è intaccare un poco del suo equilibrio. Sono d'accordo per lo specialista cinofilo, a patto che sia anche cacciatore. Per addestrare un cane da caccia bisogna essere cacciatori, è sottinteso che il cacciatore è sempre un cinofilo, perchè vuole bene ai cani, salvo eccezioni. P.S. Dopo alcune settimane di metti e togli le sedie dal divano, il cane ha capito con la sua testolina che sul divano non doveva salire neanche in nostra assenza. Il cane fin da piccolo va disciplinato con avvertimenti e minacce, l'avvertimento e la minaccia servono ad interrompere l'azione, dopo segue il premio, e mai la punizione. Questo se si vuole continuare ad interagire con il cane. Cioè tenere sempre il cane disponibile anche quando noi alziamo la voce e ci incazziam@.

                          COMMENTA


                          • Zoom Testo
                            #193
                            Troppo presto,crea un rapporto con il cane,così lo stressi e crei pericolose situazioni.
                            ".....popolate la terra.
                            Governatela e dominate sui pesci del mare,
                            sugli uccelli del cielo
                            e su tutti gli animali".

                            COMMENTA


                            • Zoom Testo
                              #194
                              Originariamente inviato da Massimiliano Massimiliano Visualizza il messaggio
                              Troppo presto,crea un rapporto con il cane,così lo stressi e crei pericolose situazioni.
                              Massimiliano, cosa intendi con quello che hai scritto?

                              COMMENTA


                              • Zoom Testo
                                #195
                                Ho un cucciolo di Breton di 11 mesi che si allontana un po troppo e non sempre obbedisce al richiamo anche se poi rientra sempre dopo aver fatto i suoi comodi. Consigli su come posso fare affinché non si allontani troppo, grazie

                                COMMENTA

                                La tua Armeria Online

                                Comprimi

                                Sponsor 2022/23 - CLICCA

                                Ultimi post

                                Comprimi

                                Titolo del video

                                Comprimi

                                Sto operando...
                                X