Selvaggina per il cane da ferma (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
I beccaccini me li ferma, qui in zona un altro selvatico che incontri è proprio il beccaccino.
Anche io la penso così, però ho solo il dubbio che un difetto che acquisisca è che la penna non me la senta più sparandogli le mini, o che preferisce cacciare le mini piuttosto che i fagiani, per dire.
Forse sono solo mie paranoie mentali date dalla mia inesperienza.
Come diceva walker, Germano è un professore di università, io sto iniziando il mio secondo anno di elementari :D
 
I beccaccini me li ferma, qui in zona un altro selvatico che incontri è proprio il beccaccino.
Anche io la penso così, però ho solo il dubbio che un difetto che acquisisca è che la penna non me la senta più sparandogli le mini, o che preferisce cacciare le mini piuttosto che i fagiani, per dire.
Forse sono solo mie paranoie mentali date dalla mia inesperienza.
Come diceva walker, Germano è un professore di università, io sto iniziando il mio secondo anno di elementari :D

Guarda io non sono né un professore né un maestro però credo che sia impossibile che non senta più la penna perché spari alle mini e tantomeno che non la cacci più la penna... I cani da caccia vogliono predare, poco importa che animale è, normalmente la fatica è se si vuole che il cane abbandoni un certo tipo di animale non il contrario...
 
I beccaccini me li ferma, qui in zona un altro selvatico che incontri è proprio il beccaccino.


----------------------------------------------------------------------
Ti ferma i beccaccini?????[ahgg_eek2.gif] Guarda che il beccaccino per quanto mi riguarda è la laurea per il cane da ferma! Io credo che tu abbia in mano quello che tutti noi vorremmo avere......Una rarità! Specialmente se non ha ricevuto nessun tipo di addestramento!
Ma racconta quante volte lo ha fermato e specialmente a che distanza? Ha accostato? ha guidato? Insomma vorrei sapere tutti i particolari e magari se prima ha sfrullato e quante volte.

P.S. secondo me questo allevatore si deve valorizzare, se sforna questi cuccioli. Sai se altri cani provenienti da questo allevamento sono usciti come il tuo?
 
Mah guarda sinceramente non lo sapevo!
considera che non e una caccia che pratico spesso in risaia, di solito i beccaccini li trovo lungo le rogge e canali.
Non me li ferma sempre, però ultimamente si, diciamo che su 5 incontri 3 li ferma gli altri partono per i fatti loro un po' lunghini.
No beh diciamo che li ferma lungo le rogge e molte volte credo siano gallinelle (prima che partano) poi invece sono loro.
Si li ha sfrullati molte volte.
 
Appunto era come sospettavo.Li ha sfrullati molte volte, questo fa capire che il cane ha capito che li deve fermare lontani, appena avverte. Se fa così ha capito tutto. A volte può capitare che è su un altra usta e si imbatte nel beccaccino, che sfrulla, ma non è colpa sua.

Quando invece lo avverte, cosa fa? Ferma o si ferma? Guida cautamente fino a bloccarsi in ferma? A che distanza lo avverte?
 
Ma no dai! decide Francesco dove portarlo, anche perchè il cane non ha la patente.:) Dopo aver dato il via al cane con l'ordine di "cerca" si interagisce in tutto e per tutto, per interagire bisogna conoscere come è fatto il cane e come pensa il cane, altrimenti non lo si riesce a condurlo bene. Un cane con delle grandi doti naturali se condotto male renderà meno di un cane che ha doti naturali mediocri. Forse il detto che i cani bravi stanno sempre in "mano" a cacciatori bravi" dipende proprio da questo. Il cane quando caccia pensa e si muove dietro al naso, sembra facile, interpretare il comportamento del cane quando caccia, ma non lo è, altrimenti non ci staremo a chiedere perchè il cane ferma la pastura e sfrulla la beccaccia. Non daremo neanche con molta sicurezza la colpa al cane quando ci capita di sfrullare con i piedi la selvaggina. Giovanni, senza offesa per nessuno dei presenti nel nostro forum, ci sono cacciatori che non sanno distinguere una cane che caccia da uno che corre. Ci sono cacciatori che vantano i loro cani perchè cacciano dalla mattina alla sera, e solo perchè gli fanno qualche ferma sono grandi cani da caccia con grande passione e grande fondo. Ci sono cani campioni con tutte le qualità fisiche e mentali di altissimo livello, ma ci sono anche quelli che corrono a naso spento o al minimo per risparmiare energie in modo da prendere per il cu.lo il loro padrone. E' come allenare il cane dietro la bicicletta, e dopo portarlo in una prova di lavoro, il cane si troverà in grandissima difficoltà, perchè dietro la bicicletta l'aria l'utilizzava per mandarla tutta nei polmoni, in prova o a caccia non tutta l'aria che respira va nei polmoni, quella che gli serve per annusare non la manda nei polmoni, se non fosse allenato per quello specifico lavo si troverà in difficoltà, specialmente negli ultimi minuti di una prova di lavoro, o nell'ultima ora di una giornata di caccia. Conoscere il cane è la base per poterlo utilizzare al meglio. Perchè il cane da ferma bisogna portarlo prima sulla selvaggina adatta al cane da ferma? Perchè il ricordo del primo o dei primi odori gli rimane impresso per tutta la vita, è come il primo amore che non si dimentica mai. :):) Opinione personale, nulla che ha a che fare con la verità assoluta.
 
Ciao ragazzi scusate il ritardo nella risposta ma ieri è stata una giornata indimenticabile per me ma allo stesso tempo bruttissima 😂 Vado per ordine e ne approfitto per rispondere a Walker.
Premetto che non li ferma sempre i beccaccini, però quando li avverte li ferma a 5/8 metri da lui. Una distanza non elevatissima ma per me va super bene.
Mando una foto del cane in ferma sui beccaccini
 

Allegati

  • IMG_20211206_220805_316.jpg
    IMG_20211206_220805_316.jpg
    140 KB · Visite: 0
E come dicevo, è stata una giornata bellissima, indimenticabile proprio per le avventure che mi sono capitate, ma meno per il risultato che avrei voluto portare a casa 😅
VOglio condividere con voi questa giornata sperando di non annoiarvi.

Ieri, 6 Dicembre, decido di prendere ferie a lavoro dato che qui a Milano c'è il ponte di Sant'Ambrogio. Per questo motivo decido di andare a caccia cercando nuovi posti, sfruttando il fatto che di lunedì non c'è molta gente in giro. Prima però, vado nel solito posto per fare sgambare un po' il cane sperando di incontrare qualche anatra, ma niente. Così decido di spostarmi più su, verso la cascina, zona in cui ci sono due risaie stupende per i beccaccini e frullini costeggiando le cosiddette rogge d'acqua di risaia. Ne riesco ad abbattere 6, 3 fermati dal mio cane, gli altri due partiti come fulmini a 30 metri e passa.
Si sono fatte le 12, decido di andare in un bosco in cui non sono mai andato ma, arrivando sul posto, mi accorgo di un trattore che lavora nei campi confinanti. Per questo motivo, decido di non mangiare niente per non perdere tempo, e mi sposto a Besate, zona in cui c'è la possibilità di incontrare qualche fagiano uscito dalla riserva o dal parco del Ticino.
Cosi parcheggio la macchina, mangio un tarallo al volo, mi tiro su gli stivali lunghi e sciolgo il cane entrando in un boschetto di 50 metri quadrati, con all'interno un laghetto e dei canneti alti.
Passano dieci minuti di orologio e sento il beeper del cane. Cerco di andare incontro a lui, sarà circa a 30 metri da me, ma non appena cerco di evitare i rami negli occhi chinandomi leggermente, la sento partire.. "po' po' po' poppo ".. in un primo momento non vedo niente, subito dopo alzo la testa e la vedo passare sopra di me. È stupenda, riesco a vederle il becco lungo, il petto color bianco sporco e quello sfarfallio d'ali che mi manda fuori di testa. Mi abbaglia troppo, tant'è che la sbaglio la prima volta. Tre tiri, niente. Lei va via più bella che mai. Cerco quindi il punto di rimessa e, dato che erano le 12.30 circa, decido di andare in un bosco paludoso a 300 metri circa dal punto in cui l'ho involata pensando avesse tirato questo bosco e si fosse messa giù. Il nervoso e l'emozione del momento non mi facettero ragionare, perché la beccaccia quando alzata e sparata, difficilmente cerca lo sporco di bosco, ma punti di rimessa in cui lei possa vedere subito il pericolo ed involarsi.
Fatto sta che entro in questo bosco, veramente molto paludoso, dove i miei amici più grandi ed esperti di me mi dicono sempre di non andarci da solo perché si rischia di rimanere impantanati. Ma la voglia era troppa, la mia bramosia era giunta a livelli non definibili ed entrai in questo bosco, non trovando niente. Quindi dopo circa un ora e mezza e dopo 5/6 scivolate uscii da questo bosco e mi avviai verso la macchina che si trovava praticamente a venti metri dal primo boschetto in cui l'ho alzata la prima volta. Mentre camminavo stanco, arrabbiato ma allo stesso tempo felice di averla vista, mi venne in mente una cosa che mi era stato detto in passato "la beccaccia quando alzata esce sempre dallo sporco, fa un sette rovesciato in volo e si ributta a 100/150 metri dal punto iniziale." Quindi non dovevo cercarla lontano, lei era ancora lì in quel c***o di canneto!!!
Il contapassi segnava 29 chilometri e l'orologio le 15.30 circa. Avevo i crampi alle gambe e una fame bestia dato che ero in piedi con un tarallo, ma non volevo perdere tempo. Decisi di entrare in questa macchia partendo da quel canneto. Non finii nemmeno di pensare al fatto che quei canneti erano proprio sulla traiettoria del famoso "7", che il cane entra nel fitto e, stavolta non fermandola, la vedo partire a dieci metri a dir tanto da me. Lo so, lo so, a quella distanza deve venire giù. Ma credetemi, anche la prima volta era super a tiro. Non ricordo nemmeno con precisione, ma probabilmente quando la sbagliai la prima volta caricai il fucile mettendo i 5 di prima e seconda e il 7 disperante di terza... Insomma ho fatto un casino!! Comunque sia, lei parte indiavolata, velocissima e ad un metro da terra. È un fulmine ed è indiavolata. "Poppopoppo", tre tiri ed ancora niente. Anche se fosse vero che avevo di prima canna un 5, lei doveva cadere. Bastava stare calmi ed accompagnarla ma la maledettissima fretta di sparare incalzata dall'emozione mi fregò. Stanotte, ovviamente l'ho sognata 😄
Che dire, hai vinto tu amica mia, spero di rivederti sabato.

Questa è una giornata che non dimenticherò mai, la chiamerò, "La becca dell'Immacolata".
So che sono uscito fuori tema, ma sentivo il bisogno di condividere con voi questa giornata, spero di non avervi annoiato.
 
Per quelle poche volte che l'ha vista è stato bravo, un pò meno tu, ma ci sta con la beccaccia non puoi mai sapere. Ne puoi involare 100....saranno tutte diverse.
Il beccaccino; vedrai che più ne incontra, più a distanza li fermerà.
 
Se continuerai ad interessarti così tanto alla beccaccia, da vedere tutti i particolari, sbaglierai ancora, "beccaccia guardata, beccaccia sbagliata" Per avere meno errori ci vuole il fucile adatto e la cartuccia adatta. Sono anche io fuori tema, però il semiautomatico non lo trovo adatto per la caccia alla beccaccia, il basculante è più corto e ha come vantaggio due strozzature diverse, la prima canna potrebbe essere raggiata, quindi ci potresti mettere una cartuccia piombo 9 con contenitore di 36-38 o 40 g nella seconda canna cilindrica cartuccia senza contenitore piombo 8 con 34-36 grammi di piombo. Vedrai che qualche beccaccia in più potrebbe cadere. Ti devo dire che cacciare ed addestrare non vanno d'accordo, sono alle prese con una breton di tre anni, anche lei non ferma, la porto in posti dove è più facile vederla, senza una azione di controllo è meglio evitare l'abbattimento. Se il cane dovesse avvertire e caricare e gli si fa l'abbattimento diventa tutto più difficile, la cosa più giusta dopo la carica è lasciare il cane rincorrere la selvaggina.
 
Oh si, hai perfettamente ragione. Ieri l'ho guardata troppo, dovevo solo coprirla ed accompagnarla, ed invece il cuore palpitava troppo e l'emozione ha avuto il sopravvento. Speriamo la prossima volta di avere la meglio!
intanto questa esperienza la metterò nel mio bagaglio di ricordi ☺️
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto