Un invito a tutti i possessori e utilizzatori di questa razza per chiedere consigli!
Sono oltre 20 anni che pratico la caccia con il cane da ferma (anche se da 3-4 anni mi sono ammalato di cappanite!! [meaculpa.gif] ) e mi sono sempre ritenuto un cacciatore cinofilo.
a parte il primo cane un epagnuel breton, ho sempre utilizzato cani inglesi. l'anno scorso tragicamente mi è morta la mia pointerina ed ora ho affiancato alla mia setter di 10 anni una drahthaarina che si è fatta già apprezzare subito anche in famiglia con il suo carattere affettuoso (alla faccia che sono cani mordaci e rognosi con gli altri cani!!) e non vi dico con la mia setter che affiattamento!!
Ora ha quasi 4 mesi ed è già alta come la setter!! Ieri dopo l'ennesima uscita in campagna sono arrivato alle prime conclusioni rispetto ai cani inglesi: di certo il fischietto lo userò moooltoo raramente: ha un collegamento incredibile, diciamo che si accerta sempre della mia posizione e forse è naturale in un continentale non sempre in un'inglese.
Anche se piccola ho già notato il tipo di cerca e le fasi di dettaglio che ho letto sono tipiche della razza: a me non fanno che piacere perchè mi danno la sicurezza/sensazione di non lasciare qualcosa indietro.
Con gli inglesi che invece spaziano su molto terreno questo dubbio mi è sempre rimasto..
Ultima considerazione sulla scelta di questa razza: la lepre! ormai negli ambiti che frequento l'unica vera stanziale è la lepre. allora quale migliore razza che passa dal fagiano alla lepre restando pur sempre un fermatore?
vedremo e aspetto vostri consigli e vostre esperienze che confermino o meno questa mia scelta!!
Per il momento sono soddisfatto di come si comporta la mia Nikita!
Sono oltre 20 anni che pratico la caccia con il cane da ferma (anche se da 3-4 anni mi sono ammalato di cappanite!! [meaculpa.gif] ) e mi sono sempre ritenuto un cacciatore cinofilo.
a parte il primo cane un epagnuel breton, ho sempre utilizzato cani inglesi. l'anno scorso tragicamente mi è morta la mia pointerina ed ora ho affiancato alla mia setter di 10 anni una drahthaarina che si è fatta già apprezzare subito anche in famiglia con il suo carattere affettuoso (alla faccia che sono cani mordaci e rognosi con gli altri cani!!) e non vi dico con la mia setter che affiattamento!!
Ora ha quasi 4 mesi ed è già alta come la setter!! Ieri dopo l'ennesima uscita in campagna sono arrivato alle prime conclusioni rispetto ai cani inglesi: di certo il fischietto lo userò moooltoo raramente: ha un collegamento incredibile, diciamo che si accerta sempre della mia posizione e forse è naturale in un continentale non sempre in un'inglese.
Anche se piccola ho già notato il tipo di cerca e le fasi di dettaglio che ho letto sono tipiche della razza: a me non fanno che piacere perchè mi danno la sicurezza/sensazione di non lasciare qualcosa indietro.
Con gli inglesi che invece spaziano su molto terreno questo dubbio mi è sempre rimasto..
Ultima considerazione sulla scelta di questa razza: la lepre! ormai negli ambiti che frequento l'unica vera stanziale è la lepre. allora quale migliore razza che passa dal fagiano alla lepre restando pur sempre un fermatore?
vedremo e aspetto vostri consigli e vostre esperienze che confermino o meno questa mia scelta!!
Per il momento sono soddisfatto di come si comporta la mia Nikita!