cari amici come dfa titolo vorrei comprare un binocolo notturno o eventualmente un monocolo adesso quello che mi domando è ce ne un modello che non mi costringa a spendere 2500 euro ma molto meno perche purtoppo il periodo non e dei migliori aspetto vostre in merito affettuosamente Mallards
-
differenza tra canne
: 0
: 6
-
Auguri a oreip
: 13
: 67
-
OMV 5s
: 6
: 172
-
Atc
: 10
: 167
-
Calendari venatori regionali 2023-24
: 2
: 115
-
Associazioni venatorie e politica
: 8
: 155
-
Eliminare macchie antiestetiche
: 1
: 192
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
Visore binocolo notturno
Comprimi
X
-
Ti consiglio di postare il 3D su caccia di selezione......probabilmente li ne capiscono di + su queste cose.
Ciao,PaoloArriverà il giorno in cui non riconoscerò un germano in volo........ecco,quello sarà l'ultimo giorno della mia vita.
-
Quello che posso dirti è di non prendere un modello di prima generazione, sono quelli meno costosi, perché in caso venga colpito da una fonte di luce anche debole, rischieresti gravi danni agli occhi. Cerca un modello di seconda o meglio di terza generazione. La vista è un bene prezioso.
COMMENTA
-
Ecco vedi.....alla faccia del risparmio!!!!!!!!!
Ciao,Paolo.Arriverà il giorno in cui non riconoscerò un germano in volo........ecco,quello sarà l'ultimo giorno della mia vita.
COMMENTA
-
Tempo fa ero interessato anch'io all'acquisto di un visore notturno,dunque avevo cominciato a guardarmi in giro.......naturalmente l'occhio cadeva su i più rinnomati e costosissimi prodotti austro/tedeschi.. ( leggi swarovski/zeiss/leica) ma il prezzo è veramente importante, si parte dalla cifra che ha citato Mallards per arrivare attorno ai 5000€.......
Dunque dirottai su prodotti dell ex unione sovietica dove il prezzo era di 10 volte inferiore ma anche la funzionalità........provai a metter il naso anche sui prodotti cinesi ( a pari prezzo dei russi)......peggio che andar di notte...... e visto che un'aggeggio del genere lo usi solo se funziona bene e riesce veramente a farti vedere discretamente nel buoi pesto, altrimenti una volta portato a casa lo lasci nell'armadio, ho deciso che per il momento non s e ne fa nulla.....magari in futuro quando le mie possibilità economiche saranno maggiori o dei nuovi prodotti a prezzi arrivabili arriveranno nel mercato proverò e vedere se riuscirò a trovar qualcosa.....
ora , non sapendo l'uso che al nostro amico ne vorrà fare, posso solo consigliare di prenderli realmente validi altrimenti i soldi saranno buttati....
Ciao Marco.L'alba in laguna ti toglie il fiato ogni volta che sei li in compagnia della tua passione!!!
COMMENTA
-
Originariamente inviato da MENGA Visualizza il messaggioTempo fa ero interessato anch'io all'acquisto di un visore notturno,dunque avevo cominciato a guardarmi in giro.......naturalmente l'occhio cadeva su i più rinnomati e costosissimi prodotti austro/tedeschi.. ( leggi swarovski/zeiss/leica) ma il prezzo è veramente importante, si parte dalla cifra che ha citato Mallards per arrivare attorno ai 5000€.......
Dunque dirottai su prodotti dell ex unione sovietica dove il prezzo era di 10 volte inferiore ma anche la funzionalità........provai a metter il naso anche sui prodotti cinesi ( a pari prezzo dei russi)......peggio che andar di notte...... e visto che un'aggeggio del genere lo usi solo se funziona bene e riesce veramente a farti vedere discretamente nel buoi pesto, altrimenti una volta portato a casa lo lasci nell'armadio, ho deciso che per il momento non s e ne fa nulla.....magari in futuro quando le mie possibilità economiche saranno maggiori o dei nuovi prodotti a prezzi arrivabili arriveranno nel mercato proverò e vedere se riuscirò a trovar qualcosa.....
ora , non sapendo l'uso che al nostro amico ne vorrà fare, posso solo consigliare di prenderli realmente validi altrimenti i soldi saranno buttati....
Ciao Marco.
Grazie amico mio per le preziose infromazioni devo dire il vero anche io mi sono reso conto che e un sogno che per adesso posso solo mettere nel cassetto affettuosamente mallards
COMMENTA
Ultimi post
Comprimi
-
da Nik1buonasera a tutti, secondo voi che differenza c'è tra una canna Beretta da 71cm ** stelle e una 67cm *** stelleoggi, 17:59
-
Rispondi a Radio migratoria centro 2022/23da SPARTANOGiovedì passeggiata in montagna. Ancora qualche sporadico tordo.Colombacci e merli in discreto numero e impegnati nella riproduzione....oggi, 17:22
-
Rispondi a buonaserada oreipBenarrivato nel Forum, sei il benvenuto.
piero-
Canale: Mi Presento
oggi, 17:16 -
-
Rispondi a Ripasso Marzaiole 2023Buonasera. Dopo giorni di venti contrari qualcosa si è mosso: giovedi', con l' arrivo di correnti intorno sud, fonti attendibili riferiscono la presenza...
-
Canale: Gli Acquatici e la loro Caccia
oggi, 15:42 -
-
Rispondi a Passo quaglia 2023Nel mio campo di atterraggio l'erba è a 60 cm e chi ha in lavorazione il terreno nn taglia.....maledetto .....giretto di perlustrazione per nuove piste...oggi, 15:11
-
Rispondi a Radio migratoria centro 2022/23Martedì e mercoledì vado a vedere visto le ultime sulle temperature, se vedo anche l ultimo tordo, sassello o bottaccio che sia. Aggiornerò...oggi, 13:34
-
Rispondi a buonaserada erchiappettaBenvenuto 👍! Sentiti libero d'esprimere qualche caratteristica del tuo esser Cacciatore 😁.....tipo : caccia praticata,ausiliare preferito.....che...
-
Canale: Mi Presento
oggi, 10:45 -
-
da killer1971eh.. questa è pesante .. spero che venga fatta un'interpellanza parlamentare .. e che aprano tutto l'anno indiscriminatamente.....oggi, 09:24
COMMENTA