Progetto AnasSat: è online (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grande Cico......è una cosa che mi "prende" particolarmente queso viaggio dei migratori alati........
Una curiosità.....ma dove reperisci quella sigla SR5 ????...io vedo solo i numeri .......133581....82.....83....ecc. ecc. fino al 133592

Ciao,Paolo.

praticamente quando le alzavole sono state dotate di gps sono state nominate con delle sigle.
SR sta per San Rossore ovvero il luogo dove sono state catturate, BS Brescia e VE Venezia,
La foto è presa dal sito che usa l' A.C.M.A. per la rlevazione dei dati.
ho modificato il post precedente: l' alzavola è SR04 e non 05. sorry!!!!!!
 
Cari paperai il ritorno delle nostre amiche è cominciato!!!!!!!
VE01: il suo viaggio non è stato molto lungo infatti si era fermata in Polonia e probabilmente si è riprodotta in zona e adesso è ritornata in Italia e ora si trova nei pressi di Ravenna per intenderci vicino a Casalborsetti e Valle lido di Magnavacca.
BS02: Dalla Polonia è ritornata in Austria dove gia era stata in precedenza e ora si trova in Ungheria
A presto postero le foto satellitari
porca vacca........praticamente mi e' quasi a tiro.....
 
Acma fidc presentano dati anatidi agli zoologi italiani

Acma fidc presentano dati anatidi agli zoologi italiani

Al 75° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana (svolto dal 22 al 25 settembre a Bari), erano presenti anche Federcaccia e Acma. Le due associazioni hanno così potuto presentare i primi risultati del progetto AnaSat, il progetto di telemetria satellitare sugli anatidi. Il che rappresenta una prima validazione nel mondo scientifico dei risultati ottenuti dal progetto.

"In particolare - si legge in una nota di Alfonso Lenzoni, presidente Acma Fidc - , si evidenzia il grafico a pag. 11, dove si può notare come la migrazione pre-nuziale è iniziata tra la prima decade di febbraio e la prima decade di aprile, e non nella terza decade di gennaio come ad oggi indicato per l’Italia, con tutto quello che ne consegue in termini di stesura dei calendari venatori".

Il progetto proseguirà nel 2015 con la marcatura di ulteriori 12 alzavole e con l’estensione del progetto anche al codone, di cui è prevista la marcatura di 5 soggetti. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il sito www.progettoanatidisatellitare.com.


Vai alla presentazione del progetto :arrow: http://www.federcaccia.org/news_attach.php?ida=190bfc52022d8b66aedd734f5c3f2942&idt=pdf
 
Con Domenica 18 Gennaio si sono concluse per il 2015 le operazioni di marcatura con trasmettitori satellitari di alzavole. Quest'anno sono stati marcati 13 soggetti ( 5 in Toscana, 2 in Lombardia e 6 in Veneto ) che si vanno ad aggiungere ai 12 soggetti marcati lo scorso anno. Quest'ultimi hanno permesso di raccogliere fino ad ora molti dati, spesso inediti, estremamente importanti nell’ottica di gestione della specie e di difesa della caccia agli acquatici. Ci auguriamo che, grazie anche alla marcatura di questi ulteriori soggetti, anche quest'anno si continuino a raccogliere importanti informazioni. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a finanziare il progetto per questo secondo anno:FIdC Nazionale; FIdC Lombardia; FIdC Marche; FIdC Toscana; FIdC Brescia; FIdC Livorno; FIdC Lucca; FIdC Pisa; AFV Valle Morosina; ATC Ancona 1; ATC Brescia; ATC Macerata 2; ATC Pesaro 2; ATC Ravenna 2; ATC Rovigo 3; ATC Venezia 5; EPS Veneto; CST Marche; Sig. Gandolfi Franco e tutti quelli che con la loro adesione ad ACMA hanno contribuito alla continuazione del progetto.A breve verrà aggiornato il sito di riferimento del progetto (www.progettoanatidisatellitare.com) con la possibilità di visionare anche le localizzazioni di questi ulteriori soggetti marcati.

ACMA – Ufficio avifauna Migratoria FIdC
 
E' di ieri la notizia ( avuta in occasione della riunione dell'ATC VE 5) che un'alzavola dotata di gps quest'inverno è rimasta nelle valli venete ( Morosina ) fino al 23/02 poi è partita e in 24 ore è arrivata in Ungheria, dove si trova tutt'ora......e stando agli studi fatti l'anno scorso rimarrà li per un paio di mesi ( aspettando il disgelo nelle regioni scandinave)per poi portarsi nei areali di nidificazione attorno ai primi da maggio.....

Ciao,Marco.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto