Si sà qualcosa riguardo l'utilizzo dei richiami vivi(anatre),in Italia,il divieto è fino a Dicembre 2007. C'è la possibilità di anticipare la fine del divieto?
-
Acciaio,Rame....Oro e Argento?
: 2
: 33
-
Silenziate cal 20
: 0
: 22
-
Silenziate csl 20
: 0
: 15
-
Smontaggio serbatoio fucile Breda Astro cal.12 inerziale
: 0
: 37
-
Fabar mod lux Cal 12 con canna da 61 completamente raggiata
: 0
: 41
-
Il ripasso degli uccelli delle pianure
: 1
: 57
-
Problema guerra
: 10
: 330
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
ANATRE DA RICHIAMO
Comprimi
X
-
ANATRE DA RICHIAMO
A OGNI CACCIATORE IL CANE CHE MERITA .
LE ABITUDINI QUOTIDIANE,NEL TEMPO,DIVENTANO NECESSITA'
PANCRAZIOMigliora il ranking del topic aggiungi dei Tag: Nessuno
-
Veramente non è così.
Le Regioni non c'entrano nulla.
Allo stato attuale il ministero ha detto che così come stanno le cose oggi, il decreto verrà reiterato dopo la scadenza del 31.12.
In realtà lo stesso ministero ha la volontà di sbloccare la situazione e ha chiesto una serie di informazioni, prima tra tutte un censimento degli utilizzatori di richiami e un'ordine di grandezza del numero di richiami presenti.
In secondo luogo verranno individuati una serie di accorgimenti e di obblighi relativi alla stabulazione, al trasporto, all'inanellamento, ecc. dei richiami.
Se va tutto bene, E SE NON CI SARANNO ALTRI CASI, probabilmente, prima o poi, potremo riutilizzare i richiami.Lando
Quando un uomo con la pala incontra un uomo con la pistola scarica, l'uomo con la pistola scarica è un uomo morto!
COMMENTA
-
Originariamente inviato da landoVeramente non è così.
Le Regioni non c'entrano nulla.
Allo stato attuale il ministero ha detto che così come stanno le cose oggi, il decreto verrà reiterato dopo la scadenza del 31.12.
In realtà lo stesso ministero ha la volontà di sbloccare la situazione e ha chiesto una serie di informazioni, prima tra tutte un censimento degli utilizzatori di richiami e un'ordine di grandezza del numero di richiami presenti.
In secondo luogo verranno individuati una serie di accorgimenti e di obblighi relativi alla stabulazione, al trasporto, all'inanellamento, ecc. dei richiami.
Se va tutto bene, E SE NON CI SARANNO ALTRI CASI, probabilmente, prima o poi, potremo riutilizzare i richiami.A OGNI CACCIATORE IL CANE CHE MERITA .
LE ABITUDINI QUOTIDIANE,NEL TEMPO,DIVENTANO NECESSITA'
PANCRAZIO
COMMENTA
-
Di nuovo non saprei.. noi non le abbiamo mai inanellate prima.. comunque si, saranno sicuramente da inanellare....Lando
Quando un uomo con la pala incontra un uomo con la pistola scarica, l'uomo con la pistola scarica è un uomo morto!
COMMENTA
-
Così leggo e così vi riporto
Thiene, lì 6 agosto 2007
COMUNICATO STAMPA
LA CONFAVI CHIEDE AL GOVERNO IL RISPETTO DELLA DECISIONE COMUNITARIA
SULL’UTILIZZO DEI RICHIAMI VIVI NELLA CACCIA AGLI ACQUATICI
Con una lettera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero
della Salute, al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la
Presidente nazionale della CONFAVI (Confederazione delle Associazioni
Venatorie Italiane) Maria Cristina Caretta, ha chiesto formalmente al
governo italiano il rispetto della Decisione della Commissione europea del
18 agosto 2006 con la quale l’Unione Europea autorizza gli stati membri ,
nel rispetto di determinate condizioni, ad utilizzare i richiami nella
caccia agli acquatici. Riteniamo difficilmente comprensibile che alcuni
stati come la vicina Francia abbiano utilizzato questa Decisione Comunitaria
permettendo ai loro cacciatori l’utilizzo dei richiami vivi già dalla
passata stagione venatoria- ha commentato la Presidente Maria Cristina
Caretta-, a differenza del nostro Paese il cui governo si è limitato a
qualche riunione farsa presso il Ministero della salute nel corso della
quale si è fatto finta di affrontare l’argomento ma lasciando trasparire
chiaramente l’assoluta mancanza di volontà di risolverlo.
Perfino i dirigenti dei qualche associazione venatoria che si erano
schierati con gli animalisti nel ritenere inammissibile l’utilizzo dei
richiami vivi in Italia, dopo essersi assicurati che il governo si sarebbe
guardato bene dal consentirne l’utilizzo, hanno lanciato proclami
propagandistico-associativi smentendo le loro stesse posizioni assunte
appena un anno prima.
- Non ci si venga a dire che ancora qualcuno crede il divieto di utilizzo
dei richiami vivi in Italia sia legato al pericolo della diffusione del
virus dell’aviaria – ha continuato la Presidente CONFAVI- chi ha
responsabilità di governo abbia piuttosto l’onestà di ammettere che le
frange animal-ambientaliste che ricattano il governo non vogliono permettere
l’utilizzo dei richiami vivi, sapendo perfettamente che per molti cacciatori
il non poter utilizzare le proprie anatre da richiamo equivale a lasciare il
proprio fucile appeso al chiodo. Come rappresentante della seconda
associazione venatoria italiana – ha concluso la presidente Maria Cristina
Caretta – chiediamo al governo la convocazione urgente di un tavolo di
verifica della sussistenza delle condizioni che possono portare
all’autorizzazione, già da questa annata venatoria, delle nostre anatre da
richiamo nell’attività venatoria, nel pieno rispetto delle decisioni
comunitarie e nella consapevolezza che questa autorizzazione non comporterà
alcun pericolo di diffusione di questo virus già conosciuto dalla fine del
1800, per arginare la diffusione del quale non servono divieti da imporre
all’attività venatoria ma il rispetto di norme comportamentali da parte di
tutti i cittadini che a diverso titolo frequentano i territori più
sensibili. La paura dell’aviaria ha solo favorito la moltiplicazione dei
guadagni delle industrie farmaceutiche alle quali non è sembrato vero di
utilizzare la paura di tanta gente ignara per arricchirsi, approfittando
della diffusione di una psicosi scientificamente ingiustificata.camìo
COMMENTA
-
Ad ognuno i proclami che crede. Di fatto la situazione è stagnante x il perdurare di inspiegabili focolai in europa. Inspiegabili x la stagione e per le modalità, azzardo una personale opinione nel dire che probabile che tra i domestici e relativi commerci qualcuno giochi sporco ma molto sporco e qua e la saltino fuori tristi segnali.
Al ministero con qs situazione, indipendentemente da chi governa, non si muovono. Chi vorrà assumersi la responsabilità se succede qualcosa? Avete idea delle denunce (minimo) alla richiesta danni (vero pericolo) che potrà innescarsi se qualcuno potrà, in qualche misura, essere considerato responsabile???.
In Europa sono TUTTI fermi, anche i francesi.
31.12.2007 indipendentemente dalla questione caccia e richiami vivi il decreto sulle misure aviaria verrà SICURAMENTE prorogato perchè lo richiede la situazione e l'incertezza delle conoscenze. Quindi si spera di trovare una formula x la caccia. Inoltre se anche x miracolo l'ok arrivasse oggi le condizioni di attuazione e le modalità (analisi, inanellamento, documentazione ecc.) solo tali che in ogni caso non ci sarebbero i tempi utili x la prossima stagione.
L'acma è ben conscia della situazione e anche in qs giorni siamo al ministero per l'iter in merito, a breve interverremo con regioni e province ma nessuna illusione, la salute è una rogna ben diversa dalle speculazioni di qualche isterico estremista.
A disposizione x ogni chiarimento.
Magasso
COMMENTA
-
Finish di un processo x rendere utilizzabile i richiami x la caccia, veramente mai iniziato per il 2007. A chi aveva alzato le "anelle" ..... le deponga serenamente e si armi invece di fischietti validi e stampi ben colorati .....Cordialmente dallo "yankee" - 58beppe
"Tale il carattere, tale il discorso" - "Chi si loda, presto trova chi lo deride" - "Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa" - "Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese".
COMMENTA
-
Originariamente inviato da 58beppeFinish di un processo x rendere utilizzabile i richiami x la caccia, veramente mai iniziato per il 2007. A chi aveva alzato le "anelle" ..... le deponga serenamente e si armi invece di fischietti validi e stampi ben colorati .....
Quanto ai richiami ..... era quasi fatta, se gli ultimi episodi fossero capitati un pò più tardi era tutto superato e previsto. Quello che non quadra è proprio qs strani "incidenti" sempre di origine umana poichè non sono i selvatici con qs stagione e qs temperature la causa della diffusione. Qualcuno fa girare merce avariata x mero interesse e quando si ritrova con qualche perdita elimana le prove, infettando i selvatici. Non credo di farneticare nell'asserire questo, vedremo in autunno.
Quanto ai fischi .... sto spendendo un patrimonio ma se è ok con fischioni, alzavole e codoni, va male con i germani e i tuffatori. Ober aveva anche un richiamo x la canapiglia ma non mi convinceva, tu sai qualcosa? e con i mestoloni e i tuffatori?
Da Marcello avevo trovato, in passato quando c'era ancora la mamma, dei fischi x magasso. Se ne trovano ancora?
Ciao Beppe, la scorsa settimana con la bora è arrivata diversa roba. Oltre a marzaiole anche le prime alzavole. Da voi??
Magasso
COMMENTA
-
Infatti, intendevo a posto.
Poi nell'uso, adesso fino a fine ottobre, meglio femmine e colori smorti ..... poi alè un tripudio di teste rosse, creste gialle, colli verdi, ..... e i multicolori.
X la canapiglia, io ho quella in terracotta e cannula in plastica, ma onestamente ha 2 difetti: 1 poco potente, anche se x la canapiglia potrebbe essere sufficiente lo stesso; 2 si satura facilmente di saliva .... e quindi si suona mezz'ora circa .... facendo peraltro anche condensa.
Per le anatre, guarda Usa ..... ma hanno talmente tanti tipi che c'è da ubriacarsi .... mi limiterei a chiamata a distanza e corta, evitando branco e la manuale (poco efficace x me), ma sui modelli giovannit sarà più preciso.
Una piva x folaga poi non deve mancare mai .... ma le vecchie a mantice sono oggi un sogno.
No, x tuffatori è notte fonda ..... ma il fischione è sempre una buona arma, con la folaga.
Qualcosa in termini alzavole è arrivato, ma siamo molto indietro rispetto allo scorso anno.Cordialmente dallo "yankee" - 58beppe
"Tale il carattere, tale il discorso" - "Chi si loda, presto trova chi lo deride" - "Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa" - "Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese".
COMMENTA
-
".... ma non vedito che i slusega!!" - ma non vedi che lucicano!!! e infilò una mano nel fango/torba della riva e mi sporcò i lati di tutti gli stampi, nuovi di zecca con cui mi accingevo a far l'apertura. Così senza tanta vaselina e di fronte a tutti appostrofò un caro e vecio barcaiolo tanti anni fa un giovane e imberbe discepolo (ovvero il sottoscritto) che si era portato i suoi stampi, convinto di aver il meglio, all'apertura in valle. Si chiamava Diletto. La "ferita" è ancor brucciante ma la lezione salutare e indelebile!!
X la canapiglia ho una trombetta da folaga modificata da Segurini, ma anche a me sembra poco forte e soprattutto poco valida.
x i richiami USA ...... vero ce ne son un mare ma tra il dire e il ... suonare ... ci vorrebbe qualcuno pratico. Li usano diversamente da noi anche perchè loro hanno germani veri, migratori che credono non le nostre pseudo germanate, fortemente restie agli stimoli sociali. Col cavolo che ti vengono a trovare se non sei su una pastura o in una zona di riposo.
Concordo con quello a mantice. Il top è trovare quello da femmina che imita il colpo singolo.
x la folaga ne ho di discreti, anch'io ho conosciuto quelli a mantice (da noi venivano dalla zona di Chioggia) e anche quelli fatti con la cannuccia di palude. Introvabili come i veri maestri.
x la moretta trovato un fischio americano della Falcks che da discreti risultati.
x gli arrivi.. siamo in luna calante e il tempo qui sta cambiando (un pò di tempolari e aria da nord - nordest). Le tortore sui girasoli son nervose.... tempo al tempo. Bastano un paio di notti giuste e gli occhi e il cuore possono diventare felici.
Ciao. In bocca al lupo.
gabriele
COMMENTA
-
Ciao ragazzi, ancora 'piango' x una piva che aveva mio padre,l'ho schiacciata sotto le ruote del carrello della barca una decina d'anni fà fatta a mano da un suo amico(credo di Burano), le commerciali anche se modificate non s'avvicinavano nemmeno. Per il resto dei richiami a fiato anch'io (a parte i soliti commerciali)stò cercando qualcosa che mi soddisfi, sopratutto x germana.
P.S. x la lezione impartita da quel vecio barcaiolo che si chiamava Diletto, è lo stesso che conosco io? xchè se così è quel vecio 'si chiama' ancora Diletto,classe 1921, e fino allo scorso anno ancora faceva sudare il sottoscritto per stargli dietro a remi.
ciaocamìo
COMMENTA
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a Acciaio,Rame....Oro e Argento?da Federico_88Il tungsteno è più pesante del piombo ma è molto più duro, forse di più dell'acciaio delle canne.
Per tanto necessita di borre a tubo...oggi, 11:00 -
Rispondi a Acciaio,Rame....Oro e Argento?da Federico_88I pallini di piombo rivestito non sono permessi.
Il bismuto legato al 6% di stagno pare l'unica soluzione, ma oltre ad essere leggermente...oggi, 10:56 -
Rispondi a Mi presentoda erchiappettaBen arrivato 👍! Un saluto 👋...
-
Canale: Mi Presento
oggi, 10:51 -
-
da NicNizPare quindi che da settembre, come da normativa Europea,anche vicino a piccoli canali, fiumi e "pozze"(vedremo) sarà obbligatorio l'uso di...oggi, 10:13
-
Rispondi a Mi presentoda oreipBenarrivato nel Forum, sei il benvenuto.
piero-
Canale: Mi Presento
oggi, 09:37 -
-
da scolopax77Scusate mi sono dimenticato di dire che sono in possesso solo di bossoli tipo 3 e da 70mm e uso solo chiusura a orlo tondo. Grazie...
...Fai il Looggi, 07:15 -
da scolopax77Buongiorno volevo sapere avendo a disposizione polvere tecna e A1 vectan se potevo realizzare delle silenziate per usarle sul quagliodromo per addestrare...oggi, 07:10
-
Rispondi a Mi presentoda riccàciao benvenuto e complimenti per il calibro..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!
-
Canale: Mi Presento
Ieri, 22:02 -
-
da GianeseBuonasera a tutti, pratico la caccia alla migratoria, e uso esclusivamente il cal 20,ciao a tutti!!...
-
Canale: Mi Presento
Ieri, 20:02 -
COMMENTA