Novità

Radio migratoria centro 2022/23 (1 utente sta leggendo)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sempre bisogna cercare e ricercare, e poi ancora cercare, km con la macchina, km a piedi.. gli uccelli non vengono a trovarti in casa, io ho provato tanti posti, nel 90% di questi non c'è nulla, poi provi l'ultimo di 20 e qualche sorpresa esce..
Il proverbio dice chi cerca trova..
Sabato e ieri però la centrite l'ho lasciata a casa.. e ho fatto poco.. presi la metà di quelli sparati.. giovedì andò meglio, riportai 12 pezzi tra sasselli, cesene e bottacci..
Buona acqua gratis a tutti..
 
Sabato non sono andato, alle 5 pioveva, mi son rimesso a letto e quando mi sono svegliato eran già le 7,30. Ieri sono andato sia la mattina che la sera su FI5. La mattina fatto un sassello e uno padellato malamente, ma se fossi stato più attento (sarà il secondo spollino che faccio causa mancanza di materia prima), 3 o 4 sasselli potevo fargli. Ieri sera fatto un merlo, ma ho visto diverse volte le cesene, due volte per paura che non potessi raccattarle causa marrucaio non gli ho sparato a fermo (saranno state a 20 metri), poi ho visto che ci arrivava benissimo; pazienza sarà per la prossima volta.
 
(Untitled)

Dedico un solo giorno del weekend alla passione. Casertano, dopo varie uscite a beccaccini, provo a tordi con piccole ed esigue speranze, che si confermano tali, sparo ad 1 tordo di tre spollati,roba da non crederci,visto l'andazzo decido di girar un poco con il cane ,per scacciare qualche tordo, salgo e scendo,ma con pochi involi.
Mentre di ritorno, il cucciolone inizia a muovere la coda ed abbassare la testa ,mi avvicino e vedo a due metri le piume del tordo che avevo sparato allo spollo,quindi abbasso la guardia, improvvisamente sfrullo e si invola lei, di stoccata cade la va a prendere e la riporta,non proprio dritto per dritto,la sua prima era pur comprensibile.
Mi emoziono come poche volte ho fatto a caccia, come il primo germano fatto col fucile di papà ancora senza porto d'armi.
La caccia che passione incredibile.
 
Dubitare è sacrosanto, fa' parte dell'essere umano ed è giusto così.... per certi aspetti dovrebbe essere stimolante.
Lo fu' per me quando dopo pochi anni che avevo preso il pda ed avevo praticato un po' tutte le cacce.. già avevo in mente,forse da subito,quella che avrebbe fatto per me..quel pallino fisso nella mente..quella continua ricerca delle sue abitudini.
Fatto sta' che nel mio paese c'era un "omaccio" con lo sguardo un po' prognato..era visto un po' come un mistero,un misto tra disprezzo ed ammirazione..come essere irraggiungibile nelle sue doti venatorie,sopratutto sui tordi.
Certo è che prima,parlo di un ventennio fa',probabilmente le cose erano ben diverse .. ciclicità delle stagioni perfette,territorio, ahimè,completamente diverso da oggi..tanti più cacciatori in giro...cinghiali e cinghialai nella normalità..tante più possibilità di carniere..e forse anche una differente ricerca del carniere a tutti i costi.
Lui era là,cinque su cinque,spollintraccheggirientri..tavolate di uccelli alla sera...la gente dubitava nei suoi modi,nell'ottenere quei successi...:eh! Ma lui và con il registratore!...: l'ho visto che era dentro una riserva...:ho trovato i grappoli di uva appassita ai ginepri...insomma tutte storie,inventate,per screditare e per dare una risposta approssimativa a quello che tutti non capivano.
Io ho iniziato in quel momento,quando tutti avevano da dire la sua,a cercare di comprendere le modalità che questo "omaccio" metteva in atto....che tra l'altro poi è di una grottesca simpatia.
E dunque,quando non c'era da render conto nessuno il tempo era solo per la caccia,in particolar modo era dedicato ai martedi ed ai venerdì...scoprire i posti era diventato il passatempo anche dei mesi estivi..alla ricerca delle sue cartucce sparate e non trovate... necessito' fin da subito un cane...poi rivelatosi un mostro di cane...il cane che di solito ne tocca uno solo nella vita.. perché ritrovate i tordi in quei posti lì sarebbe stato da tanica di benzina,cerino e olfatto acuto per sentire l'odore di penne bruciate...spesso per arrivare alla parata,quando ormai mancava qualche decina di metri,sfruttava i viottoli non dico neanche dei cinghiali...forse degli istrici...e si piazzava sempre in zone già prese in visione o il martedi o il venerdi..con uno scarto di una decina di metri ,ma forse meno,per tirare a tutti.
Questo era valido sia per gli spollini e per i rientri...ovviamente non ha mai avuto remore per praticare i fuori orario...
La cosa più complicata erano imparare i traccheggi.....io affinai una mia strategia,in prossimità delle pasture ci andavo o il martedì o il venerdi a vederci uno spollo...spessisimo dove il bottaccio traccheggia difficilmente spolla..dunque se non vedevo movimento la mattina a buio quando avevo temo ci vedevo un rientro..e se rientravano era segno che a qualche ora c'erano entrati..e allora poteva valere la pena tentare un affilo di traccheggio...meglio di sicuro di un rientro poiché per chi è sveglio è facile origliare le fucilate nelle ore tarde.
La cosa che mi dava più soddisfazione era impare le entrate sulle prode di bosco o macchie che poi venivano scacciate dagli scaccini...li godevo!
Ora che i traccheggi non li fanno quasi più la mia strategia è stata quella di andarli a cercare a carponi nelle macchie fitte con il chioccolo... sinceramente li mi si è aperto un mondo unico,una meraviglia che si rinnova tutte le volte...il tempo che avevo investito gli anni addietro e che adesso non ho più si è rivelato oro colato,un tesoro che semplifica la vita di chi,come me,caccia i turdidi..
Ieri stavo facendo l'ultima zona dopo essermi promesso di andare via...ero sotto ad un rudere con un po' di olivacci sudici,in delle macchie fitte da fare schifo...avevo già sparato ad un merlo e ad un tordo e ne avevo visto uno che incuriosito dal tordo ferito era buttato fuori tiro,su un arbusto che svettava...ad un certo punto parte come un razzo..boh!..mi domando chi gli avesse dato noia...poi vedo due "arancioni" che calavano piano piano verso il bosco sotto a me... sarà meglio levarsi dalle scatole pensai...essere nel mezzo di una braccata non è il massimo.
Quando arrivo alla jeep vedo che un postaiolo era proprio li...alzo le mani e dico:..mi arrendo!...vado via subito!
Eeeee!...mi fa' lui..
Tanto pe' icche'c'è!...tu puoi anche stare!
Che sei alla beccaccia? Mi domanda..
No,gli dico io... sono a vedere di tirare a qualche tordo.
Tordi?..mi fa' lui Macché esistan sempre?..un c'è nulla!...un si vede volare nemmeno i moscerini!
Qualcosina c'è..gli dico io.
​​​​​​lo vidi che divento subito scettico...storse la bocca come chi non crede...
LI con me ne avevo 9 tra tordi e merli...
Tenga,gli dissi...faccia l'arrosto per Natale... sennò tocca pelare anche oggi.
Lo sentii ringraziare anche quando avevo già girato alla prima svolta..
Essere scettici è umano ma aiuta...a quel vecchietto ad esempio è stato di guadagno per un arrosto.

Quell'omaccio ancora non demorde, solo che ora c'è anche un'altro a fargli concorrenza un tale Paolo che molti di qua conoscono come conoscono quell'omaccio e dei quali tutti conoscono le doti venatorie. I tordi non sono per tutti, non lo erano prima, figuriamoci ora. Fino qualche anno fa anche per un cittadino come me con un po di tempo da dedicare alla caccia riusciva a volte fare concorrenza a quell'omaccio e a far correre il giovane Paolo che già a quei tempi era mooolto promettente e spesso mi faceva cambiar posto perche arrivava prima. Oggi per me il tempo è molto più rosicato e quindi verosimilmente più semplice correre dietro a quei cosi celesti perchè dietro a uno come Paolo non ce la farei più. Nella sua caccia e con i suoi modi non puoi perdere nemmeno un giorno figuriamoci qualche anno, devi conoscere troppo bene il territorio e avere delle abilità che hanno in pochi. Solo con le doti che hanno quell'omaccio e Paolo e pochissimi altri ancora oggi ti puoi permettere di raccontare a chi incontri "qualcosa c'è" altrimenti non resta altro che consolarsi con un asta...Grande Paolino
 
ieri dopo parecchio tempo un buon traccheggio di colombacci "dietro casa" e stamani Nick visto che Riccà è ancora in convalescenza decide, nonostante il maltempo, di provare la mattinata alle querce con l'ombrello. L'entusiasmo giovanile viene premiato con otto colombacci in gattana. Nulla altro da segnalare, se non parecchia acqua............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
 
Il week passato nella capitale a trovare mia figlia universitaria mi fa aumentare la voglia di uscire a caccia stamattina. Partenza ancora più tardi del solito con la speranza che il terreno zuppo di pioggia si asciugasse un pò. Quasi alle 10 inizio la solita camminata dietro Macchia che chiudo poco dopo le 14 con una beccaccia, 3 tordi ed un merlo a carniere. Da ricordare il recupero della becca in uno sporco che più sporco non poteva essere, con Macchia che si "alzava" quasi ad indicarmi che, probabilmente, era rimasta appiccata dentro lo spinaro, dato che in terra non la trovava. Così in effetti era e con/per la perfetta sintonia cane-cacciatore ci abbiamo messo quasi 5 minuti per recuperarla ma alla fine è venuta a casa con noi.
 
Ieri pomeriggio porto un amico nel posto dove sto andando ultimamente ogni 4 5 giorni ,non ci va nessuno, arrivo alle 16 , tanto prima è inutile,alle 16,15 circa cominciano a rientrare uno dietro l altro e tra stoccate a segno , padelle e alzate di fucile a vuoto senza tirare x quanto passano vicini e in mezzo alle piante passiamo un quarto d ora , anche piu😅,di assoluta adrenalina, emozioni a go go che il tordo furbo saettante sa ancora regalarmi chiudiamo con un discreto carniere anche se magro rispetto ai selvatici visti ,da vicino,ma vabene cosi,ATC rm2 zona interna
 
Ieri pomeriggio porto un amico nel posto dove sto andando ultimamente ogni 4 5 giorni ,non ci va nessuno, arrivo alle 16 , tanto prima è inutile,alle 16,15 circa cominciano a rientrare uno dietro l altro e tra stoccate a segno , padelle e alzate di fucile a vuoto senza tirare x quanto passano vicini e in mezzo alle piante passiamo un quarto d ora , anche piu😅,di assoluta adrenalina, emozioni a go go che il tordo furbo saettante sa ancora regalarmi chiudiamo con un discreto carniere anche se magro rispetto ai selvatici visti ,da vicino,ma vabene cosi,ATC rm2 zona interna

Penso che senza cane si faccia poco o no ?
 
Buona serata a tutti. Linea telefonica di casa inesistente da sei giorni ed entro poco su Mygra. Mi piace come sempre (e lo segnalo) ogni vostra testimonianza sul campo, sia essa proficua o meno dal punto di vista del carniere. Le mie ultime uscite sono state giovedì primo dicembre e domenica scorsa. Gli spolli sono stati da 3 o 4 catture su meno di una decina di tordi visti in quel quarto d'ora iniziale. Giovedì, in particolare, in un luogo dove non avrei mai cercato se non fossi capitato casualmente ho fatto un accettabile rientro ma per tornarci dovrò attrezzarmi di...roncola. Una "spinara" con pochi ciuffi di canne al centro di una piana buona per le lodole. Ebbene, osservando rientrare una cinquantina di uccelli nella mezz'ora finale, in più punti della spinara, riesco a raccogliere 3 tordi e 2 merli anticipando con tiri di punta le parabole che porterebbero le cadute al centro dello sporco. La roncola servirà a fare un minimo capannino sotto un breve terrapieno almeno a 20-30 metri dall'orrido del roveto. Domenica pomeriggio altro posto sotto al monte eppure quel rientro che anni fa aveva una direzione unica di volo, dagli uliveti ai querceti e lecci dei Lucretili , oggi offre poche opportunità con rientro in direzione del tutto opposta rispetto a quella descritta. Albergo ? Lo fanno ancora i canneti e i roveti fitti. Visti una dozzina di bottacci e merli dal volo scaruffato per un impenitente scirocco. Cinque o sei fucilate portano in catana due tordi e un colombaccio. Dalla bassa Sabina è tutto.
 
Ciao Fabio il cane ti permette di tirare ad animali che rientrano al dormitorio uno quasi dietro l altro se dovessi andare a raccogliere ne tiresti pochi pochi e il cane in quello ti aiuta ,il posto ha dei posti sporchi dove può cadere qualche selvatico ma x la maggiore è pulito in terra ma dovresti andare subito e con l oscurità che di solito cala non è comunque semplice, ormai il cane secondo me è il 90x cento della cacciata
 
Ieri uscita ma con calma visto che l'amico non si voleva infangare verso le 8,30 zona A 48 comune di Guidonia,notiamo levare un mucchietto di allodole dalla pratina poi si prova lo scaccio nel fosso con roveti ,visti uscire uccellini di minuteria merli 0 e tordi 0, in lontananza qualche immancabile cornacchia ,gabbiani e storni.Fine nota e cacciata
 
Alle 5.20 suona la sveglia,la spengo e riprendo a pensare alla strategia da dove ero rimasto 7 ore prima.. è l'ultimo ricordo prima di ripiombare in un incubo di quelli che ti fanno avere il fiatone al risveglio..roba da matti!..secondo me c'ha messo lo zampino l'influenza,ma febbre non ne ho.
apro gli occhi,mi accerto che le cose care siano tutte al suo posto...guardo l'orologio...o brava ****!..hai fatto tardi anche stamani!..sono le 6.30!
Caffè di corsa mentre mi finisco di vestire...via a prendere il cane...e ripiegamento vicino,ma vicino vicino,casa.
Arrivo che sono le 7.05..spollo già abbondantemente iniziato...forse quasi finito...mi arriva un bottaccione ad una storpiatura di canto..lo tocco di prima e lo finisco di seconda dietro ad un ginepro..sulle fucilate se ne alza uno, più mattiniero del sottoscritto,lontano..ma lontano da far paura..due ore di anticipo con l'unica cartuccia rimasta in canna e viene giù..quasi da non credere.
Il cane che già era sfrecciato dietro alle fucilate,riporta prima il primo,e poi il secondo dopo,a quanto son riuscito a sentire dalla sfraschio,una ricerca difficile in quanto molto ma molto poco ferito...
Nel frattempo tiro e faccio un terzo tordo venuto chissà da dove visto il fracasso che si stava consumando una cinquantina di metri sopra a me...
Fine dei giochi a volo.
Imbocco un chioccolo e provo per una ventina di minuti un po' nelle macchie...macchia completamente fradicia dopo la piovuta abbondante di ieri sera e delle nebbie mattutine..mi arriva un branchetto di 4-5 sasselli come farfalle zigzaganti tra le spine..tiro una silent ad uno e cade...mi rispondono di nuovo ma al tiro successivo le penne son tutte nere..
Via di corsa al lavoro.
Atc fi 5 (vicino casa)
 
Dopo il gasamento di ieri che avevo visto un bel po di animali fermi, stamani di spollo il nulla....poi in mezzo ad un nebbione che sembrava non esistesse più il mondo, ho trovato un po di animali, 8 scesi a terra, ne raccolgo 7....tra i quali spicca una cesena apparsa tra la nebbia all improvviso.... Gli altri erano 2 bottacci e 4 mitici alaroja
 
Visto il tempo previsto prossimi giorni anche se un po a fatica non avendo pienamente recuperato le "fatiche" di lunedi -l'annite avanza, i dolori pure- parto anche oggi per le mie camminate un giorno "tirreniche" un giorno "adriatiche"(lasciare riposare i posti battuti è fondamentale per ritrovare poi qualche animale buttato in più) Giornata quasi estiva -almeno per me che parto da casa a giorno fatto e carniere finale ancora in doppia cifra con 9 tordi e 4 merli. Ripeto e mi ripeto... durasse
 
Oggi pomeriggio partiamo con un amico x andare al rientro,in macchina lui mi dice se si poteva provare in un posto e io gli rispondo che sarebbe meglio evitare xchè di solito li i tordi si tirano da fine ottobre e tutto novembre e poi spariscono,ma lui mi dice proviamoci e io dico vabene prepariamoci alla purga però 🤣 ,e purga è stata un tordo fatto io lui tira ad un merlo visti 5 tordi solamente scendere dalla montagna invece che salire rm2 monti prenestini
 
Buongiorno, ancora colombi, però visto 4/5 tordi nella macchia, fatto 2 colombacci , avrei aspettato l'ora di pranzo ma ho parenti a pranzo e devo aiutare la Signora a preparare, poi erano venuti anche i cinghialai e ho preferito levare le tende (detto livornese) 😜👋👋
Buon Immacolata a tutto il Forum
 
Atc fi 5, Chianti...discreto carniere tra tordi e merli..di spollo sparo malino,ma con il 410 ci può pure stare,complice anche i "frasconi" (detto chiantigiano) di una fase spero non preinfluenzale di stamani..di sette ne vengono giù 4...in tutta la mattina altri 3 tordi e 6 merli di chioccolo in tre spinai misti tra prugnolo,biancospino e ginepro...merli molto creduloni ma, ahimè,pochi...tordi nella media.
Rientro saltato a piè pari,non tanto per la pioggia che paura non fa' ma per il raffreddore...
 
Oggi si prova a salire in quota dove ieri era stata avvistata una buona quantità di sasselli e cesene, zona Ar1.
Oggi la storia cambia decisamente rispetto a ieri e si vedono pochi animali (qualche branchetto) che non si riescono ad insidiare ne a volo ne (da quanto ho sentito) dai numerosi appostamenti fissi con richiami vivi che ci sono nella zona. La caccia di montagna è veramente diversa rispetto a quella di media bassa collina, a mio modo di vedere. A quanto pare per le mie abilità venatoria meglio stare in basso 😀
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto