Novità

Estatini 2019 (1 utente sta leggendo)

ieri ho fatto una seconda girata in valdichiana, tortore non tante ma mangiare a tonnellate..
Ho misurato con il contachilometri le misure di un campo di girasoli.. 700 mt x 400, cioè 28 ha.. alla faccia.. il campo accanto.. 20 ha.. e così via..[42]
bisognerà prendere la bussola per tornare alla macchina..
 
Andrea,
i colombi di settembre sono facili come qualsiasi uccello che non ha mai preso "schioppettate" o che non le prende più da diversi mesi. Ma perché le prime tortore che arrivano sul girasole sono difficili? O i primi tordi all'entrata? Ben altra cosa da quelli sparati giorni dopo allo spollo soprattutto se ti arrivano come missili in picchiata. Oppure, le anatre di inizio stagione sono le stesse di gennaio?
Se mi metto in mezzo a un bosco a gennaio, dietro a qualche ederone e gli sparo a fermo, allora va tutto bene? Onoro il colombo?

Ripeto "..se poi una giornata a settembre significa averne 15 di meno a gennaio allora non si discute neanche...".

Scusa Stefano ma di che stiamo parlando se non del fatto che....come in Toscana lo scorso anno....averlo in preapertura si rischia poi di perderlo 15 giorni prima a Gennaio?
Il paragone con la tortora non regge in quanto non mi sembra che le tortore siano tanti credulone ai giochi come i colombi settembrini.
Magari poterlo cacciare come fanno in tutta Europa,visto che non si può si discute di come sia più opportuno farlo e io ho espresso il mio personalissimo parere.
Tornando alle tortore la presenza nel bolognese è davvero ottima.
 
Da profano in materia legislativa, e senza avere grosse paure, per non incorrere nel problema dello scorso anno in Toscana, basta molto probabilmente cambiare o inserire delle paroline in modo da cambiare il famoso arco temporale... Bastava volerlo e cambiare mezza riga di quella legge stupida... ma da Marzo ad oggi credo che non sia stato fatto un fico secco perchè manca la volontà, oppure la frase fatta ma tanto per un giorno che cambia... meglio così tanto sono mezzi spennacchiati, etc etc... così in Toscana si perde ancora qualcosa... Oltre al colombo, anche gli acquatici.... poi tra qualche anno (non molti) si perderà anche la preapertura e così via!!! Lasciamo stare quando è più facile o più difficile che quello non compete a noi cacciatori...!!! Comunque a me cambia poco... io, pur avendo un chiaro, ho fatto pochissime preaperture agli acquatici dedicandomi alla tortora ma ciò non toglie che mi dispiace se dopo anni e anni ci tolgono (ancora una volta) un'altro pezzettino e noi inermi a farci la guerra tra di noi tra chi è favorevole contrario... Un giorno in più di caccia, una specie in più, etc etc dovrebbe essere sempre cosa gradita ma invece....

Saluti

Ps: di tortore qui da me veramente pochine
 
Andrea,
i colombi di settembre sono facili come qualsiasi uccello che non ha mai preso "schioppettate" o che non le prende più da diversi mesi. Ma perché le prime tortore che arrivano sul girasole sono difficili? O i primi tordi all'entrata? Ben altra cosa da quelli sparati giorni dopo allo spollo soprattutto se ti arrivano come missili in picchiata. Oppure, le anatre di inizio stagione sono le stesse di gennaio?
Se mi metto in mezzo a un bosco a gennaio, dietro a qualche ederone e gli sparo a fermo, allora va tutto bene? Onoro il colombo?

Ripeto "..se poi una giornata a settembre significa averne 15 di meno a gennaio allora non si discute neanche...".





Non mi sembra proprio che le tortore siano così sprovvedute il giorno dell'apertura, dopo le prime botte iniziano a prendere strani affili che non ti permettono più di tirargli a corto che devi ricorrere ai tironi che spesso te le fanno perdere e ti scartavetri la pelle nel girasole a cercarle non potendo portare il cane, il colombaccio di settembre ti si posa a dieci metri abituato com'è alla gente è troppo confidente,mentre quello di gennaio che io sparo fra le quercie spoglie a volo, altro che a fermo, ne capita uno su dieci, tutti tiri veloci fra i buchi liberi dai rami e comunque anche a fermo i traversoni fra i rami ti fermano buona parte della rosata che spesso lasci perdere di tirargli perché gli metti solo qualche pallino.
I tordi all'entrata senza il plurifon sono seghe, ne vedi tanti ma pochi a tiro specialmente sul mare, c'ho passato mezza vita a fare i passi sul mare, se non fa tramontana ed è calma piatta passano alle stelle ed il solo modo è la musica, ma quella è caccia? Basta anche un quercione isolato in mezzo ad un prato e scateni i watt, li fai tutti a fermo, quelli non sono tordi stupidi.
A Ste io capisco che sta cosa potrebbe dare fastidio a chi passa una settimana fra i girasoli e vorrebbe fare tortore e colombi insieme, ma siccome le quote non le rispetta nessuno, meglio da ottobre a febbraio che ti fanno vedere i sorci verdi.
 
Bah, io lo scorso anno ho fatto la preapertura in Toscana e tutti questi colombi creduloni non li ho visti. L'unico a cui ho sparato sta ancora volando .... mentre delle saettanti e difficili tortore ne sono rimaste diverse sul campo ...;)

Gianni tu scrivi ', dopo le prime botte iniziano a prendere strani affili ...' è quello che dico anche io ... a settembre i colombi sono creduloni fin quando non prendono o sentono le prime botte ... come tutti gli altri animali, come ad esempio le anatre a Orbetello che se sono di entrata qualcuna la freghi, altrimenti, una volta capito il giochetto, si spostano volando al centro della laguna.


Comunque chiudo qui il discorso. Sarebbe interessante invece spostare l'attenzione su quanto sta succedendo sulla revisione (o meglio discussione) dei KC ... ovviamente nell'apposita stanza.
 
È vero...basta scrivere bene i testi delle delibere x vincere eventuali ricorsi. La Toscana non l'ha fatto, ha perso il ricorso al Consiglio da Stato e ha creato un pericoloso precedente. Chi mette il colombo in preapertura deve aspettarsi probabilissimi ricorsi al TAR con tutti i rischi che ne conseguono,eventualità che spaventano la maggior parte delle giunte regionali.
Io i colombi in preapertura non ho mai avuto la fortuna di cacciarli ma da qualche anno li caccio all'apertura generale con la mia scarsa attrezzatura fatta di 8 stampi e basta. Diverse volte mi si sono buttati in mezzo agli stampi come in Scozia. L'anno passato su un girasole tagliato e l'unico posto disponibile presidiato da giorni un capanno neanche tanto mimetizzato ha sparato quasi in continuazione dalle 9 fino alle 12 quando io me ne sono andato.
Le tortore imparano molto prima a stare al largo dalle fucilate.
 
Secondo me sui colombacci avete ragione un pò tutti, la specie è in netto aumento, da due anni, qui in provincia di Roma, i numeri di nidificanti sono davvero notevoli. Dieci anni fa appena qualche coppia. Solo in montagna gli effettivi erano più consistenti. Di certo anche solo una giornata in preapertura non sarebbe da disdegnare, un pò per dividere i troppi cacciatori sulla sola tortora, un pò per variare il carniere. Le mie sono solo opinioni personali su una specie robusta che sta ampliando l'areale di nidificazione. Arco temporale permettendo, una sola giornata di preapertura non falcidia certo la specie.
Domenica pomeriggio qualche tortora ancora tubava tra i pioppi dei fossi, di due coppie ne ho trovato il nido tra pruni selvatici e rovi. I nidi ovviamente non si vedevano ma gli andirivieni dall'ingresso dei cespugli alle pasture ne denunciavano inoppugnabilmente le presenze.
Siamo nella fase della seconda cova. Dalla schiusa all'involo ci vogliono tre settimane circa. Se questa che seguo è la seconda nidificazione, ai primi di agosto i nuovi pulli saranno in ala.
 
No no, non c'è paragone tra un tordo d'entratura ed un colombo...... di nido.
Io, IPOCRITAMENTE, son sempre andato a colombi per la preapertura. Però su 10 più della metà son "pulcini"!
E sotto le edere a gennaio ci vado eccome, la macchia è la mì casa, e non è facile come nel girasole a settembre, nemmeno per idea!
Un bel cioccone di 5-6 etti non si può paragonare ai pulcini di 250gr!
E ribadisco il mio pensiero: un giorno a settembre non vale minimamente un giorno a gennaio (figuriamoci 15!)
E poi il primo di settembre quest'anno..... sposa il figliolo di un caro amico! (meno male che sarà di sera!)
 
Queste ultime settimane ho visto più di un Germano femmina con appresso 7/8 paperine, lungo il fiume vicino casa mia, che spettacolo! Anche fagiani e una lepre...le premesse per una buona stagione ci sono... colombacci a go go, si vedono anche lungo le strade assieme alle tortore dal collare..
 
No no, non c'è paragone tra un tordo d'entratura ed un colombo...... di nido.
Io, IPOCRITAMENTE, son sempre andato a colombi per la preapertura. Però su 10 più della metà son "pulcini"!
E sotto le edere a gennaio ci vado eccome, la macchia è la mì casa, e non è facile come nel girasole a settembre, nemmeno per idea!
Un bel cioccone di 5-6 etti non si può paragonare ai pulcini di 250gr!
E ribadisco il mio pensiero: un giorno a settembre non vale minimamente un giorno a gennaio (figuriamoci 15!)
E poi il primo di settembre quest'anno..... sposa il figliolo di un caro amico! (meno male che sarà di sera!)

Si tratta sempre di un giorno!!!! e un giorno non fa nessuna differenza sia che sia a settembre sia che sia di gennaio!!! Poi smettiamola di volerci male col dire che sono pulcini, c'hanno i piccini nel nido!!! Ci vogliamo proprio male!!!
Ribadisco che non me ne frega una mazza se il colombo lo si caccia il 1 settembre o il 31 gennaio, ma la cosa preoccupante è che come al solito il mondo dei cacciatori non è mai d'accordo... nemmeno su questo!!!
Tra qualche anno, e non saranno tanti, quando apriranno solo ai nocivi poi non veniamo a lamentarci... Intanto ci tolgono colombo, acquatici e merlo tirate due somme e vediamo che rimane!!!

Saluti
 
Forse non mi sono spiegato bene: per me possono aprì a tutto il primo agosto e chiudere a tutto il 29 febbraio, figuriamoci!
Però, visto che facciamo tanti discorsi sul cacciatore che è il primo a monitorare l'ambiente ed i selvatici.... cambiamo discorso: aprire il fagiano il 15 agosto? NO! Ci son le covate! GUAI! Allora perché non deve valere anche per il colombo, boh? E non mi parlate di nobile stanziale che qui di nobile c'è proprio poco!
E voglio essere il solito terra terra: il primo settembre ammazzo il babbo e la mamma, porto a casa 2 capi e ne muoiono 4. Il 31 gennaio ammazzo i genitori e i due nuovi, porto a casa 4 capi e mi son divertito il doppio....
Poi oh, cosa volete che vi dica, io preferisco una bella tardona di 45 anni "difficile" che una ragazzetta di 25 "facile", fate un pò voi!
 
Si sta scivolando su discorsi "etici",tutti rispettabili ma tutti molto personali.
Il nocciolo della questione è che dopo il fattaccio toscano dello scorso anno poche regioni oseranno ancora sfidare i Tar e mettere x il colombo sia preapertura che chiusura al 31 Gennaio.
Questo è il punto.Il colombo sopporta benissimo ovunque archi temporali ben più ampi rispetto al nostro.
In Spagna iniziano da sempre a Ferragosto e finiscono anche a Febbraio,in Francia pure,in Grecia anche come i quasi tutti i paesi dell'est,nel Regno Unito 12 mesi l'anno.
Vedrete...tra qualche anno qualche Regione lo metterà in controllo e noi qui a discutere di preapertura e archi temporali....
 
Quello che afferma il cimbella è vero, mi è capitato più volte a settembre di incarnierare giovani colombacci, trattasi sicuramente delle ultime covate ma c'è da dire che il Colombo di cove ne fa più di una e soprattutto che se ce lo togliessero a settembre poi non ce lo farebbero cacciare a febbraio... è una lama a doppio taglio... comunque immagino che anche a voi romperebbe "beccare" un piccolo di anatra selvatica.
 
Cosa volete che succeda con tutte queste zone di protezione? Dopo le prime fucilate se ne stanno nelle zone tranquille. Non sono come le starne che erano cacciabili ovunque. E oltre la popolazione stanziale ( erratica!!!) ci sono gli svernanti.
Io farei 4 giornate a settembre e fino al 28 febbraio, perché ripeto i colombacci delle città, pinete costiere, parchi oasi ecc...non li tocca nessuno
 
Cosa volete che succeda con tutte queste zone di protezione? Dopo le prime fucilate se ne stanno nelle zone tranquille. Non sono come le starne che erano cacciabili ovunque. E oltre la popolazione stanziale ( erratica!!!) ci sono gli svernanti.
Io farei 4 giornate a settembre e fino al 28 febbraio, perché ripeto i colombacci delle città, pinete costiere, parchi oasi ecc...non li tocca nessuno

Bravo, secondo me il motivo dell'espansione del colombaccio e dello storno stà proprio nelle zone protette che sono aumentate a dismisura dopo la 157.. comunque io tornerei a parlare volentieri di avvistamenti sul campo, magari aprendo una altra discussione sul colombo in preapertura si o no...
 
Si sta scivolando su discorsi "etici",tutti rispettabili ma tutti molto personali.
Il nocciolo della questione è che dopo il fattaccio toscano dello scorso anno poche regioni oseranno ancora sfidare i Tar e mettere x il colombo sia preapertura che chiusura al 31 Gennaio.
Questo è il punto.Il colombo sopporta benissimo ovunque archi temporali ben più ampi rispetto al nostro.
In Spagna iniziano da sempre a Ferragosto e finiscono anche a Febbraio,in Francia pure,in Grecia anche come i quasi tutti i paesi dell'est,nel Regno Unito 12 mesi l'anno.
Vedrete...tra qualche anno qualche Regione lo metterà in controllo e noi qui a discutere di preapertura e archi temporali....

Giustissimo... solo noi ci facciamo problemi!!! Comunque dopo la botta Tar è giustissimo non correre rischi... ci mancherebbe!!! D'altra parte siamo in Italia e ci dobbiamo accontentare!!!

Comunque sono d'accordo anch'io con Francesco 70 di tornare a parlare di avvistamenti...

Io su questo lato passo perchè ho avvistato poco :-) !!!

Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto