Novità

Segna posto tortore ..... ancora nulla ? (2 utenti stanno leggendo)

Io ormai e' qualche anno che lascio perdere la preapertura nel Lazio, avendo la fortuna di poter disporre del tesserino della Sardegna e di parecchi amici che mi chiamano e mi danno le giuste info, ecco che prendo il traghetto e con la mia compagna me ne vado 5 giorni a Olbia e dintorni, arrivo il giorno prima mi organizzo e vado con loro nei posticini buoni, il bello e' che essendoci poca affluenza di cacciatori, non serve capanno e ci si trova alle 6 al bar e si va' al massimo della tranquillita', nessuno che fa il capanno 6 mesi prima, anche perche' non esistono i girasoli e le tortore si sparano sui cardi selvatici, esci dalla macchina cammini 300 mt e ti piazzi dietro a un cespuglio e cacci. altro pianeta la Sardegna, alle 10,30 si smonta e via al B&B a prendere la donna e al mare e al pomeriggio tardi dopo le 17,00 si va' di rientro e pace col mondo, invece qui' da noi litigate la mattina, litigate il pomeriggio e gente che ti spara addosso come mi e' successo anni fa per una tortora dal collare posata su un girasole....mai piu'

E il mirto e le seadas il vermentino il cannonau il pecorino il porcetto......... che t'hanno fatto ??!!
 
Ciao Giova, non me la prendo per nulla, le celie fanno parte delle migliori discussioni tra cacciatori. E poi è meglio saper ascoltare le opinioni di tutti.
Lunedi sono andato sul posto alle 18,00 , a quell'ora parecchi riposano ancora intontiti dalle partite oppure gozzovigliano. Amare la campagna significa anche sacrificarsi sull'altare della comodità.
Ero con un amico e abbiamo visto insieme poco più di venti tortore così come ho descritto.
In altre epoche non sarebbe stato opportuno soffermarsi, era prassi osservare voli ben più cospicui; in ogni caso sulle alberate dove gli anni scorsi potevi contare due tre coppie di tortore in amore quest'anno va molto meglio.
Praticando posti lungo il fiume, dove in alcuni punti si intersecano brevi lanche alberate, in questo periodo così caldo non è poco sentire il tubare quasi triplicato rispetto agli anni precedenti.
Se spesso lamentiamo il declino numerico delle specie possiamo provare un moderato senso di sollievo se in certe occasioni percepiamo o constatiamo una condizione opposta.
Da non sottovalutare, in fine, quei canaloni non troppo distanti dai posti descritti. La tortora in questo periodo, ma lo sapete almeno quanto me, ha una dieta ben più varia del seme di girasole appetita solo a partire da agosto.
Sui colombacci non credo di portare novità, in fondo anche voi sapete doll'esplosione demografica del columbide negli ultimi anni, anche nelle nostre zone.
Un caro abbraccio a tutti.
 
A proposito , qualcuno tempo fa mi ha detto che nel Lazio quest'anno sono propensi a farci saltare la preapertura, sentito nulla in giro?

Confermo. Da fonti ufficiose, sembra che la preapertura non venga concessa.
 
altro pianeta la Sardegna, alle 10,30 si smonta e via al B&B a prendere la donna e al mare e al pomeriggio tardi dopo le 17,00 si va' di rientro e pace col mondo, invece qui' da noi litigate la mattina, litigate il pomeriggio e gente che ti spara addosso come mi e' successo anni fa per una tortora dal collare posata su un girasole....mai piu'

Se in sardegna facessero cacciare anche tutti quelli della terraferma che volessero andare, non sarebbe più tranquillo come dici.. non solo alle tortore, dico soprattutto ai tordi e colombi in inverno.. te sei fortunato..
 
Anche dalle mie parti qualche tortora in più rispetto al periodo si vede... quest'anno ci sono anche moltissimi girasoli e molte culture che dovrebbero consentire la sosta...vediamo quello che succede...
Come ogni anno invece si assiste alla presenza di sempre più colombi... Ormai in costante aumento anno dopo anno!!!

Saluti
 
Niente cannucce e cartelli sul MIO campo di girasoli. E' l'unico campo di girasoli (la foto ne mostra soltanto meno della meta') nell'intera contea. Se i fiori non vengono buttati giu' a marcire da qualche uragano (sempre possibile in questa stagione) i semi saranno ben maturi e secchi prima dell'apertura della stagione per le tortore, e le tortore della zona saranno ben abituate a pasturare nel mio campo quando arriva il giorno fatidico. Il trucco e' quello di scacciarle senza sparare se ce ne sono tante nel campo e poi sparare a quelle che arrivano alla spicciolata dopo che si sono riprese dallo spavento di essere scacciate. Una buona cosa e' che il primo giorno della stagione apre a mezzogiorno, quando le tortore stanno riposandosi all'ombra dopo il pasto mattutino. Quindi gia' arrivano alla spicciolata per conto loro man mano che il tramonto s'avvicina. Ed e' bene smettere di sparare prima che arrivino in gruppi folti il pomeriggio tardi. Quest'anno, a causa della fittezza dei girasoli e delle erbacce sottostanti e della mancanza di un cane da riporto, non potro' sparare quando sorvolano il campo o non le trovero' mai. Percio' costruiro' un capannello scoperto sull'affilo fra i boschi e i girasoli e sparero' in modo che cadano sull'erba bassa del pascolo. Naturalmente tutto questo e' teoria, speranza, desiderio, castelli in aria, sogni, perche' poi se manca il contributo del cu10 'un si more nulla... Ma non voglio lasciare nulla al caso. Se il diavolo non ci mette la coda e tutto va come dovrebbe (niente catastrofi naturali o meno tipo uragani, locuste, incendi, moria di tortore dovuta a qualche virus aviario, invasione di falchi, asteroide che mi cade nel mezzo del campo o--peggio--sulla capoccia, alieni che atterrano in mezzo ai girasoli, mandria di centinaia di cinghiomaiali che si pappano tutto, dal gambo alla corolla, tornadoes, terremoto che si inghiotte il campo, buco nero che si succhia dentro tutta la nostra galassia, ecc.), qualche tortora dovrei incarnieraarla il giorno dell'apertura e nei giorni successivi, intervallati da silenzio venatorio autoimposto perche' senno' se ne vanno del tutto, girasoli o no. L'unica cosa che non ho da temere sono i bracconieri. Il campo di girasoli e' a tiro di carabina dal balcone di casa. Avrei solo l'imbarazzo della scelta: .22 Hornet? .223? .243? .30-30? .308? .30-06? .303 British? .338 WM? .450 Marlin? .50 Beowulf? Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   thumbnail (14).jpg  Visite: 0  Dimensione: 110.4 KB  ID: 1938660
 
Niente cannucce e cartelli sul MIO campo di girasoli. E' l'unico campo di girasoli (la foto ne mostra soltanto meno della meta') nell'intera contea. Se i fiori non vengono buttati giu' a marcire da qualche uragano (sempre possibile in questa stagione) i semi saranno ben maturi e secchi prima dell'apertura della stagione per le tortore, e le tortore della zona saranno ben abituate a pasturare nel mio campo quando arriva il giorno fatidico. Il trucco e' quello di scacciarle senza sparare se ce ne sono tante nel campo e poi sparare a quelle che arrivano alla spicciolata dopo che si sono riprese dallo spavento di essere scacciate. Una buona cosa e' che il primo giorno della stagione apre a mezzogiorno, quando le tortore stanno riposandosi all'ombra dopo il pasto mattutino. Quindi gia' arrivano alla spicciolata per conto loro man mano che il tramonto s'avvicina. Ed e' bene smettere di sparare prima che arrivino in gruppi folti il pomeriggio tardi. Quest'anno, a causa della fittezza dei girasoli e delle erbacce sottostanti e della mancanza di un cane da riporto, non potro' sparare quando sorvolano il campo o non le trovero' mai. Percio' costruiro' un capannello scoperto sull'affilo fra i boschi e i girasoli e sparero' in modo che cadano sull'erba bassa del pascolo. Naturalmente tutto questo e' teoria, speranza, desiderio, castelli in aria, sogni, perche' poi se manca il contributo del cu10 'un si more nulla... Ma non voglio lasciare nulla al caso. Se il diavolo non ci mette la coda e tutto va come dovrebbe (niente catastrofi naturali o meno tipo uragani, locuste, incendi, moria di tortore dovuta a qualche virus aviario, invasione di falchi, asteroide che mi cade nel mezzo del campo o--peggio--sulla capoccia, alieni che atterrano in mezzo ai girasoli, mandria di centinaia di cinghiomaiali che si pappano tutto, dal gambo alla corolla, tornadoes, terremoto che si inghiotte il campo, buco nero che si succhia dentro tutta la nostra galassia, ecc.), qualche tortora dovrei incarnieraarla il giorno dell'apertura e nei giorni successivi, intervallati da silenzio venatorio autoimposto perche' senno' se ne vanno del tutto, girasoli o no. L'unica cosa che non ho da temere sono i bracconieri. Il campo di girasoli e' a tiro di carabina dal balcone di casa. Avrei solo l'imbarazzo della scelta: .22 Hornet? .223? .243? .30-30? .308? .30-06? .303 British? .338 WM? .450 Marlin? .50 Beowulf?

--------------------------------------------------------------------------
Io comincerei col sale grosso.........all'antica [ilre.gif]
 
--------------------------------------------------------------------------
Io comincerei col sale grosso.........all'antica [ilre.gif]

Difficile che il sale abbia effetto a 150 metri... Comunque le prime due o tre palle le faro' fischiare intorno alle loro orecchie o sbattere in terra vicino ai loro piedi. Poi, se dovessero reagire in modo maleducato aggiustero' la mira...
 
Difficile che il sale abbia effetto a 150 metri... Comunque le prime due o tre palle le faro' fischiare intorno alle loro orecchie o sbattere in terra vicino ai loro piedi. Poi, se dovessero reagire in modo maleducato aggiustero' la mira...

Adoro l'America!!
[28]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto