annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita 600x70
Comprimi
Guida alla identificazione dei marchi ufficiali sulle armi da fuoco
Comprimi
Migratoria.it è finanziato da utenti come te! Se apprezzi il sito, considera la possibilità di sostenerlo con un contributo. Offrici un caffè
Comprimi
Ciao,
Ospite!
Subito per te l'attivazione automatica dell' Account Premium per tutto l'anno! A partire dal N/A
Ora: N/A
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Autore del ThreadStaff Mygra - C. Redattore Rassegna stampa e VideoResponsabile rassegna stampa
- 2011
- 19428
- 51
- Giugliano in Campania (NA)
- "CHI AMA LA CACCIA VIVE LA NATURA"
- 666
- 473
- Contatta utente
-
Molto utile e interessante, grazie!!Il cane è il miglior amico dell'uomo, ma l'uomo è il miglior amico del cane?
COMMENTA
-
possiedo una vecchia doppietta lasciatami in eredità ma che non conosco la fabbricazione, ora vado subito a vedere se trovo qualche marchio.
L'unica cosa che va secondo i piani è l'ascensore
COMMENTA
-
Guida utilissima COMPLIMENTI........................LA follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.(A.E.)
COMMENTA
-
Autore del ThreadStaff Mygra - C. Redattore Rassegna stampa e VideoResponsabile rassegna stampa
- 2011
- 19428
- 51
- Giugliano in Campania (NA)
- "CHI AMA LA CACCIA VIVE LA NATURA"
- 666
- 473
- Contatta utente
Re: Guida alla identificazione dei marchi ufficiali sulle armi da fuoco
Originariamente inviato da SASA53 Visualizza il messaggioMolto interessante ed utile. Grazie Alberto.CHI AMA LA CACCIA VIVE LA NATURA sigpic
COMMENTA
-
Re: Guida alla identificazione dei marchi ufficiali sulle armi da fuoco
Buonasera a tutti,
mi sono appena registrato al Forum e colgo l'occasione per inviare i miei saluti a voi TUTTI.
Scusate se mi "ripeto", ma non essendo pratico del funzionamento, ho inviato lo stesso messaggio poc'anzi e credo NON sia mai partito... Non penso di averlo Inviato!
Per iniziare (premetto che la GUIDA nel Link l'ho gia' letta e riletta tutta e non ho trovato nulla di cio' che sto cercando, inoltre non sono un gran intenditore di fucili da caccia, tantomeno di ex-fucili militari. Detto cio', trattasi di fucile da caccia rinvenuto in un armadio della casa che ho appena ereditato da mio nonno (presumibilmente il suo): monocanna liscia con D.I. Ø mm.14,5 ca e D.E. Ø mm.17,8 ca, misurati al foro d'uscita; caricamento cartuccia manuale tramite otturatore scorrevole con manopola dritta a pomo simile al Mauser e la sede d'incameramento cartuccia del D.I. Ø mm.16,15 ca. Lunghezza canna circa 50 cm - Lunghezza totale dell'arma 106 cm. Qualche esperto contattato in precedenza, essendo sprovvisto di supporto fotografico allegato, ha azzardato l'ipotesi di Cal. 24 a pallini ottenuto dalla foratura della canna di un ex fucile militare a canna rigata e modifica dell'otturatore, probabilmente un sistema Mauser. Presumibilmente manufatto artigianalmente da armaiolo locale, essendo il pezzo privo di Marchi "famosi" o punzonature standardizzate, ma con solamente inciso il seguente numero (matricola?): 699T.
Allego qui di seguito la documentazione fotografica che un amico mi ha gentilmente prepatato,FOTO FUCILE DA CACCIA RINVENUTO -.pdf chiedendo se alcuni di voi potranno riconoscerne le fatture o verosimilitudini a qualche "pezzo" dismesso o fuori produzione. Da vostro parere ed esperienza acquisita, per un fucile di questa fattura quale sarebbe la dose massima piombo-polvere e tipo di cartucce che si potrebbero sparare restando in "sicurezza" ovvero senza incidenti di sorta, quali canne squarciate...) e a quale tipo di selvaggina sarebbe adibito? Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni o consigli che mi vorrete inviare. Nell'attesa porgo cordiali saluti.
Luigi
COMMENTA
-
ciao, girellando qua e la ho visto questo fucile che mi pare simile a quello che hai trovato. Magari sarebbe utilissimo se potessi fare delle fotografie ad alta risoluzione di possibili marchi che hai trovato sulla canna o di lato oppure sull'otturatore e la manovella.
http://www.littlegun.be/arme%20belge...01889%20fr.htm
ciao fulviav
-
-
Buongiorno,
Sono appena entrata nel gruppo e vi ringrazio tutti anticipatamente! Sono entrata in possesso di una serie di fucili (forse da caccia) da collezione di mio padre, reperiti qua e là. Sto guardando i punzoni e mi sono fatta una certa idea su dove e quando possano essere stati costruiti, ma ho svariati dubbi. ad esempio ne ho uno di fabbrica S. Etienne che riporta dei punzoni che non sono riuscita a reperire su internet. In particolare ho una M con una stella, un secondo punzone vicino alla M dovrebbe essere il CIP di Etienne, poi vedo un punzone (piccolissimo) che sembra una J con una corona a tre punte che non ho trovato da nessuna parte.
Chi mi può aiutare?
Grazie mille
Fulvia
COMMENTA
-
nella guida di Alberto ad inizio trend non sei riuscita ha trovare niente neanche qualcosa di simile
COMMENTA
Accedi o Registrati
Comprimi
Accedi in...
Pubblicita STANDARD
Comprimi
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a Cartucce in acciaioda landoNon bastava chiuderli?
...
-
Canale: Gli Acquatici e la loro Caccia
oggi, 11:40 -
-
da landoIo le tiravo in un poligono naturale in montagna, te ne rendevi conto nel tardo pomeriggio (a gennaio faceva buio come a Rovaniemi
) vedevi i proiettili...
oggi, 11:10 -
Rispondi a Estatini 2021da luigi76Altro che estatini, visto il primo tordo di ritorno stamattina, poi scendendo sulla pontina altezza spinaceto viste una marea di anatre nelle praterie...oggi, 11:05
-
Che ne pensate delle statistiche di questa canna beretta per i più esperti? La lunghezza è da 62 cm ,se non si legge bene c'è scritto peso 0,920,Cam...1 Fotooggi, 10:38
-
Rispondi a Mi presentoda oreipBenearrivato nel Forum, sei il benvenuto.
piero-
Canale: Mi Presento
oggi, 09:29 -
-
Rispondi a Nuovo utenteda oreipBenearrivato nel Forum, sei il benvenuto.
piero-
Canale: Mi Presento
oggi, 09:28 -
-
da Gianni1°Le ho conosciute durante le esercitazioni Nato a capo Teulada durante la naja, dopo ogni assalto bisognava spegnere la macchia mediterranea che prendeva...oggi, 08:51
COMMENTA