polveri monobasiche e doppie basi.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
reitero la domanda: fra monobase modificata, doppia base attenuata...etc.
la differenza è nel tenore di NG oppure siamo lì ed è solo semantica?

le balistiti/doppie basi sarebbero dal 30 al 48% di NG, le singola base fino ad un max di 10%?
modificato od attenuato?

Le singole basi sono costituite solamente da nitrocellulosa, le doppie basi modificate o attenuate dal 10% di NG e 90% di nitrocellulosa, che io sappia solo la B&P le produce, le doppie basi sono 50/50 di NG/NC.. la nitroglicerina ghiaccia ma per temperature molto sotto zero, per i nostri climi non ha problemi, discorso diverso forse in lapponia o in siberia.. o forse in inverno in cima alle alpi...ma chi ci caccia in quelle situazioni?
 
Le singole basi sono costituite solamente da nitrocellulosa, le doppie basi modificate o attenuate dal 10% di NG e 90% di nitrocellulosa, che io sappia solo la B&P le produce, le doppie basi sono 50/50 di NG/NC.. la nitroglicerina ghiaccia ma per temperature molto sotto zero, per i nostri climi non ha problemi, discorso diverso forse in lapponia o in siberia.. o forse in inverno in cima alle alpi...ma chi ci caccia in quelle situazioni?

lo stesso Garolini in effetti parla di rischio congelamento NG intorno ai -20, non per qualche gelata italica.
Poi non so se ci sono zone con climi così estremi da noi, fatto sta che fra Umbria, Puglia e Calabria dove ho esperienza di caccia sotto i -3, -4 mai visto. E la F2 e la S4 andavano entrambe..così come tutte le altre munizioni.

Un ricordo particolarmente notevole di gelo e ghiaccio però lo ho per la Jk6 di un tempo, mi pare fossero 35g originali e polvere bofors?, con tiri particolari sulle cesene di pascolo che sono animali estremamente coriacei e incarogniti.
Ma a tiro cascavano anche con ogni altra cartuccia pb8-9, parlo di roba che effettivamente lasciava stupito anche me, abbondantemente fuori tiro
 
Confesso di essere completamente ignorante di quest'aspetto della balistica. Ricordo che in Italia, quando ricaricavo, o anche quando compravo cartucce gia' confezionate, preferivo usare l'Anigrina Lamellare per giornate umide, fredde e piovose, e altre polveri (non ricordo neanche quali) per il caldo asciutto.
Qui negli U.S. mi sono trovato sempre bene con le Federal e le Remington (non so che polvere o miscele di polveri usino) sia al caldo secco del Montana a Settembre, che con 40 sottozero ma asciuttissimo d'inverno (sempre nel Montana) che nel freddo (intorno a diversi gradi sottozero, e qualche volta persino a 20 sottozero) ma in un'umidita' pazzesca di Kodiak. Pero' la mia teoria e' che la variazioni climatiche influiscono molto di piu' sulle cartucce a piombo minuto che su quelle a piombo piu' grosso, dal 6 al 2. Adesso (a parte le cartucce da tacchini) sparo quasi sempre (alle tortore, gli unici uccelli piccoli--anche se non propriamente "uccellesimi"--che caccio) le Rio Texas del 7 1/2 nel 12 e le Fiocchi dell'8 nel 20. A tortore il caldo e' sempre dai 35 ai 40 all'ombra, e l'umidita' da alta a molto alta. E se colpisco cadono, se scarseggio cadono vive, se padello se ne vanno. Per le cornacchie (se non sono a tortore e caccio le bestiacce nere di proposito, con stampi e richiamo elettronico e gufo di plastica e Mojo Crow) preferisco usare le Remington corazzate con 36 grammi di pallini del 5. Mi piace vederle "scoppiare" in volo e venire giu' come stracci. Come ho detto altrove, non so che polveri io bruci nelle cartucce. I fabbricanti non lo dicono. Sulle scatole non c'e' scritto. Ed e' per questo che io rimango ignorante di basiche, monobasiche, doppiobasiche, doppiobasiche modificate, ecc. Della nitroglicerina so solo che quando ebbi il secondo infarto me ne pomparono una gran quantita' nell'endovenosa mentre venivo aviotrasportato su un'aereoambulanza da Kodiak a Anchorage. Allarga i vasi sanguigni e facilita il flusso del sangue. Sara' la NG a far si' che certe cartucce "fanno sangue"? Scherzo, ovviamente.
 
lo stesso Garolini in effetti parla di rischio congelamento NG intorno ai -20, non per qualche gelata italica.
Poi non so se ci sono zone con climi così estremi da noi, fatto sta che fra Umbria, Puglia e Calabria dove ho esperienza di caccia sotto i -3, -4 mai visto. E la F2 e la S4 andavano entrambe..così come tutte le altre munizioni.

Un ricordo particolarmente notevole di gelo e ghiaccio però lo ho per la Jk6 di un tempo, mi pare fossero 35g originali e polvere bofors?, con tiri particolari sulle cesene di pascolo che sono animali estremamente coriacei e incarogniti.
Ma a tiro cascavano anche con ogni altra cartuccia pb8-9, parlo di roba che effettivamente lasciava stupito anche me, abbondantemente fuori tiro

Vecchia jk6, polvere studiata per gli inverni svedesi, una delle migliori poveri mai prodotte, costante e prodotta con ottime materie prime, ne ho un pochina che conservo gelosamente..comunque come dice Mauro, le singole basi vanno benissimo anche con il freddo intenso, basta sia secco.. ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto