Buona sera a tutti . Per cortesia c'è qualcuno di voi che ha già provato le nuove cartucce Fiocchi JK 6 da 34gr,36 gr e 38 gr per intenderci meglio quelle con il tubo in plastica bleu. vorrei usare queste cartucce in modo particolare quelle da 36 gr in pb. 5 e pb 3 per la lepre. grazie a chi vorrà rispondermi e buone feste natalizie a tutti voi
-
Me ne vado
: 12
: 233
-
Auguri a Retius2405
: 20
: 76
-
Auguri Cicalone
: 18
: 89
-
Auguri al nostro superMod Lando
: 21
: 112
-
Auguri a Gianni1°
: 17
: 76
-
Ecco dove siamo arrivati....
: 16
: 303
-
Anniversary....era 10 anni fa'
: 6
: 174
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
nuove cartucce FIOCCHI jk
Comprimi
X
-
Ciao. Io ho usato le jk6 con 38g in p. 5, ma con il bossolo giallo, sulle anatre. Le trovo buone cartucce ma niente di eccezionale. Preferisco le PM40 della NSI.
Salvatore Boccanfuso piace questo post.
- Mi piace 1
-
sono alla ricerca di una buona cartuccia per la lepre. Ultimamente ho sparato Cheddite CH6, Rottweill (sia in catone che in plastica) MB tigre da 38 gr.....le lepri colpite si fermavano a distanza non indifferente da dove avevo sparato e quando poi le spellavo scoprivo che la fucilata seppur aveva colpito in pieno la lepre, non aveva abbastanza penetrazione......devo dire che queste cartucce le uso da anni e non mi avevano mai dato problemi......devo dedurre che le lepri ultimamente hanno messo la corazza oppure che le mie cartucce corazzate si sono......." scorazzate " ???......
COMMENTA
-
Originariamente inviato da Penati Visualizza il messaggiosono alla ricerca di una buona cartuccia per la lepre. Ultimamente ho sparato Cheddite CH6, Rottweill (sia in catone che in plastica) MB tigre da 38 gr.....le lepri colpite si fermavano a distanza non indifferente da dove avevo sparato e quando poi le spellavo scoprivo che la fucilata seppur aveva colpito in pieno la lepre, non aveva abbastanza penetrazione......devo dire che queste cartucce le uso da anni e non mi avevano mai dato problemi......devo dedurre che le lepri ultimamente hanno messo la corazza oppure che le mie cartucce corazzate si sono......." scorazzate " ???......
Comunque i mei amici lepraioli nell'ultima parte della stagione alla lepre utilizzano cartucce con pallini dello 0
COMMENTA
-
Pallini dello 0??? Renato Pozzetto direbbe, "Eh, la Madonna!" Ma che lepri avete dalle vostre parti? Hanno una pelliccia fatta di Kevlar? Io nel Montana usavo cartucce abbastanza leggere del 7 1/2 a Settembre, quando andavo a starne, e se mi partiva uno di quei leproni del West (*jackrabbits") grossi come un abbacchio, entro 35 metri se centrato faceva una capriola e rimaneva li'. Piu' tardi, a Novembre/Dicembre, quando passavo alle corazzate del 6 per tutto (starne, fagiani, grouse) e si arrivava a 30 sottozero ed i leproni erano ben coperti da una foltissima pelliccia, se li colpivo bene morivano sul posto. Di pallini dello 0, a meno che non si sparino cartucce da 76 mm, non ce ne sono troppi in una carica di piu' o meno 36 grammi, e da tutto cio' che ho letto, ho visto e fatto, tre pallini del 4 uccidono meglio di un solo pallino dello 0, a meno che questo non colpisca il sistema nervoso centrale. A 40 metri 36 grammi di pallini dello 0 producono una rosata molto piena di buchi. E quando ci sono pochi (o uno solo) pallini sul bersaglio, non e' che si possa dirigerli in punti vitali, ma potrebbero colpire un orecchio, o la pancia, o la carne del lombo, o qualsiasi posto non vitale. Pensa che una volta ho purtroppo impanciato uno di quei leproni di cui sopra con una palla del mio revolver .44 Magnum, una palla da 240 grani, molto piu' grossa e pesante di un pallino dello 0. Colpito a fermo a dieci metri da me (il punto d'impatto era visibilissimo--questi leproni diventano tutti bianchi d'inverno--una chiazza rossa troppo indietro nel corpo) parti' a razzo, lo mancai con gli altri colpi, e non lo ritrovai piu'. Comincio' a nevicare forte e la neve copri' sia le tracce delle zampe che quelle di sangue.
-
-
Adesso è chiusa al lepre,dal giorno 8 dicembre.
A parte questo, utilizzo nella doppietta o nel sovrapposto 7 di prima e 5 di seconda.
Con il bigrillo posso scegliere la canna e nella mia Beretta canne da 71, modello 424, ho 4 stelle e una stella.
Mi trovo molto bene con le rottweille pappe in 12 e in 20 le hv della stessa marca e piombo.
Sovrapposto Beretta S57EL cal 20 canne per il mercato USA Garcia, ora non esiste più,
magnum ma ci sparo solo le camerate 70.
M/F che dovrebbe corrispondere a 3 stelle e 1.
Sempre canne da 71.
SPARTANO piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
Buona giornata e buon anno a tutti.
la dimensione del pallino è sempre funzione oltre che della dimensione e resistenza del selvatico anche della distanza di tiro.
Ovvio che se stiamo facendo la posta in un sentiero del bosco il nostro tiro avverrà probabilmente ad una distanza più breve a volte molto più breve che in terreno aperto. Qui anche un pallino del 7 può essere sufficiente, ma perché rischiare con pallini al limite della dimensione quando pallini più grossi ci daranno sicuramente un abbattimento più sicuro e pulito?
Se spariamo abitualmente piombo del 10 e 9 ai tordi, se spariamo l’8 alla tortora si comprende in modo evidente che per abbattere una lepre serve un pallino decisamente piu grande.
Qualora il tiro avvenga in terreno aperto o comunque a distanze che possono essere medio lunghe a mio parere non si deve sparare in prima canna piombo inferiore al 5 scendendo di numero nei colpi successivi. A stagione avanzata partirei addirittura dal 4 fino ad arrivare al 2 in ultima botta.
Ovvio che per le cartucce di terza botta occorre usare almeno una baby magnum.
Chi pensa che le rosate siano sguarnite faccia delle prove alla placca e vedrà che con una canna a strozzatura piena ed un’ottima cartuccia la lepre viene ben investita dai pallini fino ad oltre 40 metri.
un saluto
Mauriziohunter_ piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
grazie ! grazie a tutti voi , ma.....
rispondo a flou : non ora, nei tempi consentiti......evidente per la prossima stagione !!!.
rispondo a Franchy : vero, verissimo le RC JK 6 ottime, ma ....con il nuovo caricamento arrivano a 820 bar......!!! siamo al limite per fucili PSF *
rispndo a MAUANTO 61 : concordo sulla numerazione del pb, ma come marca .... ? sempre da 36 max 37/ 38 gr ?
COMMENTA
-
Sulla marca non posso aiutarti. Sono molti anni che sparo solo cartucce prodotte da me.
Ho sentito parlare molto benne delle Jk6 e delle RC40 della “RC” come anche delle M92S della Baschieri, ma non ho alcuna esperienza con queste cartucce.
Sicuramente qualche amico del forum saprà esserti più utile.
Per le grammature partirei sicuramente da 36 grammi a salire fino ai 42-44 gr.
A stagione avanzata, in terza botta, potrebbe tornare utile anche una magnum.
-
-
Visto che solitamente alla lepre non se ne sparano centinaia, io ti posso consigliare le B&P MG2 Mytos, 38 grammi pallino del 4, sono formidabili, altriementi altra ottima cartuccia è la serie Camouflage della RC dai 37 ai 42 grammi sono ottime cartucce
Ciao,MarcoL'alba in laguna ti toglie il fiato ogni volta che sei li in compagnia della tua passione!!!
COMMENTA
-
Marco grazie ! proverò sicurante le RC Camouflage da 37 gr che al massimo arrivano 740 bar, in quanto alle MB Mythos da 38 gr ....arrivano a 800 bar : troppi !!! ho usato le Mythos 36 gr HV ( 750 bar ) , ma non mi hanno soddisfatto ..... buona serata....
COMMENTA
-
Originariamente inviato da Penati Visualizza il messaggioancora una richiesta per favore : qualcuno potrebbe spiegarmi le caratteristiche e differenza tra polveri MB X32 e MB X 36 ? frazie.
La differenza fra le due è data dalla progressività con cui brucia la polvere: quella per 32 brucia più rapidamente e dunque è adatta per spingere una quantità di pallini più bassa, l’altra bruciando più lentamente può spingere una quantità di pallini più elevata.
Nella realtà le caratteristiche combustile delle due polveri fanno sì che una sia più adatta per 34 gr. e l’altra per 38.
Per 32 e 36 grammi è invece perfetta la gemella F2,
In generale una polvere vivace avrà un “ciclo combustivo” perfetto con una dose leggera di pallini, una polvere progressiva al contrario necessiterà di una dose più pesante.
Il ciclo combustivo è influenzato anche da altri fattori come l’altezza del bossolo, l’innesco, il tipo di contenitore, la profondità dell’orlatura... tutti componenti che saputi dosare “da chi sa farlo” possono vivacizzare o rallentare la combustione e dunque la quantità di pallini sparati con la stessa polvere.
Ricapitolando. In un calibro 12 che spara da 24 gr. di pallini fino ad oltre 50 gr.
Per le 24 gr. si userà una polvere molto vivace cioè che esprime tutto il suo potenziale in un picco pressorio rapidissimo.
Per le 50 gr. si userà una polvere con combustione molto più lenta in maniera da spingere in modo progressivo la pesante carica.
È molto importante capire che esiste un equilibrio nella carica che NON PUÒ essere stravolto.
Se carichiamo una dose pesante di piombo con una polvere vivace succede che i gas in rapida espansione trovandosi a spingere un peso maggiore di quello dovuto possono raggiungere “una pressione altissima” prima di aprire l’orlatura e dare così libero sfogo al loro potenziale.
Se carichiamo una dose leggera di pallini con una polvere lenta, la polvere inizierà a bruciare e trovando poco peso davanti a se aprirà rapidamente l’orlatura e i pallini inizieranno ad uscire permettendo ai gas e alla polvere residua di espandersi. Succederà così che la polvere continuerà a bruciare producendo gas in espansione - e dunque pressione - molto più avanti della camera di scoppio. Di conseguenza la massima pressione sarà raggiunta proprio dove la canna è più sottile e dunque l’acciaio più debole.
Non è difficile capire che in entrambi i casi si rischia lo scoppio della canna con conseguenze facilmente immaginabili in chi la brandeggia.
un saluto.
Mauriziofiorentino57 piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
a Mauanto 61 : grazie ! davvero preciso e chiaro ! ancora grazie !
in quanto al fucile che uso eccone la descrizione :
sovrapposto Franchi Alcione Diamond bigrillo canne da 71 foratura 18,4 strozz. *** / * anno costruz. 1977 PFS *
e doppietta SIACE bigrillo canne da 70 foratura 18,3 strozz- *** / * anno costruzione 1988 PSF *
mi è stato detto che con questi fucili PSF * ovvero provati a 920 bar il ....... "massimo concesso " per stare in sicurezza sono 740 bar...
COMMENTA
-
Giusto quello che scrivi. Tuttavia le armi sono progettate per resistere a pressioni ben superiori a quelle del banco prova.
Se hanno resistito a pressioni di 920 bar, non saranno 800 bar a renderle pericolose.
Poi che per prudenza si consigli munizioni con pressioni un 20% inferiore a quelle del banco è indubbiamente una scelta di buonsenso, anche in considerazione che non tutti sono attenti e precisi come te e a qualcuno potrebbe venire la voglia di superare di molto il limite di banco.
Personalmente se dovessi usare una cartuccia con 800 bar di pressione su un psf* ben conservato non avrei timori.
Ma questa è la mia opinione, tu fai bene a seguire le tue certezze.
-
-
grazie ancora mausanto 61
in effetti ho sempre sparato RC J K 6 36 gr quando sviluppavano al max 690 bar......ora con i nuovi caricamenti la RC dichiara che arrivano a 820 ed allora quelle nuove che ho acquistato in pb 3 le sparo solamente quando uso l' automatico AL 390 Beretta camerato 76 PSF ** ovvero provato a 1320 bar
ho aperto questa casella chiedendo se qualcuno aveva già provato le nuove cartucce FIOCCHI J K 6 da 36 gr ( bossolo color bleu ) proprio perchè sviluppano al max 750 bar e perchè ritengo che la polvere JK 6 dalle mie parti sia eccezionale.......usavo anche le Cheddite J K da 36 gr....ma non le producono più purtroppo.......ora le caricano con la nuova polvere CH 6.....dicono che sia uguale o forse anche meglio della JK 6...... : sarà vero ?
COMMENTA
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a Caccia village, un successo generaleda riccàe di questa cosa ne pensate?...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!! ...
-
Canale: Altro
oggi, 13:38 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Articoli Venatori
oggi, 13:37 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 13:29 -
-
Commenta in Estatini 2022da Caccia96Ale non sto scherzando, preparati, questa estate ti invito 💪💪💪💪😁😁😁👌oggi, 13:21
-
da Alberto 69Calendario venatorio Sicilia con scheda prelievo tortora....
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:47 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:45 -
-
da A.leMi incuriosisce il contingentamento del merlo a soli 5 esemplari per ogni uscita e 25 per tutta la stagione. Chissà perché !??...
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 07:05 -
-
da hunter_Pubblicato il calendario venatorio della Regione Siciliana con allegati.
D.A. n. 17/GAB del 25/05/2022.
http://www.sicilianacaccia...-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 21:36 -
-
Rispondi a Me ne vadoda MarcoNon ho capito. Te ne vai perche nessuno ringrazia quando viene scritta una risposta ad un topic??
🤔-
Canale: Altro
Ieri, 21:23 -
COMMENTA