Vorrei prendere un 410,con canna 71 e strozzatori da usare solo in caccia vagante con cane da cerca per Minilepri o Fagiani, il motivo la leggerezza, mi piacerebbe più la doppietta, ma mi consigliano più adatto un sovrapposto. Grazie a tutti🖐️andrei su armi Turche
-
Me ne vado
: 13
: 244
-
Auguri a Retius2405
: 20
: 76
-
Auguri Cicalone
: 18
: 89
-
Auguri al nostro superMod Lando
: 21
: 113
-
Auguri a Gianni1°
: 17
: 76
-
Ecco dove siamo arrivati....
: 16
: 303
-
Anniversary....era 10 anni fa'
: 6
: 174
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
410Sovrapposto o Doppietta
Comprimi
X
-
la doppietta senza dubbio ha il suo fascino e per quanto mi riguarda per cacciare dietro al cane uno o l'altro non fa differenza dal punto di vista della resa ma se dovessi scegliere doppietta sicuramente.................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!Ben86
spaniel tedesco Piace questo post.
- Mi piace 2
-
per me è sempre meglio un usato italiano che un nuovo turco...Non ha alcun senso proteggere gli insettivori se non si proteggono gli insetti.
COMMENTA
-
Ho due amici che hanno armi turche, uno è da 15 anni che spara con un sovrapposto turco in cal. 12 mag, canne 61 CL. fa tutto dalla vagante con il cane da ferma all'aspetto serale 1 ora dopo il tramonto alle anatre. Lo utilizza come arma da battaglia, la brunitura è sempre la stessa e il calcio idem, in 15 anni ha rotto solo un percussore, prontamente sostituito. Un altro amico ha una doppietta turca in cal 20, l'ha da qualche anno e neanche lui si lamenta. La doppietta è l'arma per lo stoccatore e per il lepraiolo, Quindi è più indicata per la mini, e anche per chi va a servire il cane da ferma. Per chi caccia con il cane da cerca trovo più adatto il sovrapposto. Questa mattina ho cacciato con la springer, avevo il cal. 12 sovrapposto, 71 di canna, 3/1 di strozzatura, in prima canna F2 36 g n°5 in seconda migra 38 g. n°4, ho fatto tutto con la prima canna, se avessi avuto il 410 i tiri che ho fatto me li sarei sognati.mauanto61
Salvatore Zappavigna Piace questo post.
- Mi piace 2
COMMENTA
-
Io ho un sovrapposto Yildiz cal. 20 e una doppietta cal.410, non vanno male, anzi sono leggeri e molto spartani e tranne un percussore (20€) non ho avuto problemi anche se il 410 lo uso veramente pochi giorni all'anno e poi ti dico il perché.
Unico difetto di queste armi turche è che le fanno solo monogrillo e personalmente lo odio.
Sovrapposto o doppietta dipende solamente dal fucile con cui ti trovi meglio a sparare, canne va bene 71 ma io prenderei anche 76 e gli strozzatori in 410 secondo me sono inutili tanto devi sparare sempre molto strozzato **/* per tenere compatte le rosate.
Detto questo il mio parere a minilepri è che si ti permette di sparare nello stretto a distanze ravvicinate senza rovinare l'animale, di prima uso 14gr del 6 o 7, ma che di contro devi sparargli solo al pulito e quindi rinunciare a molti tiri, perché basta poca vegetazione ed il calibro avendo poco piombo va in crisi, capitato più volte di ribaltare le minilepri che poi si rialzano o si tirano dentro lo sporco e vanno via, poi arrivi tu o i cani e trovi solo il pelo, a volte le recuperano i cani altre non le trovi più.
Oltre a sparare al pulito ovviamente centrare perfettamente gli animali data la rosata stretta e il poco piombo, per i fagiani invece non ho molta esperienza me ne saranno capitati 2 andando a mini però credo che sparando alle distanze del calibro avrai meno problemi essendo tiri normalmente al pulito a meno che non li cacci nel bosco.
"Ciao Carlo ora potrai cacciare come e quando vuoi! Un giorno ci rivedremo...nel frattempo dammi un occhio..."
...lo Spaniel,è il più antico dei nostri cani da schioppo, e, senza dubbio genericamente il più utile al cacciatore sportivo, essendo in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi Setter, Pointer o Retrievers..mentre nessuno di essi si trovano in grado di restituire la cortesia....
COMMENTA
-
Io ho una doppietta turca da due anni. Canne 71 con strozzatori e ti posso dire che vanno più che bene! giusto Domenica ci ho stoccato 3 beccaccini...
Anche con i fagiani non hai problemi, l'unica controindicazione è come dice "il migratorista" sparando nello sporco dove hai bisogno di sfrattare..sei un po' limitato!
Cmq io amo la doppietta in ogni calibro quindi non ho esitato sulla scelta anche perché il sovrapposto per me è un fucile da pedana!
Goya piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
Originariamente inviato da spaniel tedesco Visualizza il messaggioVorrei prendere un 410,con canna 71 e strozzatori da usare solo in caccia vagante con cane da cerca per Minilepri o Fagiani, il motivo la leggerezza, mi piacerebbe più la doppietta, ma mi consigliano più adatto un sovrapposto. Grazie a tutti🖐️andrei su armi Turche
Stai parlando di minilepri e di fagiani, diamine, non tordi allo spollo.
Il 410 è troppo limitato per selvatici di questo pregio e dimensione, specie a stagione avanzata quando sono più scaltri e meglio impennati, e, a meno che tu non lo usi su quei fagiani pronto caccia delle AFV che per farli volare li devi prendere a pedate, secondo me è assolutamente inadatto.
Personalmente ti consigliere di valutare una calibro 20 usato. Alla fine spenderai più o meno gli stessi soldi o forse meno, ma avrai fra le mani "un'arma vera" che ti permetterà, cambiando strozzature e grammature, di fare qualsiasi caccia con il cane in qualsiasi tempo e su qualsiasi terreno, avendo la certezza di un abbattimento sicuro anche se il selvatico si invola o passa oltre i 30 metri.
Il peso dell'arma - specie se paragonata con un 410 turco, notoriamente non leggero - è più o meno lo stesso e, considerate le poche cartucce che si sparano in queste cacce, non sarà il loro peso a stancarti.
In conclusione il mio consiglio è quello di non farsi trascinare dalla "moda del momento" ma di fare un acquisto valutando con attenzione cosa ti serve veramente in base al periodo di caccia, al terreno, alle distanze, al tuo modo dii sparare ecc...
Poi sovrapposto o doppietta, dipende da come sei abituato a sparare e con cosa ti trovi meglio, ma questo non possono dirtelo gli altri, puoi deciderlo solo tu.
Un saluto
Maurizio
COMMENTA
-
scusa ma non sono assolutamente d'accordo, il discorso a mio parere non sta in piedi per 3 motivi:
primo, allora usiamo solo il 12 tanto i 24 gr li spara anche lui e con gli ultraleggeri di oggi siamo al peso di un 20;
secondo, il fuori tiro o il tiro azzardato lo si fa con tutti i calibri, per non parlare delle padelle dove si ferisce per un nostro errore, magari bastasse sparare con un 20 per avere il tiro certo;
terzo, non è solo il peso ma tutta l'arma più fine ecc. ecc.
Alla fine abbiamo già 1000 limitazioni almeno il piacere di cacciare con l'arma che ci piace non togliamocelo, l'importante è sapere cosa si ha in mano, se spaniel tedesco magari abita dove in una mattina muove 40 minilepri oppure anche 2, ma decide di aspettare quelle che i cani fanno uscire al pulito e spara ai fagiani a tiro di 410, poi il ferimento sarà dovuto solo a un errore di mira ma quello succede anche con il 12, ovvio se invece vuole sparare anche a quelle allo sporco allora ha sbagliato calibro.
Ma ti chiedo tu ci hai fatto giornate con questo 410 o sono pregiudizi?
-
Ciao amico migratorista, ritengo che ogni selvatico debba essere cacciato con il calibro, la grammatura e la dimensione del piombo appropriata alla sua mole, alla resistenza e alla distanza di tiro.
Il 410 - a mio giudizio - per le sue limitate peculiarità non è adatto per cacciare fagiani e minilepri, al limite i piccoli migratori e solo fino a certe distanze.
Ho sparato più volte al piattello con questo calibro e una sola volta ad una quaglia al quagliodromo, ma lo ho visto in azione in più occasioni sia a colombacci che a fagiani e sono sempre più convinto che sia inappropriato per queste cacce. La maggior parte dei selvatici cadono vivi e una parte considerevole se ne va ferita, poi certo, il tiro a 30/35 metri ogni tanto riesce... ma a quale prezzo?
Si, senza dubbio oggi il calibro più efficace e polivalente è il 12, ma visto che il nostro amico era indirizzato su un calibro minore ho pensato che il 20 potesse essere un ottimo compromesso.
Il tiro azzardato o scarseggiato capita con qualsiasi calibro ma un conto è scarseggiare un selvatico con il. massimo calibro e le massime grammature e un conto è scarseggiarlo perché “volutamente” lo si vuole sparare con un’arma sottodimensionata.
Se spari 18 gr,. di piombo o 36 gr. hai nel secondo caso il doppio dei pallini a disposizione.
In termini quantistici se con 18 gr. colpisci il selvatico con 2 pallini con 36 gr. lo colpisci con 4.
Nel primo caso, con 2 pallini, circa l’80/90% dei selvatici se ne andrà ferito, nel secondo caso con 4 pallini circa il’80/90% dei selvatici scenderà a terra morto a gravemente ferito. A parità di tiro scarseggiato non mi sembra sia proprio la stessa cosa.
Che l’arma sia più fine non c’è dubbio, ma quando l’unico selvatico della mattinata se ne va perché si è involato a 30 metri e ci ha regalato solo qualche penna, sfido chiunque - fra un moccolo e l’altro - a pensare che l’arma è fine.
Dialoghiamo fra di noi portando le nostre esperienze cercando di accrescere il nostro e l’altrui bagaglio culturale ma alla fine, ovviamente, ognuno liberamente farà le proprie scelte.
-
Mi trovi d'accordo su certi punti, infatti anche io l'ho sconsigliato a mini... Ma il discorso dei grammi bisognerebbe anche metterli in relazione alla dimensione della rosata, ma oltre a questo ancora più importante è secondo me chiave di lettura fondamentale è che se l'unico selvatico della giornata si è involato a 30 m non ci regala qualche penna, semplicemente perché non alzeremo neanche il fucile come se si fosse involato a 50m con il 12... Non è un calibro da carniere o per chi non vuole rinunciare a molte occasioni...
-
-
Io ho un sovrapposto turco, cal. 20, importato negli U.S. dalla CZ, e credo sia della Yildiz, e mi piace molto, eccezion fatta per il monogrillo. Ci vuole troppo tempo a selezionare quale canna da usare, e all'atto pratico e' meglio regolare il selettore in modo da sparare prima la canna meno strozzata e dopo quella piu' strozzata, perche' nella maggioranza dei casi i tiri alla selvaggina si presentano cosi', cioe' meno lontano e piu' lontano. Ma non sempre. Ed e' per questo che ho poi comprato una deliziosa doppiettina (sempre cal. 20, perche' il .410 per me e' un fucile per sparare a ratti e topi, e neanche se troppo lontani!) della Fabbrica di Armi Isidoro Rizzini, la Iside. Ne sono innamoratissimo. Naturalmente e' bigrillo. Il mio primo fucile "serio" fu un sovrapposto Beretta S55B, bigrillo, e il bigrillo non verra' mai superato, sia nelle doppiette che nei sovrapposti. Il monogrillo e' stato un peggioramento, non un miglioramento.
Se avessi avuto una somma piu' iingente da spendere, circa, in Italia, 3500 Euro (non so quanto costerebbe qui in dollari), avrei comprato la Iside a cani esterni, bellissima. La Iside che ho comprato m'e' costata "soltanto" 1800 dollari. Ma li vale! Leggerissima, bella, slanciata.
Appena la mia nipotina compie dieci anni, fra tre anni, le regalero' il sovrappostino turco. Ma la Iside rimane qui con me! Poi, mia figlia e mia nipote se la potranno contendere quando partiro' per le felici battute di caccia del cielo, dove i cacciatori "buoni" (o quelli come me che si sono pentiti delle loro malefatte venatorie) cacciano gli uccelli che si sono comportati male in vita e sono stati condannati ad essere fucliati in eterno nel Paradiso dei cacciatori. Mentre i cacciatori che si sono comportati male usando richiami elettronici, sforando il carniere, o uccidendo specie protette, ecc. , e che hanno perseverato senza pentirsi mai nelle loro malefatte, andranno in un Inferno dove le cartucce non "fanno," e i fucili fanno cilecca proprio quando i cacciatori dannati vengono aggrediti da allodole giganti, tordi mostruosi, minilepri idrofobe che li dilaniano, per poi "ricostituirsi" ed essere condannati, appena di nuovo integri, ad un'altra tragica cacciata che finira' allo stesso modo. E cosi' in eterno.
Comunque, scherzi a parte, compra una Iside, e una di un calibro serio come il 20. E bigrillo, naturalmente!CHI SE FA PECORA OBBEDISCE AR PECORARO!
- Mi piace 5
COMMENTA
-
Originariamente inviato da giovannit. giovannit. Visualizza il messaggioMentre i cacciatori che si sono comportati male usando richiami elettronici, sforando il carniere, o uccidendo specie protette, ecc. , e che hanno perseverato senza pentirsi mai nelle loro malefatte, andranno in un Inferno
COMMENTA
-
Le doppiette e i sovrapposto della Yildiz fanno le stesse cose che fanno i fucili di altre marche. L'unico problema è che costano poco, se costassero tre volte tanto molti ne parlerebbero bene.Goya piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
La maggior parte ne parla bene e questa tesi è avvalorata dal basso prezzo. Il tipico "ottimo rapporto qualità prezzo".Ho avuto uno yildiz, sovrapposto Cal 20. Preso praticamente nuovo. Se ci prendevi cascavano per cui ......
Ceduto solo perché presi,da berettista,un S55/20 e non mi piace aver doppioni.
P.S. il mio lo trovai alla metà del prezzo da un amico che ci tiro' 4 (quattro) schiopettate in una giornata di preapertura. Il motivo perché lo vedeva ? Non ci si trovava disse.......dopo 4 fucilate.
Se volessi spendere poco lo comprerei di nuovo
-
Complimenti davvero, potresti proporla a un editore del settore, con tutti i commenti in cui si rammenta l'etica e il ruolo del cacciatore alla conservazione della natura. Un capolavoro unico!
COMMENTA
-
Per esperienza personale posso dire che l'unico problema del 410 è sparare vicino..al contrario di quanto tanti pensano magari perché non ci hanno mai cacciato!
mi spiego meglio: per sparare "lungo" e nei tiri mirati è eccezionale! L'impatto sul selvatico è violentissimo perché essendo molto stretta e concentrata la rosata, o lo scoppi o non lo prendi! Per sparare invece tordi allo spollo, conigli di ricatto in 20 cm di stradello, ecc sicuro è che saranno più le padelle che altro!
ma ribadisco che tirando lungo e mirato è micidiale!
COMMENTA
-
Originariamente inviato da Ben86 Visualizza il messaggioPer esperienza personale posso dire che l'unico problema del 410 è sparare vicino..al contrario di quanto tanti pensano magari perché non ci hanno mai cacciato!
mi spiego meglio: per sparare "lungo" e nei tiri mirati è eccezionale! L'impatto sul selvatico è violentissimo perché essendo molto stretta e concentrata la rosata, o lo scoppi o non lo prendi! Per sparare invece tordi allo spollo, conigli di ricatto in 20 cm di stradello, ecc sicuro è che saranno più le padelle che altro!
ma ribadisco che tirando lungo e mirato è micidiale!
CHI SE FA PECORA OBBEDISCE AR PECORARO!
COMMENTA
-
[QUOTE=giovannit.;n1973022]
E' perche' la rosata che esce da una matita travestita da cartuccia e' molto lunga, e un uccellesimo a fermo se ne prende la maggior parte. Ma poi se spari a due bersagli a buona distanza, ad uno col 20, e all'altro col calibrino ammazzazanzare, vedrai che nel centro del bersaglio, se ci tracci un circolo di 10 cm di diametro, ci saranno piu' buchi lasciati dal calibro maggiore che da quelli lasciati dal .410. Non discuto che a fermo puo' fare qualcosa, ma non tutti gli uccelli si fermano, e se ti piace handicapparti quando non si fermano, divertiti pure con lo sparamatite...[/QUOTE
In realtà non ho mai praticato la caccia a fermo e non credo che mai mi ci dedicherò. Io intendo solo e soltanto al volo! per esempio ci caccio le cornacchie che sono animali tutt'altro che delicati....e con una 7,5 da tiro ti assicuro che fino a trenta metri si accartocciano!!! Poi ripeto queste sono mie esperienze personali
COMMENTA
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a Caccia village, un successo generaleda riccàe di questa cosa ne pensate?...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!! ...
-
Canale: Altro
oggi, 13:38 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Articoli Venatori
oggi, 13:37 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 13:29 -
-
Commenta in Estatini 2022da Caccia96Ale non sto scherzando, preparati, questa estate ti invito 💪💪💪💪😁😁😁👌oggi, 13:21
-
da Alberto 69Calendario venatorio Sicilia con scheda prelievo tortora....
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:47 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:45 -
-
da A.leMi incuriosisce il contingentamento del merlo a soli 5 esemplari per ogni uscita e 25 per tutta la stagione. Chissà perché !??...
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 07:05 -
-
da hunter_Pubblicato il calendario venatorio della Regione Siciliana con allegati.
D.A. n. 17/GAB del 25/05/2022.
http://www.sicilianacaccia...-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 21:36 -
COMMENTA