Ho letto che se lo strozzatore interno non è ben serrato i gas possono passare tra la sede dello strozzatore e la canna, e la cosa può essere pericolosa perchè lo spessore lì è esiguo. Ma non so se sia questo il caso. L' importante è che non ci siano state conseguenze per il tiratore. Io avevo una canna con strozzatori interni che si lentavano sempre, anche dopo pochi colpi, pure se serrati a morte, l' ho tolta per disperazione. L' unica canna con strozzatori che mi sono tenuto è una Breda con i suoi quick coke.
-
taratura e freno di bocca
: 1
: 10
-
Auguri a walker960walker
: 13
: 41
-
calendario venatorio Abruzzo 2022/2023
: 8
: 129
-
Cartucce e strozzatore per caccia alla lepre
: 9
: 213
-
Buon ferragosto
: 6
: 73
-
Secondo colpo
: 9
: 287
-
e del calendario veneto, cosa si sa?
: 2
: 75
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
Scoppia canna fucile
Comprimi
X
-
Anche due di ceri devi accendere!!! Dico la mia; secondo me lo strozzatore o non era serrato bene o si è allentato col primo colpo. Altre spiegazioni non ne trovo. Visto che si tratta della salute, passato il primo spavento, se fossi io vorrei sapere con certezza cosa è successo, quindi farei fare una perizia e se la colpa è dello strozzatore, chiederei di danni.[email protected] piace questo post.
Ciao Mauretto, sarai sempre nei miei pensieri.
Sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar..........
- Mi piace 1
COMMENTA
-
Mi ricorda molto la volta che è successo a me con un sovrapposto a noleggio in un TAV, nel mio caso lo strozzatore è andato nel prato ma la rottura era molto simile, quindi anche io escludo l'ostruzione e voto per lo strozzatore allentato... Aggiungo che se ti trovi bene con il fucile io un preventivo per rifare le canne lo farei..."Ciao Carlo ora potrai cacciare come e quando vuoi! Un giorno ci rivedremo...nel frattempo dammi un occhio..."
...lo Spaniel,è il più antico dei nostri cani da schioppo, e, senza dubbio genericamente il più utile al cacciatore sportivo, essendo in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi Setter, Pointer o Retrievers..mentre nessuno di essi si trovano in grado di restituire la cortesia....
COMMENTA
-
Concordo con quanto scritto dai colleghi per quanto riguarda:
1. Accensione ceri
2. Ipotesi di infiltrazione gas fra canna e strozzatore.
Sono dubbioso sulle possibilità di successo di una richiesta di indennizzo del danno subito per i seguenti motivi:
a) Visto che il danno economico è abbastanza contenuto il primo problema è di trovare un bravo avvocato (esperto o almeno informato dei compiti del Banco nazionale di Prova) e che sia disposto a lavorare per una causa da pochi soldi perché il 686, per quanto caro, se usato vale qualche centinaio di Euro.
b) Dove trovi, possibilmente in zona, un perito balistico molto preparato in meccanica armiera? Sappi che esistono periti balistici laureati in legge oppure in medicina, ma che hanno difficoltà a distinguere la ghisa dall'acciaio e il tornio dall'alesatrice.
c) Se io fossi il perito di parte (no, non sono iscritto a nessun albo) darei la colpa a te, accusandoti di aver fissato male lo strozzatore, il cui corretto montaggio è stato verificato dal BNP.
Rifletti bene prima di agire
Visto che le canne sono state bancate dopo applicazione dello strozzatore potresti anche, sentito l'avvocato, chiedere notizie al Banco Nazionale di Gardone V.T.. E' opportuno sentire l'avvocato perché il BNP garantisce che l'arma provata corrisponde a requisiti di sicurezza, quindi mi sembra difficile che il BNP dichiari che l'operazione è stata fatta male.
IBAL
- Mi piace 4
COMMENTA
-
Ho portato il fucile in armeria per farlo visionare.
Sulle cause non escludono l'occlusione, che comunque potrebbe aver fatto infiltrare i gas tra strozzatore e canna... rompendola nel punto debole.
Subito mi hanno sconsigliato di intraprendere una causa risarcitoria per le stesse ragioni suggerite da Banberia, ma non avevo dubbi essendo pratico di perizie.
Venendo al danno, ho richiesto un preventivo per il rifacimento di due canne fisse 4/2 lunghezza 67. Costo 800 euro, compreso pulizia e trattamento legni, peraltro in buono stato.
Certamente dal punto di vista economico l'operazione non è tanto conveniente, perché il fucile avrà un valore inferiore alla spesa, ma mi trovo bene come brandaggio e se la balistica sarà soddisfacente, mi può stare bene usarlo per la caccia con cane da ferma.Caccia libera in territorio libero!
COMMENTA
-
Originariamente inviato da rom1964 Visualizza il messaggioHo portato il fucile in armeria per farlo visionare.
Sulle cause non escludono l'occlusione, che comunque potrebbe aver fatto infiltrare i gas tra strozzatore e canna... rompendola nel punto debole.
Subito mi hanno sconsigliato di intraprendere una causa risarcitoria per le stesse ragioni suggerite da Banberia, ma non avevo dubbi essendo pratico di perizie.
Venendo al danno, ho richiesto un preventivo per il rifacimento di due canne fisse 4/2 lunghezza 67. Costo 800 euro, compreso pulizia e trattamento legni, peraltro in buono stato.
Certamente dal punto di vista economico l'operazione non è tanto conveniente, perché il fucile avrà un valore inferiore alla spesa, ma mi trovo bene come brandaggio e se la balistica sarà soddisfacente, mi può stare bene usarlo per la caccia con cane da ferma.
Cerca di scoprire quanto hanno scavato la canna per far alloggiare lo strozzatore. Se scoprissi che la profondità è superiore alla lunghezza dello strozzatore..... avresti le canne rifatte gratis !!
Dammi ascolto.... Basta anche un solo millimetro in piu...
COMMENTA
-
Scusa A.le ma non ti seguo, almeno nel 90% dei casi la sede strozzatore è più profonda di qualche decimo, fino anche a un millimetro, rispetto alla lunghezza dello strozzatore (per gli strozzatori originali delle case produttrici).
Per rom1964, prova a farti fare un preventivo anche da qualche artigiano tipo F.lli Poli oppure Perugini e Visini, credo che potresti ottenere la stessa qualità a costi più contenuti.
COMMENTA
-
piccolo consiglio, guarda nell'usato e prendi un altro 686, se ne trovano a vagonate per poche centinaia di euro, cambi le canne con il tuo e ai la bascula come ricambio in caso di necessità. con calma senza avere fretta vedrai che capita quello che piace a te.
COMMENTA
-
Originariamente inviato da mauro b Visualizza il messaggioScusa A.le ma non ti seguo, almeno nel 90% dei casi la sede strozzatore è più profonda di qualche decimo, fino anche a un millimetro, rispetto alla lunghezza dello strozzatore (per gli strozzatori originali delle case produttrici).
Per rom1964, prova a farti fare un preventivo anche da qualche artigiano tipo F.lli Poli oppure Perugini e Visini, credo che potresti ottenere la stessa qualità a costi più contenuti.
COMMENTA
-
Originariamente inviato da A.le Visualizza il messaggio
Perdonami.... ma veramente credi che esista uno "scalino" tra l'anima del tubo e l'inizio dello strozzatore ?
Se parliamo invece di lunghezza, lo strozzatore va in chiusura contro l'apposita battuta a coda di rondine che si trova all'interno della canna mentre dal lato della volata generalmente resta all'interno di circa 0,5-1mm.
Allego immagini per capirci: profondità sede strozzatore 52,2mm ; lunghezza strozzatore 51,53 Foto
COMMENTA
-
Originariamente inviato da mauro b Visualizza il messaggio
Allego immagini per capirci: profondità sede strozzatore 52,2mm ; lunghezza strozzatore 51,5
Parliamo di.... 0,7 millimetri ???
Ti dico OK !! (a denti stretti perchè le tolleranze sono anche inferiori...)
Ma se lo spazio è superiore ( per mille motivi ) .... la canna si gonfia pressata da i gas...tra l'esterno dello strozzatore e se stessa e ti scoppia in faccia.
Che è poi ciò che accade se avviti lo strozzatore a metà.... e bla bla ....
COMMENTA
-
Originariamente inviato da A.le Visualizza il messaggio
Fissa la prima foto che posti.
Parliamo di.... 0,7 millimetri ???
Ti dico OK !! (a denti stretti perchè le tolleranze sono anche inferiori...)
Ma se lo spazio è superiore ( per mille motivi ) .... la canna si gonfia pressata da i gas...tra l'esterno dello strozzatore e se stessa e ti scoppia in faccia.
Che è poi ciò che accade se avviti lo strozzatore a metà.... e bla bla ....
Nella prima foto vedi lo strozzatore chiuso contro la battuta a coda di rondine, in questo punto non deve esserci assolutamente spazio tra lo strozzatore e la battuta, è appunto questo accoppiamento che garantisce la tenuta dei gas.
Nella foto puoi vedere lo scalino di 0,1mm tra i due diametri interni (l'anima nella parte alta e lo strozzatore nella parte bassa).
Per quanto riguarda la differenza di 0,7mm la si vede nella foto 3, alla volata della canna lo strozzatore risulta all'interno del bordo della canna di 0,7mm.
Se ho capito cosa intendi, lo strozzatore non andrebbe in chiusura contro la battuta a coda di rondine, in questo caso però il motivo non sarebbe tanto la lunghezza eccessiva della sede ma piuttosto il filetto della sede che è troppo corto quindi impedirebbe allo strozzatore di andare in chiusura.
è una cosa che potrebbe succedere ma secondo me è abbastanza improbabile, se guardi la foto 1 vedi che ai lati dello strozzatore il filetto nella sede è più lungo di 3 giri rispetto a quello dello strozzatore, sono circa 3mm che generalmente vengono aggiunti per avere appunto la garanzia che lo strozzatore vada a chiudere correttamente contro la battuta.
Ovvio che poi bisogna considerare la competenza o incompetenza di chi realizza la sede... !!!
COMMENTA
-
Non so da quanto sono le canne ma per usarlo con il cane tagliarle a 60 cm CIL e CIL con il 20 secondo me sarebbe perfetto; sto appunto cercando un sovrapposto calibro 20, mi piacerebbe un s55 e visto che sono tutti 71 3 e 1 lo farei subito accorciare a 60 cilindrico.Pieffe50 piace questo post.
Presidente della Sezione di Savona dell'Associazione Venatoria Caccia Pesca Ambiente
- Mi piace 1
COMMENTA
Guadagna con le cryptovalute
Registrati tramite il nostro LINK DI INVITO
e ricevi il 10% sulle commissioni per ogni operazione di trading su Binance spot, future e pool.
Maggiori info su Binance? - Clicca qui
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a taratura e freno di boccada jagher1Per come la so io, cambia anche la taratura, per lo meno nel senso inverso, un mio amico non aveva freno di bocca, lo ha messo ed ha dovuto ritarare la...oggi, 05:40
-
salve,
dato che sulla mia carabina il freno di bocca è di serie e fortunatamente rimovibile come un semplice strozzatore di canna liscia ad avvitamento......oggi, 01:54 -
da totonnoNo è il contrario
Nel calendario nn è specificato che dal 18 settembre si può usare un solo cane per il ripoto in appostamento temporaneo, a...-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 23:25 -
-
da rugulo76Anche in Umbria quest'anno se ne vedono in discreto numero....penso che ce ne siano moooolte di più delle 3300 cacciabili....anche se non le cacciam...
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 22:10 -
-
da erchiappettaDavero 😳!?! Nun me n'ero accorto 🤣!?! Vabbè....me sa' che te tocca aspetta' Milandro che torna dalle ferie 😁
-
Canale: Altro
Ieri, 21:28 -
-
da ribottA me sembra che la limitazione sia solo per il periodo di febbraio essendo una deroga.
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 20:57 -
-
da erchiappettaAoh....ma Milandro 🤔 ??? Sempre in ferie ??'' Vabbe'...seguo il suo trend 😉! Sempre per quelli che credono nella sssccciiiiienza 🤣 :
...-
Canale: Altro
Ieri, 19:53 -
COMMENTA