Questo video come anche i precedenti sullo stesso argomento, cioè la resa della canna liscia, servono a ribadire il concetto che ogni canna fa storia a sè .
-
Me ne vado
: 13
: 244
-
Auguri a Retius2405
: 20
: 76
-
Auguri Cicalone
: 18
: 89
-
Auguri al nostro superMod Lando
: 21
: 113
-
Auguri a Gianni1°
: 17
: 76
-
Ecco dove siamo arrivati....
: 16
: 303
-
Anniversary....era 10 anni fa'
: 6
: 174
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Pubblicita
Comprimi
cannonieri ne abbiamo? un mare magnum di domande ci sono già
Comprimi
X
-
Ultima modifica arsvenandi; 12/06/21, 14:59.Franky@ piace questo post.
Sopra ogni cosa combatti l'ignoranza.
martino de michele
" La Caccia è affascinante ed emozionante ANCHE quando la selvaggina scarseggia....e tu, nonostante tutto, ti diverti lo stesso perchè sei a Caccia."
Un Cacciatore.
- Mi piace 1
-
Originariamente inviato da sfiamma Visualizza il messaggioHo da poco visto un tutorial fatto da Alessandro Magno Giangio presso l'armeria Innocenti che metteva a confronto le rosate e le penetrazioni di una 32 grammi con piombo 8 sparate con un beretta della serie 300,non ricordo quale,con tre tipi di canne,tutte 71 due stelle fisse ma con forature di 18.2,18.3 e 18.4...ebbene,con mio stupore,il tutorial rileva enormi differenze tra la 18.2 e le altre due a svantaggio della forata più stretta...la 18.2 ai 30 metri porta 32 pallini a bersaglio con una v0 di circa 360m/s mentre le altre 2 ne portano 54 con v0 di 410m/s....inutile dire che la 18.2 fora molte meno pagine di una risma di fogli...se non ricordo male quasi venti pagine in meno.
c'è da dire che la prova non è stata ripetuta con più colpi ma il verdetto è stato piuttosto netto.
Nel tutorial non parlano dell'eventualità che i coni di raccordo camera/canna e dei materiali costruttivi siano diversi anche se penso che si dia per scontato,dato gli anni di fabbricazione delle canne siano tutto sommato uguali...
La carica impiegata è tutto sommato leggera,quindi idonea,per quello che se ne dice,agli impieghi in canne strette...
La loro conclusione è che il raccordo camera canna possa stressare la colonna dei pallini in ingresso in canne più strette,quindi deformazioni maggiori sui pallini e minor velocità...secondo voi qual'e' la verità?
Però conosco molto bene il comportamento delle cartucce.
Impossibile che a parità di cartuccia su una canna per di più forata più stretta si rilevi una V0=360 e su quelle più larghe una V0=410..
A parità di cartuccia la canna forata più stretta risponde sempre con qualche m/s in più di velocità, pochi ma 4-6 m/s ci possono stare. Ma 50 m/s a sfavore è impossibile a meno che di innesco difettoso o 20 25 ctg in meno di polvere.
Nemmeno le canne molto impiombate e con residui di plastica attaccate alla canna riescono a frenare così tanto il pacchetto borra piombo sotto la spinta dei gas di una buona cartuccia.
Le persone cha hanno prodotto e pubblicato il video senza accorgersi di questo fatto, o erano troppo intente a rilevare solo i dati delle canne senza valutare bene il comportamento delle cartucce, o meglio i comportamenti dell'abbinamento dell'insieme canne cartucce con delle aspettative per i risultati ottenuti, non credo siano molto affidabili. Anche se sono nomi conosciuti nel campo, ma così facendo si screditano.Tullio
COMMENTA
-
Io e' tanto che sostengo che certi "gurus' e' sin dal principio del loro pontificare che si sono screditati...
E poi si vede spesso e chiaramente che tante affermazioni sono dettate non da giudizi imparziali basati su una seria sperimentazione scientifica, ma dalla consapevolezza di quale lato della fetta di pane e' imburrato...CHI SE FA PECORA OBBEDISCE AR PECORARO!
COMMENTA
-
L hai visto almeno il video? Non stavano pubblicizzando nulla.sfiamma piace questo post.
- Mi piace 1
-
-
Originariamente inviato da Franky@ Visualizza il messaggiomauanto61
che ne pensi delle canne tribore, notoriamente sovralesate a 18.7-18.8, al piattello?
e per di più 12/76!
suggerivano, per la resa di queste forature, di sparare cartucce pesanti e con pressioni elevate...
ma a questo punto il concetto stride col fatto che al piattello si sparano 24-28g e per di più con pressioni che raramente raggiungo i 700bar.
Ho visto all'opera più di un sovrapposto Fabarm con canne tribore sui percorsi di caccia della mia regione e TUTTI sparano divinamente.
Con questo non voglio asserire che i Fabarm siano i migliori, ma sicuramente - da un punto balistico - non sfigurano nemmeno confrontandoli con armi ben più blasonate e costose.
Poi, certo, in un fucile le canne non sono tutto: ci sono molti altri fattori da tenere presente: il bilanciamento , il peso, la qualità costruttiva .... e soprattutto quel "feeling" che c'è fra fucile e tiratore che ti fa sentire l'arma "tua", "creata" per te. Questo connubio "emotivo e pratico" contribuisce non poco a raggiungere ottimi risultati tanto a caccia che in pedana.
In ogni caso anche Browning e Beretta usano oramai canne sovralesate nei loro fucili da caccia e da pedana con risultati più che soddisfacenti.
Personalmente non mi creerei troppi pensieri di presunta superiorità o inferiorità in merito alle forature.
Controlla che il fucile ti "venga bene" e che le canne abbiano caratteristiche di lunghezza e di strozzatura adeguate alla disciplina che pratichi, usa ottime cartucce - spara dritto - e vedrai che i piattelli si polverizzeranno indipendentemente dal valore di foratura.
Un saluto
Maurizio
arsvenandi piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
Originariamente inviato da sfiamma Visualizza il messaggioHo da poco visto un tutorial fatto da Alessandro Magno Giangio presso l'armeria Innocenti che metteva a confronto le rosate e le penetrazioni di una 32 grammi con piombo 8 sparate con un beretta della serie 300,non ricordo quale,con tre tipi di canne,tutte 71 due stelle fisse ma con forature di 18.2,18.3 e 18.4...ebbene,con mio stupore,il tutorial rileva enormi differenze tra la 18.2 e le altre due a svantaggio della forata più stretta...la 18.2 ai 30 metri porta 32 pallini a bersaglio con una v0 di circa 360m/s mentre le altre 2 ne portano 54 con v0 di 410m/s....inutile dire che la 18.2 fora molte meno pagine di una risma di fogli...se non ricordo male quasi venti pagine in meno.
c'è da dire che la prova non è stata ripetuta con più colpi ma il verdetto è stato piuttosto netto.
Nel tutorial non parlano dell'eventualità che i coni di raccordo camera/canna e dei materiali costruttivi siano diversi anche se penso che si dia per scontato,dato gli anni di fabbricazione delle canne siano tutto sommato uguali...
La carica impiegata è tutto sommato leggera,quindi idonea,per quello che se ne dice,agli impieghi in canne strette...
La loro conclusione è che il raccordo camera canna possa stressare la colonna dei pallini in ingresso in canne più strette,quindi deformazioni maggiori sui pallini e minor velocità...secondo voi qual'e' la verità?
Caro Paolo i tuoi dubbi hanno più di un fondamento.
Non ho visto il video (non ci sono riuscito) ma, attenendomi alle tue indicazioni, i dati riscontrati NON costituiscono certamente una regola ma rappresentano solo una eccezione tutta da verificare.
Chiunque abbia fatto qualche prova di rosata alla placca con canne di diversa foratura, sa che - a parità di strozzatura - una differenza così importante di pallini sul bersaglio è impossibile - se non in caso di qualche anomalia della canna o della cartuccia.
Per quanto riguarda le velocità chi vuole togliersi la soddisfazione prenda un Chrony o un Prochrono; due fucili uno forato 18,2 e l'altro forato 18,3/18,4 - e spari 10 cartucce uguali: 5 cartucce per tipo alla medesima distanza con entrambi i fucili, si annoti le 5 velocità rilevate con ogni singola canna, scartando, (se ce ne sono), i colpi decisamente anomali e faccia la media delle velocità rilevate: così si renderà conto davvero di quali sono le differenze fra una canna e l'altra.
A parità di cono di raccordo camera canna un decimo di differenza di foratura è assolutamente ininfluente in termini di velocità iniziale - le cui variazioni sono circoscritte nell'ambito di pochi metri al secondo - e difficilmente misurabili in quanto entra in gioco la variabile "cartucce" che, di fatto, - a parità di carica - fra uno sparo e l'altro, possono darci uno scarto di v0 anche di 10/15 ms, specie su munizioni non pesate singolarmente ma caricate con macchine automatiche.
Per questo le prove si fanno sempre facendo una media su più colpi.
Inoltre una minor velocità determina sempre rosate più strette e guarnite, dunque a fronte di 50 ms in meno di V0 non si capisce come possano colpire il bersaglio il 40% in meno di pallini.
Che uno/due decimi di differenza in foratura generi uno stress tale sui pallini da fargli perdere velocità e sguarnire una rosata a quei livelli è un'affermazione che fa sorridere bonariamente chiunque abbia un minimo di esperienza di ricarica e di prove.
Quello che alla fine mi dispiace è che persone - che magari hanno davvero qualche buona conoscenza in materia - si perdano in queste prove eseguite con metodi approssimativi, producendo video in cui vengono date spiegazioni fuorvianti e a dir poco "fantasiose" che poco o niente hanno a che vedere con le più elementari regole della balistica.
Un saluto
MaurizioFranky@ piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
tornando al discorso di canne da pesca e moncherini…
per puro esempio, prendendo un benelli beccaccia 61 e mettendo un in/out +5 3stelle…potrebbe fare caccia vagante/tuttacaccia?
oppure ci sarà qualche caratteristica della canna che inficerebbe i tiri a media/lunga distanza?
inoltre. le cartuccione 36/38g moderne bior e dispersante da beccaccia, che leggere non me sembrano e usano polveri progressive..renderanno una ciofeca in canna 61?"In tutto il mondo l'onore è sceso di prezzo, perché al giorno d'oggi è una merce difficile da vendere"
COMMENTA
-
Originariamente inviato da Franky@ Visualizza il messaggiotornando al discorso di canne da pesca e moncherini…
per puro esempio, prendendo un benelli beccaccia 61 e mettendo un in/out +5 3stelle…potrebbe fare caccia vagante/tuttacaccia?
oppure ci sarà qualche caratteristica della canna che inficerebbe i tiri a media/lunga distanza?
inoltre. le cartuccione 36/38g moderne bior e dispersante da beccaccia, che leggere non me sembrano e usano polveri progressive..renderanno una ciofeca in canna 61?
Ciao Franky. Un Bonelli beccaccia con canna da 61 con una prolunga esterna di +5 cm renderà balisticamente più o meno uguale ad una canna fissa pari condizioni.
Quello che non capisco a cosa serva una cartuccia da 36 gr dispersante.
La dispensante ha una sua logica proprio perché deve allargare molto la rosata nelle brevi distanze in modo che la massa dei pallini non sciupi il selvatico.
A meno che non si possegga il tromboncino di Zio Paperone, se non servono molti pallini non capisco quale senso abbia una carica maggiorata.... il mondo è bello perché è vario.
Se dovessi sparare la beccaccia nelle brevi distanze userei cartucce da 24/28 gr, caricate con pallini del 7 o del 6 in modo da superare più facilmente i rametti che si trovassero fra il vivo di volata ed il bersaglio.
Pochi pallini di buona grandezza non sciuperanno il selvatico e ne garantiranno un più sicuro abbattimento.
Secondo le mie conoscenze balistiche, una cartuccia di 36/38 gr. dovrebbe aver terminato tranquillamente tutto il suo ciclo combustivo entro i 61 cm.
In ogni caso, vista la breve distanza di tiro, l’energia del pallino sarà più che sufficiente ad abbattere la beccaccia anche qualora la polvere non abbia espresso in pieno tutto il suo potenziale.
un saluto
Maurizio
- Mi piace 2
COMMENTA
-
Le cartucce da 36 38 g in canna 61 non rendono come in canna da 65 67 71 questo è dovuto alla differenza di combustione di polvere meglio una 32 grammi in disp. è già hai un ottima rosata nei 10m pb 9, l importante è mettergli le canne addosso
COMMENTA
-
le cartucce dispersanti commerciali del 12ga. partono dai 34g minimo, per salire a 36 e 38.
Vedete le maggiori ditte cosa propongono.
Immagino che tale grammatura sia atta a garantire una rosata folta pure qualche metro più avanti dei 10/20m..e che se sono vendute per beccaccia e le armi da beccaccia sono 61/65 cilindriche o paradox, ai test balistici avranno prestazioni buone."In tutto il mondo l'onore è sceso di prezzo, perché al giorno d'oggi è una merce difficile da vendere"
COMMENTA
-
Per me è tutto un fattore di testa. 15/20 anni fa non sapevo cosa significasse feltri,bior,disperante ecc. Tiravo col cane normali cartucce (le standard o le ranger di solito) e prendevo più roba di adesso. Giuro !!!!!erchiappetta piace questo post.
- Mi piace 1
COMMENTA
-
Originariamente inviato da mauanto61 Visualizza il messaggioCiao Franky, provo a darti la mia opinione..
Gli strozzatori sono comodi, ma non potranno mai eguagliare una canna fissa.
Se devi sparare lontano: anatre, colombacci ecc. le canne debbono essere lunghe, strozzate e con strozzatura fissa.
Le canne lunghe (76 cm) favoriscono l’acquisizione del bersaglio, permettono una perfetta combustione delle polveri progressive e, se dotate di una strozzatura ben fatta, permettono tiri di tutto rispetto e di grande soddisfazione.
Se devi sparare nel bosco, sotto la ferma del cane o comunque su distanze medio brevi, le canne corte sono invece da preferirei sia per il peso che per la maneggevolezza.
Le brevi distanze non necessitano di cariche pesanti e dunque le polveri saranno sempre mediamente vivaci e bruceranno perfettamente anche in canne molto corte (60 cm.).
Se si ha la necessità di cambiare spesso strozzatura cacciando ora in terreni boschivi ora in spazi aperti una canna di 65-67 cm con gli strozzatori sarà un ottimo compromesso.
Come ho già scritto, gli strozzatori sono utilissimi, ma non sono sempre la soluzione ideale, e, dal mio punto di vista, vanno usati solo quando si sfrutta appieno la loro grande versatilità. Di certo, se devo sparare sulle lunghe distanze, a parità di caratteristiche, preferirò sempre una canna fissa.
Lo strozzatore può allentarsi ed andare fuori asse, o non essere perfettamente allineato alla canna per cui le rosate “potrebbero” risultare fuori centratura soprattutto sulle lunghe distanze, dove serve invece, proprio maggiore accuratezza.
Tieni anche presente che fra un fucile forato tradizionalmente con valori compresi fra 18,2 e 18,5 ci sono 3 decimi di differenza ma lo strozzatore è unico. Non è difficile comprendere che uno strozzatore con una strozzatura in uscita di 18,00 mm rispetto alla foratura 18,5 avrà un restringimento di 5 decimi cioè 3 stelle mentre con la foratura 18,2 si avrà un restringimento di soli 2 decimi e dunque sarà classificabile 4 stelle.
Uno strozzatore dovrebbe “sempre” essere provato alla placca, per verificarne la qualità della rosata è il suo perfetto posizionamento.
Per quanto riguarda i coni di raccordo quelli corti portano rapidamente la carica dei pallini in foratura. Un tempo erano da preferirsi perché i borraggi in fibra e senza contenitore venivano facilmente sorpassati dai gas di combustione e dunque un raccordo corto unito ad una foratura stretta mitigava questo fenomeno. Anche oggì tuttavia trovano diversi estimatori fra quanti usano borre bior o prive di contenitore.
Ai giorni nostri, con i moderni munizionamenti - e soprattutto con il probabile avvento dei pallini in acciaio (non deformabili) - si tende a fare i coni lunghi che stressano meno i pallini di piombo e incolonnano
“dolcemente” i pallini di acciaio dalla camera di scoppio alla foratura della canna.
Le canne sovralesate o overbored dovrebbero favorire questo processo di “passaggio dolce” della carica lungo la canna e con dosi pesanti di pallini in piombo o con qualunque carica di pallini di acciaio dovrebbe fornire rosate più regolari. Come avrai notato ho usato sempre un verbo dubitativo, perché, di fatto, le opinioni in merito sono molto discordanti in quanto abbattimenti mediocri o eccezionali si ottengono sia con forature tradizionali che con forature overbored.
Cacciare con una canna da 60 cm. strozzata una stella è, a mio giudizio, un controsenso, al pari di una canna da 76 cm cilindrica.
Ma rispetto le scelte di ognuno: al mondo c’è posto per le opinioni di tutti.
Un saluto
Mauriizo
COMMENTA
Ultimi post
Comprimi
-
Rispondi a Caccia village, un successo generaleda riccàe di questa cosa ne pensate?...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!! ...
-
Canale: Altro
oggi, 13:38 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Articoli Venatori
oggi, 13:37 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 13:29 -
-
Commenta in Estatini 2022da Caccia96Ale non sto scherzando, preparati, questa estate ti invito 💪💪💪💪😁😁😁👌oggi, 13:21
-
da Alberto 69Calendario venatorio Sicilia con scheda prelievo tortora....
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:47 -
-
da Alberto 69
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 12:45 -
-
da A.leMi incuriosisce il contingentamento del merlo a soli 5 esemplari per ogni uscita e 25 per tutta la stagione. Chissà perché !??...
-
Canale: Notizie Stagione venatoria
oggi, 07:05 -
-
da hunter_Pubblicato il calendario venatorio della Regione Siciliana con allegati.
D.A. n. 17/GAB del 25/05/2022.
http://www.sicilianacaccia...-
Canale: Notizie Stagione venatoria
Ieri, 21:36 -
COMMENTA