Lungi da me parlare di balistica e company, ho le mie idee dopo più di trent'anni di caccia che mi hanno portato a cacciare in ordine con una canna 71 per poi passare alla 61, usare successivamente una 66 e ritornare alla 71. Infine al fucile che ho oggi con 65 di canna. Naturalmente tutte canne "allungabili" con gli strozzatori/prolunghe.
Ma a parte questo, dov'è il problema di questa discussione? Va rimossa??!! E perché? Non è in fin dei conti la stessa cosa che si fa in armeria, cioè parlare di tutto quello che è attinente alla nostra passione?
Non è che poi siamo obbligati a mettere le canne che dicono tizio o caio, però cosa c'è di meglio che io che penso giallo, te che dici rosso e l'altro che dice verde? E che poi discutiamo e magari ci inkazziamo pure?
Se a qualcuno "da noia" che vada a leggere la sezione delle barzellette: il buon Milandro l'aggiorna quotidianamente!


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti. Vedo che gli animi si stanno scaldando non poco.

La prima parte che ho condiviso con voi inerente la forza viva rappresenta UNA delle variabili e sicuramente non l’unica e, secondo me, nemmeno la più importante, quindi, a mio giudizio, le somme conviene tirarle alla fine.

Intanto vorrei ricordare che fra una canna da 60 cm ed una da 80 cm - può esserci un “massimo” di 5 metri in più di portata a 40 metri - e che mano mano che questa distanza aumenta la differenza di portata diminuisce, ma soprattutto che “nella media” delle cartucce utilizzate siamo nell’ordine di 2 metri in più e non 5. Due metri sono importanti si, ma come sostiene Lando non poi così determinanti nell’uso venatorio concreto dove, tranne che in alcune cacce specifiche i tiri raramente superano i 40m.

Vero è anche quello che sostiene FabioD.T. e cioè che una maggior forza viva garantirà SEMPRE abbattimenti “più puliti”anche prima dei 40 metri - e se è vero che man mano che aumenta la distanza di tiro le forze vive tendono ad equipararsi, è altrettanto vero che minore è la distanza più la differenza di forza viva è sensibile - e, specie a tiro non centrato, con pochi pallini sul bersaglio, una energia esuberante può fare la differenza fra un abbattimento ed una spennata. Capisco che per la caccia al lago che fa lui - questo è un elemento tutt’altro che secondario.

Torniamo alle canne. Abbiamo detto che stiamo paragonando due canne agli ESTREMI della lunghezza, (60 – 80 cm).

Nessuno compra una canna da 60 cm per cacciare i colombi al valico né una da 80 cm per lo spollo: in ogni situazione di tiro va usata una logica razionale per sfruttare al meglio le diverse caratteristiche dei nostri amati tubi.

In tutte le cacce in cui occorrono tiri rapidi la canna da 60 cm. sarà SEMPRE avvantaggiata rispetto ad una più lunga perché permette un brandeggio migliore, una più facile acquisizione del bersaglio e dunque una maggiore rapidità nel tiro: fattori questi che sono MOLTO più importanti ai fini del carniere di un paio di metri in più di portata - anche in relazione al fatto che solitamente i tiri rapidi avvengono nelle corte distanze dove la velocità dei pallini è sempre esuberante.

Di contro in tutte le cacce dove le distanze sono spesso estreme e più che una rapidità del tiro occorre una maggiore accuratezza nella mira e uno swing più fluido, la canna più lunga svolgerà molto meglio il suo compito. Riguardo la maggiore accuratezza nella mira voglio fare un plauso a Giovanni di cui condivido appieno la sua spiegazione data confrontando la maggior precisione nell’acquisizione del bersaglio fra una pistola a canna lunga - e dunque con un maggior piano di mira - rispetto ad una con la canna corta. Ovvio che poi il ragionamento è valido anche per le canne dei fucili.

Come spesso avviene “in medium stat virtus” e una canna di lunghezza fra i 67 e i 71 cm. rappresenta un buon compromesso“tuttocaccia” (infatti sono lo standard), fermo restando che, a mio parere, ciascuno dovrebbe comprare un’arma che si addice anche al suo modo di sparare: canna più corta se sei uno “stoccatore”, più lunga se sei un “accompagnatore”.

Chiudo il capitolo canne ed entro nel merito dell’energia viva per condividere con voi come questa interagisce con il selvatico.

Esiste una formula indicata dal Granelli che adesso scriverò per stabilire la forza viva (espressa in Kgm) necessaria ad abbattere un determinato selvatico.

La formula stabilisce che “l’energia cinetica del singolo pallino espressa in Kgm deve essere uguale al peso del selvatico espresso in Kg innalzato a potenza 4/5 e diviso per il coefficiente 2,8. Ciò significa dividere per 2,8 i 4/5 del logaritmo del peso dell’animale.

Nella consapevolezza che questi calcoli non sono comprensibili a tutti a pag. 248 è riportata una tabella dove in base al peso e alla superficie media dell’animale viene indicata la forza viva necessaria ad un pallino per produrre ferite di sufficiente gravità. Per ogni animale, o gruppi di animali, riporterò fra parentesi la forza viva espressa in Kgm necessaria per l’abbattimento.


Passero, allodola (0,020) - Allodola frullino (0,032) – Tordo, storno (0,044) – Quaglia merlo beccaccino (0,056) – Tortora (0,098) – Beccaccia, alzavola, marzaiola, piccione (0,136) – Starna (0,153) – Pernice rossa (0,188) – Colombaccio (0,205) – Folaga, grouse, coturnice (0,237) – Folaga, moriglione, fischione, codone, moretta (0,300) – Germano, fagiano f., coniglio (0,350) – Fagiano m., forcello m., coniglio (0,490) – Lepre sarda (0,620) – Lepre (0,860) – Cedrone m., volpe (1,290) – Volpe (2,250).


Dove il selvatico è riportato due volte con diversi valori ovviamente si fa riferimento o a due speci diverse dello stesso selvatico o ad animali della stessa specie ma di diversa dimensione.

Questi valori sono a mio parere solo indicativi, perché si basano sul peso del selvatico e non sulla sua resistenza e vitalità: per abbattere una beccaccia occorre molta meno energia che per una alzavola, pur avendo lo stesso peso.

In effetti per un colombaccio che pesa 500gr. dovrebbero bastare 0,205 kgm di energia per abbatterlo, per un germano che pesa 1000gr. ne servirebbero 0,350 e per un fagiano maschio che pesa 1500gr. 0,490.

In base al peso sembrerebbe che per abbattere un colombaccio serva meno della metà dell’energia necessaria per un fagiano e che per abbattere un germano sia sufficiente il 30% in meno di energia che per un fagiano. Nella realtà sappiamo che le cose non stanno proprio così. Tuttavia i valori riportati sono un valido aiuto per avere una base da cui partire, l’esperienza e il buon senso ci indicheranno come apportare i dovuti aggiustamenti.



Ora che abbiamo visto quanta energia serve per abbattere un determinato selvatico pubblicherò una tabella che partendo dalla velocità di 380 ms (purtroppo abbiamo solo questa v0 di riferimento), ci dirà per ogni singolo pallino partendo dal n. 13 al n. 4/0 quale è l’energia residua (o forza viva) alle varie distanze. In pratica la riga inerente il piombo 7 che ho pubblicato nel precedente intervento verrà ripetuta per tutti i pallini.


Pallino n. 13 - 10m (0,0453) – 15m (0,0329) - 20m (0,0225) – 25m (0,0176) - 30m (0,0135) – 35m (0,0104) – 40m (0,0081)


Pallino n. 12 - 10m (0,0738) – 15m (0,0569) - 20m (0,0401) – 25m (0,0320) - 30m (0,0251) – 35m (0,0198) – 40m (0,0159)


Pallino n. 11 - 10m (0, 114) – 15m (0,087) - 20m (0,066) – 25m (0,0545) - 30m (0,0426) – 35m (0,0338) – 40m (0,0272) – 45m (0,0214) – 50m (0,0162)



Pallino n. 10 - 10m (0,167) – 15m (0,135) - 20m (0,104) – 25m (0,083) - 30m (0,066) – 35m (0,054) – 40m (0,0436) – 45m (0,0358) – 50m (0,0279) – 55m (0,0228) – 60m (0,0178)


Pallino 9 - 10m (0,236) – 15m (0,193) - 20m (0,150) – 25m (0,123) - 30m (0,0986) – 35m (0,082) – 40m (0,068) – 45m (0,0574) – 50m (0,0456) – 55m (0,0383) – 60m (0,0311)


Pallino n. 8 - 10m (0,321) – 15m (0,267) - 20m (0,213) – 25m (0,176) - 30m (0,144) – 35m (0,121) – 40m (0,101) – 45m (0,086) – 50m (0,0705) – 55m (0,0600) – 60m (0,049)


Pallino n. 7 - 10m (0,426) – 15m (0,357) – 20m (0,288) – 25m (0,243) – 30m (0,201) – 35m (0,172) – 40m (0,144) – 45m (0,124) – 50m (0,105) – 55m (0,09) – 60m (0,075)


Pallino n. 6 - 10m (0,556) – 15m (0,468) – 20m (0,381) – 25m (0,325) – 30m (0,276) – 35m (0,235) – 40m (0,200) – 45m (0,173) – 50m (0,150) – 55m (0,130) – 60m (0,108)


Pallino n. 5 - 10m (0,700) – 15m (0,597) – 20m (0,492) – 25m (0,421) – 30m (0,362) – 35m (0,31) – 40m (0,268) – 45m (0,234) – 50m (0,200) – 55m (0,178) – 60m (0,153)


Pallino n. 4 - 10m (0,881) – 15m (0,757) – 20m (0,633) – 25m (0,544) – 30m (0,484) – 35m (0,411) – 40m (0,354) – 45m (0,310) – 50m (0,272) – 55m (0,240) – 60m (0,207)


Pallino n. 3 - 10m (1,08) – 15m (0,936) – 20m (0,792) – 25m (0,682) – 30m (0,605) – 35m (0,528) – 40m (0,461) – 45m (0,406) – 50m (0,355) – 55m (0,314) – 60m (0,272)


Pallino n. 2 - 10m (1,2) – 15m (1,051) – 20m (0,901) – 25m (0,778) – 30m (0,698) – 35m (0,611) – 40m (0,535) – 45m (0,473) – 50m (0,419) – 55m (0,377) – 60m (0,354)



Pallino n. 1 - 10m (1,55) – 15m (1,36) – 20m (1,18) – 25m (1,03) – 30m (0,932) – 35m (0,825) – 40m (0,719) – 45m (0,643) – 50m (0,572) – 55m (0,510) – 60m (0,488)


Pallino n. 0 - 10m (1,85) – 15m (1,64) – 20m (1,42) – 25m (1,25) – 30m (1,132) – 35m (1,01) – 40m (0,881) – 45m (0,792) – 50m (0,705) – 55m (0,633) – 60m (0,561)


Pallino n. 2/0 - 10m (2,24) – 15m (1,95) – 20m (1,71) – 25m (1,51) – 30m (1,38) – 35m (1,22) – 40m (1,098) – 45m (0,988) – 50m (0,884) – 55m (0,793) – 60m (0,707)


Pallino n. 3/0 - 10m (2,62) – 15m (2,28) – 20m (2,0) – 25m (1,78) – 30m (1,62) – 35m (1,45) – 40m (1,308) – 45m (1,181) – 50m (1,061) – 55m (0,956) – 60m (0,857)


Pallino n. 4/0 - 10m (3,32) – 15m (2,66) – 20m (2,33) – 25m (2,09) – 30m (1,90) – 35m (1,71) – 40m (1,55) – 45m (1,40) – 50m (1,26) – 55m (1,14) – 60m (1,03)



Comprendo che tutta questa accozzaglia di numeri possa suscitare in alcuni tanta noia, ma vi assicuro che se comprenderete bene la relazione fra la forza viva residua alle varie distanze e l’energia necessaria per abbattere un volatile quelle tabelle diventeranno utilissime specie per chi carica da se le proprie cartucce per destinarle ad un uso specifico.

Prima di fare qualche esempio su come utilizzare le tabelle voglio sottolineare che mentre i valori di energia necessaria per abbattere un selvatico come ho spiegato precedentemente sono grosso modo di riferimento i valori residui di energia alle varie distanze sono reali e assolutamente affidabili.

Se devo sparare un tordo (che necessita di 0,044 kgm di energia per essere abbattuto) noterò che la mia cartuccia dispersante con piombo 12 ha energia sufficiente per penetrare profondamente nel selvatico fino a circa 20 m. Poi certo, se il gran numero di pallini mi consente di colpire con buona probabilità il selvatico in un punto vitale come la testa o il collo, (magari perché i tiro avviene di traverso), il selvatico può essere abbattuto anche a distanze maggiori, ma questo rappresenta una PROBABILITA’ non una REGOLA.

A 25 metri il pallino del 12 ha già perso 1/4 dell’energia sufficiente per abbattere un tordo che se sparato da dietro raramente cadrà fulminato.

Di contro il piombo dell’11 possiede l’energia sufficiente a fermare un tordo fino a 30m, il 10 fino a 40m, il 9 fino a 50m. Quanti di noi fino ad oggi sono stati convinti che per sparare un tordo sulle lunghe distanze occorresse il piombo n.8 o il 7,5 ? Una ulteriore dimostrazione di come i numeri sfatino i miti.

L’amico Gianni che come me caccia le allodole noterà che il piombo n. 10 possiede energia sufficiente per abbattere il nostro amato folletto sicuramente fino a 45m. Considerando che spara con canne lunghe e cartucce con v0 più alta sicuramente avrà energia utile con tale piombo anche fino a 50 m. Se fino ad oggi ha usato alla borrita anche cartucce con piombo 9 è probabile che da ora in poi le userà per i tordi e non per le allodole.

Ultimo esempio con il colombaccio poi ognuno cercherà i suoi riscontri. I 200kgm necessari per il suo abbattimento un pallino del 7 li possiede fino a 30m, il 6 fino a 40m, il 5 fino a 50m, il 4 fino a 60m. Eppure conosco personalmente più di una persona che spara al colombaccio a distanza di 50/60 m. magnum a piombo 0... Interessante anche notare che la portata utile aumenta di 10metri man mano che cresciamo di un numero la grandezza del pallino.


Termina qui il mio secondo intervento. Appena posso completerò questa ricerca.

Tengo a ribadire che non sto qui a fare il professorino. Questo lavoro che mi costa diverse ore del mio tempo lo svolgo con gioia nella consapevolezza che tramite le indicazioni fornite - con l’INDISPENSABILE AIUTO DI TUTTI, - ragionando sui numeri veri e non sulle fandonie, approdiamo a delle intuizioni che, se condivise, sono l’unico concreto aiuto che possiamo darci reciprocamente e il miglior modo di crescere.

Confido nei vostri commenti costruttivi.



Un saluto



Maurizio

Disamina magnifica che mette a tacere i patiti dei piani del palazzo, coloro che a 30 mt. non alzano neanche le canne del fucile. Grazie Maurizio
 
se ti riferivi a me sì con massima strozzatura e cartucce magnum, sparando in partenza dal fosso è poco più di un tiro a fermo con la massima area di tiro data dall'animale in volo appena alzato
 
cioè ma tirare "sistematicamente" giù colombi a 40m, è una barzelletta?
li avete misurati 40m?
Forse al poggio. forse in curata in planata.

A sentire qui dovremmo avere solo campioni galattici di tiro al.. jet di linea.

Ci sono variabili contro la buona riuscita del tiro al di là della balistica: manico, fronde, visto troppo tardi, errori di anticipo, pallini in aree non letali e feriti che crepano altrove etc etc.

Capitano i colombi che scendono scoppiati pure a 45, ma da lì a dire che a 40m un colombo, se va via, l'ho padellato ce ne vuole.
sarà pure il tipo di caccia che faccio in cui come entra/esce è imprevedibile, ma mi pare che alcuni si sopravvalutino.
 
C'e' una variabile che forse dovrebbe essere presa in considerazione: la relativa durezza dei pallini. Dalla mia esperienza con i rigati corti (pistole) per le quali ho ricaricato migliaia di cartucce, soprattutto di cal. .45ACP (mia moglie ed io a Kodiak andavamo al poligono ogni Venerdi' sera e sparavamo centinaia di cartucce principalmente con le nostre .45's ma anche 9mm, .38 Special, '44 Magnum, ecc.) ho notato (ed e' una cosa ovvia) che le palle di piombo piu' soffice (o perche' swaged, cioe' formate da piombo puro sotto pressione, o cast, cioe' formate per fusione ma sempre di piombo puro) si appiattiscono di piu' quando colpiscono il bersaglio. E piu' sono veloci, piu' si appiattiscono. Naturalmente il piombo puro non si puo' caricare a velocita' molto alta o impiombera' terribilmente l'anima della canna. E adesso mi ricollego al tiro con il liscio, e specialmente al tiro ad animali viventi: mi domando se usando cartucce caricate con piombo soffice a velocita' piu' alte, non si sacrifichi la penetrazione, specialmente se si spara ad uccelli "duri" come i palmipedi, dotati di penne spesse, una pelle abbastanza coriacea, ed uno strato di grasso spesso ingente sotto la pelle. Se i pallini di piombo tenero sono propulsi a maggiore velocita', si schiacceranno all'impatto con penne, pelle e grasso e non penetreranno abbastanza nel corpo e nei punti vitali interni? Guardando il video di Gnagnognagno (o come cavolo si chiama quell'Hippie stagionato con lo chignon), nel quale si teorizzava che le cartucce da 70 mm sviluppano minore pressione e velocita' in camere da 76 o 89 mm, la cartuccia di 70 mm penetrava di piu' se sparata in una camera da 70 mm di quanto penetrasse se sparata in una camera da 76 mm. Ma poi, stranamente, se sparata in una camera da 89 mm penetrava di piu' di ambedue camere (70 e 76). Non ricordo se oltre a sparare a dei cataloghi misuravano anche la velocita' alla volata o no. Ma mi pare che sparassero soltanto una cartuccia per ogni cameratura. Senza misurare la velocita' iniziale e senza sparare almeno cinque colpi ogni volta e facendo una media non prova assolutamente la teoria, ne' la disprova. Le cartucce differiscono molto in velocita' fra l'una e la'altra, anche se uscite dalla stessa scatola. Ma ecco la variabile della durezza del piombo, e la domanda che mi viene in mente immediatamente e' questa: Non sara' che la teoria e' giusta, ma che i pallini spaati dalla camera di 89 mm sono penetrati di piu' perche' PIU' LENTI? I cataloghi e gli elenchi telefonici non sono animali vivi (o anche morti), ma sono molto piu' duri all'impatto. Un pallino di piombo tenero tende a schiacciarsi contro le pagine, e piu' e' veloce, piu si schiaccia e meno penetra. Paradossalmente dovrebbe penetrare di piu' se piu' lento e meno deformato. Ma ecco perche' elenchi telefonici e cataloghi non sono molto veraci in tali tests, ed occorre invece la gelatina balistica, piu' simile ai tessuti viventi. E adesso mi ricollego alla mia esperienza con la caccia agli ungulati con i rigati. In tali cacce, e con animali "teneri" come cervi, antilocapre, ecc., una palla morbida e' indicata, perche' si espandera' prontamente causando ingenti danni interni. Ma la stessa palla, sparata ad un pachiderma o a un bufalo cafro inguaiera' di brutto il cacciatore in quanto causera' una ferita superficiale, non penetrera' negli organi vitali, e l'elefante o il bufalo, incavolati, ridurranno il malcapitato ad una polpetta. Non e' cosi' anche con i pallini di piombo usati nei lisci? Forse "spennate" ed uccelli che allungano e se ne vanno via feriti sono effetti non di velocita' troppo bassa, ma di pallini soffici a velocita' troppo alta che si deformano eccessivamente e perdono parte della loro energia prima di penetrare a fondo nel bersaglio e ledere organi vitali. Questo, naturalmente e' anche un pippone mentale.
Un'altra variabile che e' stata accertata come molto valida da studi fatti dall'FBI sulla letalita' delle lesioni da arma da fuoco e' la relativa maggiore incapacitazione immediata (shock) di lesioni multiple. Secondo tali studi, ferite multiple di palle che rilasciano un' energia cinetica complessiva di x joules, o footpounds o kilogrammetri causeranno uno shock molto maggiore di una singola palla che rilasci da sola la stessa energia cinetica. Ne consegue che piu' pallini colpiscono un selvatico, piu' sara' micidiale l'impatto, anche se i pallini individuali sono piu' piccoli di quelli indicati dalle tabelle granelliane di cui sopra. Meno male che i pipponi mentali non ti fanno crescere i peli sul palmo delle mani o ti fanno diventare ciechi come le seghe veraci, come dicevano le mamme di un tempo ai loro pargoli per spaventarli, o questo forum sarebbe pieno di ciechi con le mani vellose!
 
certo si fa solo per parlare... comunque quando le finanze collaboreranno non mi farò mancare un automatico nuovo per confronto
 
Per la caccia comprai un eccellente Remington 870 Wingmaster a pompa, 12/76, con canna da 30 pollici, strozzatura full, fissa. Ottimo per le anatre, ma a starne e fagiani al frullo erano o padelle clamorose o carne macinata con contorno di piume e budella.

Anche a me successe la stessa cosa con un benelli 121 canna 71** foratura 18.2, tutto ciò che sparavo entro i 15mt diventava "carne per salsiccia". A volte mi faceva schifo pure raccogliere la selvaggini e da lì ho deciso (per la caccia che faccio io) di non prendere più canne del genere.
Poi ho ricevuto in regalo un beretta 687 71 */** che uso qualche volta a colombacci, certo se qui da me ci fossero le anatre sarebbe ideale ma non se ne vedono mai purtroppo.
 
Si' lo so, avevo promesso di stare fuori da questa discussione. ed in un certo modo ne rimarro' fuori, ma stamattina la musa della poesia mi ha sussurrato nell'orecchio destro (quello sinistro funziona poco a causa di 60 anni di sparare fucili e pistole) un paio di versi, parafrasati da un altro paio di versi che si riferiscono al membro maschile ("Non importa che sia lungo che tocchi o largo che otturi/L'importante e' che sia duro che duri...")

Ecco cio' che quella sporcacciona della musa mi ha dettato:

"Non importa se sia magnum che tuoni o lungo fino al soffitto--l'importante e' che chi ce l'ha spari dritto."

Ciao, amici! Continuate pure senza di me....
 
C'e' una variabile che forse dovrebbe essere presa in considerazione: la relativa durezza dei pallini. Dalla mia esperienza con i rigati corti (pistole) per le quali ho ricaricato migliaia di cartucce, soprattutto di cal. .45ACP (mia moglie ed io a Kodiak andavamo al poligono ogni Venerdi' sera e sparavamo centinaia di cartucce principalmente con le nostre .45's ma anche 9mm, .38 Special, '44 Magnum, ecc.) ho notato (ed e' una cosa ovvia) che le palle di piombo piu' soffice (o perche' swaged, cioe' formate da piombo puro sotto pressione, o cast, cioe' formate per fusione ma sempre di piombo puro) si appiattiscono di piu' quando colpiscono il bersaglio. E piu' sono veloci, piu' si appiattiscono. Naturalmente il piombo puro non si puo' caricare a velocita' molto alta o impiombera' terribilmente l'anima della canna. E adesso mi ricollego al tiro con il liscio, e specialmente al tiro ad animali viventi: mi domando se usando cartucce caricate con piombo soffice a velocita' piu' alte, non si sacrifichi la penetrazione, specialmente se si spara ad uccelli "duri" come i palmipedi, dotati di penne spesse, una pelle abbastanza coriacea, ed uno strato di grasso spesso ingente sotto la pelle. Se i pallini di piombo tenero sono propulsi a maggiore velocita', si schiacceranno all'impatto con penne, pelle e grasso e non penetreranno abbastanza nel corpo e nei punti vitali interni? Guardando il video di Gnagnognagno (o come cavolo si chiama quell'Hippie stagionato con lo chignon), nel quale si teorizzava che le cartucce da 70 mm sviluppano minore pressione e velocita' in camere da 76 o 89 mm, la cartuccia di 70 mm penetrava di piu' se sparata in una camera da 70 mm di quanto penetrasse se sparata in una camera da 76 mm. Ma poi, stranamente, se sparata in una camera da 89 mm penetrava di piu' di ambedue camere (70 e 76). Non ricordo se oltre a sparare a dei cataloghi misuravano anche la velocita' alla volata o no. Ma mi pare che sparassero soltanto una cartuccia per ogni cameratura. Senza misurare la velocita' iniziale e senza sparare almeno cinque colpi ogni volta e facendo una media non prova assolutamente la teoria, ne' la disprova. Le cartucce differiscono molto in velocita' fra l'una e la'altra, anche se uscite dalla stessa scatola. Ma ecco la variabile della durezza del piombo, e la domanda che mi viene in mente immediatamente e' questa: Non sara' che la teoria e' giusta, ma che i pallini spaati dalla camera di 89 mm sono penetrati di piu' perche' PIU' LENTI? I cataloghi e gli elenchi telefonici non sono animali vivi (o anche morti), ma sono molto piu' duri all'impatto. Un pallino di piombo tenero tende a schiacciarsi contro le pagine, e piu' e' veloce, piu si schiaccia e meno penetra. Paradossalmente dovrebbe penetrare di piu' se piu' lento e meno deformato. Ma ecco perche' elenchi telefonici e cataloghi non sono molto veraci in tali tests, ed occorre invece la gelatina balistica, piu' simile ai tessuti viventi. E adesso mi ricollego alla mia esperienza con la caccia agli ungulati con i rigati. In tali cacce, e con animali "teneri" come cervi, antilocapre, ecc., una palla morbida e' indicata, perche' si espandera' prontamente causando ingenti danni interni. Ma la stessa palla, sparata ad un pachiderma o a un bufalo cafro inguaiera' di brutto il cacciatore in quanto causera' una ferita superficiale, non penetrera' negli organi vitali, e l'elefante o il bufalo, incavolati, ridurranno il malcapitato ad una polpetta. Non e' cosi' anche con i pallini di piombo usati nei lisci? Forse "spennate" ed uccelli che allungano e se ne vanno via feriti sono effetti non di velocita' troppo bassa, ma di pallini soffici a velocita' troppo alta che si deformano eccessivamente e perdono parte della loro energia prima di penetrare a fondo nel bersaglio e ledere organi vitali. Questo, naturalmente e' anche un pippone mentale.
Un'altra variabile che e' stata accertata come molto valida da studi fatti dall'FBI sulla letalita' delle lesioni da arma da fuoco e' la relativa maggiore incapacitazione immediata (shock) di lesioni multiple. Secondo tali studi, ferite multiple di palle che rilasciano un' energia cinetica complessiva di x joules, o footpounds o kilogrammetri causeranno uno shock molto maggiore di una singola palla che rilasci da sola la stessa energia cinetica. Ne consegue che piu' pallini colpiscono un selvatico, piu' sara' micidiale l'impatto, anche se i pallini individuali sono piu' piccoli di quelli indicati dalle tabelle granelliane di cui sopra. Meno male che i pipponi mentali non ti fanno crescere i peli sul palmo delle mani o ti fanno diventare ciechi come le seghe veraci, come dicevano le mamme di un tempo ai loro pargoli per spaventarli, o questo forum sarebbe pieno di ciechi con le mani vellose!

osservazione sensata...risolvibile con..un cronografo eventualmente?
e con test fatti decentemente non con una singola cartuccia sparata come viene.
A leggere le vostre "consulenze", mi sono fatto un'idea che la camera doppia, matrimoniale o uso singola è solo un dettaglio del fatto che ogni canna e ogni fucile sono diversi dagli altri. Idem la lunghezza di canna...

Purtroppo i test o si fanno con rigore (bastava veramente poco di più per renderli passabili ) o generano solo confusione aggiuntiva
 
Che vuoi che ti dica sarà un fattore psicologico, o mi piace portare a spasso per ore una canna 75cm con peso maggiorato ma a me le rosate sembrano più strette, però di prove ne ho fatte. Poi ci stanno i tiri eccezionali, quando con canna 65 3 stelle buttai un tordo a 35-40 metri posato, con mio grande stupore sparando una dimar pb10.
 
Si' lo so, avevo promesso di stare fuori da questa discussione. ed in un certo modo ne rimarro' fuori, ma stamattina la musa della poesia mi ha sussurrato nell'orecchio destro (quello sinistro funziona poco a causa di 60 anni di sparare fucili e pistole) un paio di versi, parafrasati da un altro paio di versi che si riferiscono al membro maschile ("Non importa che sia lungo che tocchi o largo che otturi/L'importante e' che sia duro che duri...")

Ecco cio' che quella sporcacciona della musa mi ha dettato:

"Non importa se sia magnum che tuoni o lungo fino al soffitto--l'importante e' che chi ce l'ha spari dritto."

Ciao, amici! Continuate pure senza di me....


----------------------------------------------------------------------
E siamo due.......Si aggiunge qualcun'altro?:rolleyes:
 
Come sempre OTTIMO.
Ammiro anche la tua pazienza per questo lavoro certosino. GRAZIE Maurizio.

..... una curiosità, se sul selvatico arriva 1 pallino con Forza Viva ideale, per esempio il 10 a 40 mt per il tordo, i famosi 5 pallini servono per un abbattimento certo. Se gli arrivano più pallini, la distanza aumenta? Si somma la forza viva dei pallini?
Per me vale sempre la cartuccia STRETTA e VELOCE. Almeno per le medie-lunghe distanze.
 
Faccio presente a chi mi ha detto che leggo roba vecchia che il maestro Antonio Granelli ci ha lasciati attorno alla meta degli anni 90, epoca da considerarsi moderna quando si parla di balistica, infatti gia dalla meta degli anni 70 venivano prodotte le cartucce tutta plastica con prestazioni identiche alle attuali ( basti guardare le prove al banco, V0, tc etc etc ) nonostante i componenti siano in continua evoluzione . Le polveri non sono cambiate, c'erano 40 anni fa come oggi polveri di tutte le vivacita',( vivaci, semivivaci, progressive, semiprogressive)
Infine non posso fare a meno di ricordarvi che Granelli parlava di cartucce da tiro con velocita attorno ai 450/465m/s, percio' io al posto vostro non azzarderei dire che trattasi di balistica obsoleta.
(Anche le leggi della fisica non sono cambiate )
Ora andiamo a rileggere ancora una volta cosa diceva il maestro in merito alla lunghezza della canna:
Per lunghezze di canna comprese fra cm65 e 76cm, ciascuna variazione di cm 1 provoca uno scarto di V/0 di 0,7ms con polveri vivaci, e fino a 2 m/s con polveri lente . Per lunghezze di canna da 65 a 55cm, la perdita di velocita varia da 6 all'8%, mentre per canne piu corte tale abbassamento puo superare il 16%.
E poi ancora.....La lunghezza della canna non influisce sul valore della pressione massima della cartuccia, ma in modo notevole sul lavoro utile della carica, perche' modifica la velocita' iniziale dei pallini.
Ora con i dati che vi ho fornito, potete grosso modo farvi due conti per verificare la differenza in termini di portata fra un moncherino da 47cm ed una canna da 81/86cm.
Chi se la sente di affermare che la lunghezza della canna, non influisce sulla portata?
 
Ciao a tutti. Vedo che gli animi si stanno scaldando non poco.

La prima parte che ho condiviso con voi inerente la forza viva rappresenta UNA delle variabili e sicuramente non l’unica e, secondo me, nemmeno la più importante, quindi, a mio giudizio, le somme conviene tirarle alla fine.

Intanto vorrei ricordare che fra una canna da 60 cm ed una da 80 cm - può esserci un “massimo” di 5 metri in più di portata a 40 metri - e che mano mano che questa distanza aumenta la differenza di portata diminuisce, ma soprattutto che “nella media” delle cartucce utilizzate siamo nell’ordine di 2 metri in più e non 5. Due metri sono importanti si, ma come sostiene Lando non poi così determinanti nell’uso venatorio concreto dove, tranne che in alcune cacce specifiche i tiri raramente superano i 40m.

Vero è anche quello che sostiene FabioD.T. e cioè che una maggior forza viva garantirà SEMPRE abbattimenti “più puliti”anche prima dei 40 metri - e se è vero che man mano che aumenta la distanza di tiro le forze vive tendono ad equipararsi, è altrettanto vero che minore è la distanza più la differenza di forza viva è sensibile - e, specie a tiro non centrato, con pochi pallini sul bersaglio, una energia esuberante può fare la differenza fra un abbattimento ed una spennata. Capisco che per la caccia al lago che fa lui - questo è un elemento tutt’altro che secondario.

Torniamo alle canne. Abbiamo detto che stiamo paragonando due canne agli ESTREMI della lunghezza, (60 – 80 cm).

Nessuno compra una canna da 60 cm per cacciare i colombi al valico né una da 80 cm per lo spollo: in ogni situazione di tiro va usata una logica razionale per sfruttare al meglio le diverse caratteristiche dei nostri amati tubi.

In tutte le cacce in cui occorrono tiri rapidi la canna da 60 cm. sarà SEMPRE avvantaggiata rispetto ad una più lunga perché permette un brandeggio migliore, una più facile acquisizione del bersaglio e dunque una maggiore rapidità nel tiro: fattori questi che sono MOLTO più importanti ai fini del carniere di un paio di metri in più di portata - anche in relazione al fatto che solitamente i tiri rapidi avvengono nelle corte distanze dove la velocità dei pallini è sempre esuberante.

Di contro in tutte le cacce dove le distanze sono spesso estreme e più che una rapidità del tiro occorre una maggiore accuratezza nella mira e uno swing più fluido, la canna più lunga svolgerà molto meglio il suo compito. Riguardo la maggiore accuratezza nella mira voglio fare un plauso a Giovanni di cui condivido appieno la sua spiegazione data confrontando la maggior precisione nell’acquisizione del bersaglio fra una pistola a canna lunga - e dunque con un maggior piano di mira - rispetto ad una con la canna corta. Ovvio che poi il ragionamento è valido anche per le canne dei fucili.

Come spesso avviene “in medium stat virtus” e una canna di lunghezza fra i 67 e i 71 cm. rappresenta un buon compromesso“tuttocaccia” (infatti sono lo standard), fermo restando che, a mio parere, ciascuno dovrebbe comprare un’arma che si addice anche al suo modo di sparare: canna più corta se sei uno “stoccatore”, più lunga se sei un “accompagnatore”.

Chiudo il capitolo canne ed entro nel merito dell’energia viva per condividere con voi come questa interagisce con il selvatico.

Esiste una formula indicata dal Granelli che adesso scriverò per stabilire la forza viva (espressa in Kgm) necessaria ad abbattere un determinato selvatico.

La formula stabilisce che “l’energia cinetica del singolo pallino espressa in Kgm deve essere uguale al peso del selvatico espresso in Kg innalzato a potenza 4/5 e diviso per il coefficiente 2,8. Ciò significa dividere per 2,8 i 4/5 del logaritmo del peso dell’animale.

Nella consapevolezza che questi calcoli non sono comprensibili a tutti a pag. 248 è riportata una tabella dove in base al peso e alla superficie media dell’animale viene indicata la forza viva necessaria ad un pallino per produrre ferite di sufficiente gravità. Per ogni animale, o gruppi di animali, riporterò fra parentesi la forza viva espressa in Kgm necessaria per l’abbattimento.


Passero, allodola (0,020) - Allodola frullino (0,032) – Tordo, storno (0,044) – Quaglia merlo beccaccino (0,056) – Tortora (0,098) – Beccaccia, alzavola, marzaiola, piccione (0,136) – Starna (0,153) – Pernice rossa (0,188) – Colombaccio (0,205) – Folaga, grouse, coturnice (0,237) – Folaga, moriglione, fischione, codone, moretta (0,300) – Germano, fagiano f., coniglio (0,350) – Fagiano m., forcello m., coniglio (0,490) – Lepre sarda (0,620) – Lepre (0,860) – Cedrone m., volpe (1,290) – Volpe (2,250).


Dove il selvatico è riportato due volte con diversi valori ovviamente si fa riferimento o a due speci diverse dello stesso selvatico o ad animali della stessa specie ma di diversa dimensione.

Questi valori sono a mio parere solo indicativi, perché si basano sul peso del selvatico e non sulla sua resistenza e vitalità: per abbattere una beccaccia occorre molta meno energia che per una alzavola, pur avendo lo stesso peso.

In effetti per un colombaccio che pesa 500gr. dovrebbero bastare 0,205 kgm di energia per abbatterlo, per un germano che pesa 1000gr. ne servirebbero 0,350 e per un fagiano maschio che pesa 1500gr. 0,490.

In base al peso sembrerebbe che per abbattere un colombaccio serva meno della metà dell’energia necessaria per un fagiano e che per abbattere un germano sia sufficiente il 30% in meno di energia che per un fagiano. Nella realtà sappiamo che le cose non stanno proprio così. Tuttavia i valori riportati sono un valido aiuto per avere una base da cui partire, l’esperienza e il buon senso ci indicheranno come apportare i dovuti aggiustamenti.



Ora che abbiamo visto quanta energia serve per abbattere un determinato selvatico pubblicherò una tabella che partendo dalla velocità di 380 ms (purtroppo abbiamo solo questa v0 di riferimento), ci dirà per ogni singolo pallino partendo dal n. 13 al n. 4/0 quale è l’energia residua (o forza viva) alle varie distanze. In pratica la riga inerente il piombo 7 che ho pubblicato nel precedente intervento verrà ripetuta per tutti i pallini.


Pallino n. 13 - 10m (0,0453) – 15m (0,0329) - 20m (0,0225) – 25m (0,0176) - 30m (0,0135) – 35m (0,0104) – 40m (0,0081)


Pallino n. 12 - 10m (0,0738) – 15m (0,0569) - 20m (0,0401) – 25m (0,0320) - 30m (0,0251) – 35m (0,0198) – 40m (0,0159)


Pallino n. 11 - 10m (0, 114) – 15m (0,087) - 20m (0,066) – 25m (0,0545) - 30m (0,0426) – 35m (0,0338) – 40m (0,0272) – 45m (0,0214) – 50m (0,0162)



Pallino n. 10 - 10m (0,167) – 15m (0,135) - 20m (0,104) – 25m (0,083) - 30m (0,066) – 35m (0,054) – 40m (0,0436) – 45m (0,0358) – 50m (0,0279) – 55m (0,0228) – 60m (0,0178)


Pallino 9 - 10m (0,236) – 15m (0,193) - 20m (0,150) – 25m (0,123) - 30m (0,0986) – 35m (0,082) – 40m (0,068) – 45m (0,0574) – 50m (0,0456) – 55m (0,0383) – 60m (0,0311)


Pallino n. 8 - 10m (0,321) – 15m (0,267) - 20m (0,213) – 25m (0,176) - 30m (0,144) – 35m (0,121) – 40m (0,101) – 45m (0,086) – 50m (0,0705) – 55m (0,0600) – 60m (0,049)


Pallino n. 7 - 10m (0,426) – 15m (0,357) – 20m (0,288) – 25m (0,243) – 30m (0,201) – 35m (0,172) – 40m (0,144) – 45m (0,124) – 50m (0,105) – 55m (0,09) – 60m (0,075)


Pallino n. 6 - 10m (0,556) – 15m (0,468) – 20m (0,381) – 25m (0,325) – 30m (0,276) – 35m (0,235) – 40m (0,200) – 45m (0,173) – 50m (0,150) – 55m (0,130) – 60m (0,108)


Pallino n. 5 - 10m (0,700) – 15m (0,597) – 20m (0,492) – 25m (0,421) – 30m (0,362) – 35m (0,31) – 40m (0,268) – 45m (0,234) – 50m (0,200) – 55m (0,178) – 60m (0,153)


Pallino n. 4 - 10m (0,881) – 15m (0,757) – 20m (0,633) – 25m (0,544) – 30m (0,484) – 35m (0,411) – 40m (0,354) – 45m (0,310) – 50m (0,272) – 55m (0,240) – 60m (0,207)


Pallino n. 3 - 10m (1,08) – 15m (0,936) – 20m (0,792) – 25m (0,682) – 30m (0,605) – 35m (0,528) – 40m (0,461) – 45m (0,406) – 50m (0,355) – 55m (0,314) – 60m (0,272)


Pallino n. 2 - 10m (1,2) – 15m (1,051) – 20m (0,901) – 25m (0,778) – 30m (0,698) – 35m (0,611) – 40m (0,535) – 45m (0,473) – 50m (0,419) – 55m (0,377) – 60m (0,354)



Pallino n. 1 - 10m (1,55) – 15m (1,36) – 20m (1,18) – 25m (1,03) – 30m (0,932) – 35m (0,825) – 40m (0,719) – 45m (0,643) – 50m (0,572) – 55m (0,510) – 60m (0,488)


Pallino n. 0 - 10m (1,85) – 15m (1,64) – 20m (1,42) – 25m (1,25) – 30m (1,132) – 35m (1,01) – 40m (0,881) – 45m (0,792) – 50m (0,705) – 55m (0,633) – 60m (0,561)


Pallino n. 2/0 - 10m (2,24) – 15m (1,95) – 20m (1,71) – 25m (1,51) – 30m (1,38) – 35m (1,22) – 40m (1,098) – 45m (0,988) – 50m (0,884) – 55m (0,793) – 60m (0,707)


Pallino n. 3/0 - 10m (2,62) – 15m (2,28) – 20m (2,0) – 25m (1,78) – 30m (1,62) – 35m (1,45) – 40m (1,308) – 45m (1,181) – 50m (1,061) – 55m (0,956) – 60m (0,857)


Pallino n. 4/0 - 10m (3,32) – 15m (2,66) – 20m (2,33) – 25m (2,09) – 30m (1,90) – 35m (1,71) – 40m (1,55) – 45m (1,40) – 50m (1,26) – 55m (1,14) – 60m (1,03)



Comprendo che tutta questa accozzaglia di numeri possa suscitare in alcuni tanta noia, ma vi assicuro che se comprenderete bene la relazione fra la forza viva residua alle varie distanze e l’energia necessaria per abbattere un volatile quelle tabelle diventeranno utilissime specie per chi carica da se le proprie cartucce per destinarle ad un uso specifico.

Prima di fare qualche esempio su come utilizzare le tabelle voglio sottolineare che mentre i valori di energia necessaria per abbattere un selvatico come ho spiegato precedentemente sono grosso modo di riferimento i valori residui di energia alle varie distanze sono reali e assolutamente affidabili.

Se devo sparare un tordo (che necessita di 0,044 kgm di energia per essere abbattuto) noterò che la mia cartuccia dispersante con piombo 12 ha energia sufficiente per penetrare profondamente nel selvatico fino a circa 20 m. Poi certo, se il gran numero di pallini mi consente di colpire con buona probabilità il selvatico in un punto vitale come la testa o il collo, (magari perché i tiro avviene di traverso), il selvatico può essere abbattuto anche a distanze maggiori, ma questo rappresenta una PROBABILITA’ non una REGOLA.

A 25 metri il pallino del 12 ha già perso 1/4 dell’energia sufficiente per abbattere un tordo che se sparato da dietro raramente cadrà fulminato.

Di contro il piombo dell’11 possiede l’energia sufficiente a fermare un tordo fino a 30m, il 10 fino a 40m, il 9 fino a 50m. Quanti di noi fino ad oggi sono stati convinti che per sparare un tordo sulle lunghe distanze occorresse il piombo n.8 o il 7,5 ? Una ulteriore dimostrazione di come i numeri sfatino i miti.

L’amico Gianni che come me caccia le allodole noterà che il piombo n. 10 possiede energia sufficiente per abbattere il nostro amato folletto sicuramente fino a 45m. Considerando che spara con canne lunghe e cartucce con v0 più alta sicuramente avrà energia utile con tale piombo anche fino a 50 m. Se fino ad oggi ha usato alla borrita anche cartucce con piombo 9 è probabile che da ora in poi le userà per i tordi e non per le allodole.

Ultimo esempio con il colombaccio poi ognuno cercherà i suoi riscontri. I 200kgm necessari per il suo abbattimento un pallino del 7 li possiede fino a 30m, il 6 fino a 40m, il 5 fino a 50m, il 4 fino a 60m. Eppure conosco personalmente più di una persona che spara al colombaccio a distanza di 50/60 m. magnum a piombo 0... Interessante anche notare che la portata utile aumenta di 10metri man mano che cresciamo di un numero la grandezza del pallino.


Termina qui il mio secondo intervento. Appena posso completerò questa ricerca.

Tengo a ribadire che non sto qui a fare il professorino. Questo lavoro che mi costa diverse ore del mio tempo lo svolgo con gioia nella consapevolezza che tramite le indicazioni fornite - con l’INDISPENSABILE AIUTO DI TUTTI, - ragionando sui numeri veri e non sulle fandonie, approdiamo a delle intuizioni che, se condivise, sono l’unico concreto aiuto che possiamo darci reciprocamente e il miglior modo di crescere.

Confido nei vostri commenti costruttivi.



Un saluto



Maurizio

Io credo che questo splendido intervento dia l'ennesima riprova che non sono un visionario, e neanche un bugiardo quando affermo di sparare con regolarita a 50m. Per quanto riguarda la portata credo di aver gia' detto abbastanza, ma ci tengo a fare di nuovo alcune precisazioni:
1) Tali risultati sono stati calcolati senza tenere in considerazione le minori dispersioni ottenute dalle canne lunghe , le quali come si sa sono un elemento che concorre alla determinazione della portata.
2) Il miglior swing non dipende dal maggior piano di mira, ma dal maggior peso delle canne che determina l'effetto traino, e dalla maggiore lunghezza complessiva del fucile che consente un movimento piu ridotto per raggiungere i bersagli di traverso.(il fucile da caccia non e' una carabina!).Inoltre, come ho gia detto, la lunghezza del piano di mira non influisce sulla precisione di tiro sparando a bersagli in movimento con armi ad anima liscia, infatti ad arma imbracciata correttamente, e se il calcio e' giusto, focalizzando il bersaglio, non riusciamo a stimare precisamente quanti cm di bindella abbiamo davanti all'occhio, questo perche' non siamo in grado di focalizzare contemporaneamente tre oggetti posti a distanze cosi diverse, come la bindella, il mirino ed il bersaglio. Diciamo che del tratto terminale della bindella e del mirino ne abbiamo solo una visione "distratta", infatti come si dice il mirino viene traguardato non guardato.Nel tiro a fermo invece tutto cambia, in questo caso prima di focalizzare il bersaglio, abbiamo tempo per guardare l'allineamento bindella-mirino-bersaglio.
Per quanto riguarda il potere lesivo del pallino n°9 sul tordo e l'allodola spero ricordiate che piu volte ho parlato di tiri possibili fino a 50/55m, e anche su questo non mi ero sbagliato. Per questi piccoli migratori uso canne da 73, ** *,sul sov, e 75** sul benelli centro. Uso max 33/34gr di piombo del 12/11/10/9 a seconda di dove e come caccio. Alla borrita rigorosamente piombo 10 32 gr in prima canna e 9 / 9,5 in seconda 33/34gr. Recentemente pero sto utilizzando principalmente una cartuccia straordinaria da 33gr che fa miracoli, perche' tira a distanze siderali.
Il piombo n°8 consentirebbe pure tiri a 60m, ma come si sa non garantisce rosate sufficientemente guarnite su questi uccelli neanche a 35m, pur utilizzando lunghe canne full, percio' e' utile solo per tiri d'azzardo.
 
Se ti interessa saperlo ti dico che solo la presenza della strozzatura grazie alle maggiori concentrazioni prodotte fa guadagnare anche 20/25m/s di V/10 nel caso di una full rispetto ad una cl. Questo te lo dico, (e non me lo sono inventato perche l'ho letto da qualche parte evidentemente) cosi ti rendi conto di quanto sia importante la resitenza all'aria del piombo ai fini delle penetrazioni.
 
Centro

450/465 m/s dice il Granelli , forse lo avrà anche scritto ….
Oggi con cartucce moderne le 24 gr. a stento raggiungono i 435
Le Baschieri scrive delle sue cartucce da percorso pubblicizzate per medie e lunghe distanze

La F2 HV Sporting Clays è in grado di lanciare i suoi pallini a ben 415 m/s
Questa anguilla sta assumendo dimensioni gigantesche, tentando di arrampicarsi su quello specchio.
E con questo mi defilo anch’io.
 

Allegati

  • baschieri-sportingclay.jpg
    baschieri-sportingclay.jpg
    36 KB · Visite: 0
Come sempre OTTIMO.
Ammiro anche la tua pazienza per questo lavoro certosino. GRAZIE Maurizio.

..... una curiosità, se sul selvatico arriva 1 pallino con Forza Viva ideale, per esempio il 10 a 40 mt per il tordo, i famosi 5 pallini servono per un abbattimento certo. Se gli arrivano più pallini, la distanza aumenta? Si somma la forza viva dei pallini?
Per me vale sempre la cartuccia STRETTA e VELOCE. Almeno per le medie-lunghe distanze.

Sono d'accordo per la stretta, un po' meno per la veloce. E a me piace usare pallini un po' piu' grossi del consueto se di piombo, piu' piccoli se al tungsteno. Per i tordi usavo il 9 di prima canna, l'8 di seconda, le allodole 10 di prima, 9 di seconda. l'11 non l'ho mai usato. A cesene l'8 di prima, il 7 1/2 di seconda, idem per gli storni, ma se ero a tordi usavo cio' che avevo in canna. 10 e 8 per i beccaccini 7 e 5 per le pavoncelle. 8 e 7 per le tortore, 5 per fagiani e lepri, 9 e 8 per le marzaiole, 5 per le anatre maggiori e folaghe. Avevo un Beretta S55B con canne di 71 cm *** inferiore e * superiore. Qui negli States, nel Montana per le starne, i fagiani e le sharptail grouse (con il Remington 870 Wingmaster a pompa, 12/76 full choke--strozzatura fissa, usavo cartucce leggere del 7 1/2 da 70 mm al principio di stagione, poi quando cominciava a fare davvero freddo (30 o 40 sottozero) usavo cartucce pesanti da 36 grammi di pallini n. 6, sempre da 70 mm. Per le anatre usavo sempre corazzate da 70 mm e piombo del 5.
Poi, dopo il bando del piombo (ero gia' a Kodiak) in Alaska, l'ultimo stato ad adeguarsi alla legge federale, passai alle magnum da 76 mm e pallini d'acciaio del 3. Quando le cartucce della Hevi-Shot con pallini al ferro/tungsteno/nichelio arrivarono sul mercato usavo esclusivamente quelle da 70 mm (corazzate) per le anatre, con pallini del 6 per il primo mese di caccia e poi quando cominciava a far freddo passavo al 4. Dal 1987 al 2012 (ultima stagione di caccia alle anatre prima di partire per l'Alabama) e ancora adesso per tortore e tacchini uso il mio Remington 11-87 12/76, canna da 66 cm, strozzatori amovibili. Per le anatre, con la lega al tungsteno o, prima, con l'acciaio, ho sempre usato lo strozzatore "modified," perche' questi tipi di pallini duri fanno di per se' rosate piu' strette. Qui per i tacchini uso uno strozzatore Carlson super-full, per le tortore il vecchio modified. Per le tortore uso cartucce un po' piu' pesanti del necessario, le Rio Blu 70 mm con 35 grammi di pallini del 7 1/2. Per i tacchini cartucce Hevi-Shot al tungsteno da 76 mm e pallini del 6 (sparo alla testa e parte superiore del collo).
 
io non dico che non sia vero. dico che non lo so. e che l "esperienza", persino di chi va a caccia da 100anni, ha troppi fattori non controllabili. Sparerà meglio, conoscerà meglio i selvatici, ma per scrivere di balistica servono esperimenti controllati e ripetibili. Ogni teoria è solo una teoria fino a che non ci sono dei dati incontestabili, e qui non ce ne sono.
 
Centro, IO dico che la lunghezza non incide sulla portata.
I dati che hai scritto non dicono nulla.
O meglio, dicono cose che tu non sai leggere.

Ti faccio una quesito.
Prendi due V0 con una differenza di 20 m/s (il caso peggiore che hai citato tra 65 e 76 cm con polvere lenta).
Adesso mi dici quanto differiscono le velocità dei due casi a 35 metri?

Vado a cenare, se quanto torno non hai risposto, te lo dico io.
 
Io credo che questo splendido intervento dia l'ennesima riprova che non sono un visionario, e neanche un bugiardo quando affermo di sparare con regolarita a 50m. Per quanto riguarda la portata credo di aver gia' detto abbastanza, ma ci tengo a fare di nuovo alcune precisazioni:
1) Tali risultati sono stati calcolati senza tenere in considerazione le minori dispersioni ottenute dalle canne lunghe , le quali come si sa sono un elemento che concorre alla determinazione della portata.
2) Il miglior swing non dipende dal maggior piano di mira, ma dal maggior peso delle canne che determina l'effetto traino, e dalla maggiore lunghezza complessiva del fucile che consente un movimento piu ridotto per raggiungere i bersagli di traverso.(il fucile da caccia non e' una carabina!).Inoltre, come ho gia detto, la lunghezza del piano di mira non influisce sulla precisione di tiro sparando a bersagli in movimento con armi ad anima liscia, infatti ad arma imbracciata correttamente, e se il calcio e' giusto, focalizzando il bersaglio, non riusciamo a stimare precisamente quanti cm di bindella abbiamo davanti all'occhio, questo perche' non siamo in grado di focalizzare contemporaneamente tre oggetti posti a distanze cosi diverse, come la bindella, il mirino ed il bersaglio. Diciamo che del tratto terminale della bindella e del mirino ne abbiamo solo una visione "distratta", infatti come si dice il mirino viene traguardato non guardato.Nel tiro a fermo invece tutto cambia, in questo caso prima di focalizzare il bersaglio, abbiamo tempo per guardare l'allineamento bindella-mirino-bersaglio.
Per quanto riguarda il potere lesivo del pallino n°9 sul tordo e l'allodola spero ricordiate che piu volte ho parlato di tiri possibili fino a 50/55m, e anche su questo non mi ero sbagliato. Per questi piccoli migratori uso canne da 73, ** *,sul sov, e 75** sul benelli centro. Uso max 33/34gr di piombo del 12/11/10/9 a seconda di dove e come caccio. Alla borrita rigorosamente piombo 10 32 gr in prima canna e 9 / 9,5 in seconda 33/34gr. Recentemente pero sto utilizzando principalmente una cartuccia straordinaria da 33gr che fa miracoli, perche' tira a distanze siderali.
Il piombo n°8 consentirebbe pure tiri a 60m, ma come si sa non garantisce rosate sufficientemente guarnite su questi uccelli neanche a 35m, pur utilizzando lunghe canne full, percio' e' utile solo per tiri d'azzardo.

Vogliamo andare per "sensazioni" e tiri siderali e penelunghismi? ok. 'nnamo.

Ho buttato giù colombi raccolti a oltre 80passi, a fermo come a volo - distanza al momento del tiro stimata sui 60m.

Cartuccia ricaricata dal mio armiere di fiducia, sulla base delle mie "esigenze personali":
In linea di massima, è polvere F2x36 1,80, 616, 36g pb.6 nik, borra super G, fondello tipo 4, orlatura circolare su bossolo in plastica a 63mm circa, in modo che i pallini siano praticamente "liberi" con cartoncino appena pressato.
Assetto lievemente variato per il pb9 in 35g, da piccola selvaggina.
Non cronografate, solo classici esperimenti sul cartone di pizza/elenco del telefono...e a caccia.

Botta secca, rinculo scarso, sensazione di deflagrazione molto "netta". Sparo con anticipo non esagerato, come mio solito, e "addosso" fino ai 20m. Resa molto simile alla F2 originale baschieri, con animali sciupati fino ai 25m, morenti o secchi fino ai 35-40, ali e zampe spezzate/animale da acchiappare a terra ma incapace di fuggire fino ai 50 e passa.

Il fucile è l'Affinity one, canna 66, con +5 Gemini **. ma anche con 66 e 3 stelle, gli animali mirati cadono anche fuori tiro se mirati bene.
Con il 121 canna 71 **, inadatto alle cacce che faccio che a volte richiedono super/corazzate e/o acciaio, la rosata era talmente stretta che con la F2 classic ho decapitato colombi fino a 30m suonati...e spiumati padellati diversi altri.

Ho ricordo di tordi "stellari", di storni spaziali, di cesene intercontinentali con le mie amate Mygra Tordo da 33g 9.5, nel passato in Salento terra natìa, fucile Breda Vega special 71cm ***/*.
Molti persi perchè poi caduti dove non sarebbero dovuti cadere, perchè per la legge sulla sfiga i miracoli avvengono solo a metà.

Questi dettagli da bar, a che servono? A nulla.
Perchè non ho nessun dato. non ho nessuna regola da trarne.
Le cartucce possono ammazzare lontano? sicuramente sì, specialmente se come giustamente dite il pallino è adatto al selvatico o magari un po' più grosso per sperare di prendere un punto vitale e fermarlo.

Ma per me, queste "vanterie" non fanno onore. Non contribuiscono alla discussione. Non fanno di me un esperto balistico nè un grande tiratore. Voi mi dite: ma io con questi tiri a 60m i colombi li faccio secchi 2volte su 3 e tu lo fai magari una volta ogni 3cacciate, magari manco alzi il fucile. Bhe, sono contento per voi...
ma per me non è questo ciò che andrebbe fatto, che dovremmo incentivare e su cui basarci per discutere.

comunque molto interessanti i dati forniti su coefficienti e energie residue. Sarei stato curioso di sentire il parere dei nostri balistici pure sul discorso anticipo.
 
E allora prosegui il dialogo ribattendo quanto detto da palomba 70 possibilmente con dati alla mano raccolti dai manuali di balistica senza parlare anche tu di esperienze e/o sensazioni personali.
 
Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto