Camere 70/76/89 e prestazioni (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Franky@
Autore
Registrato
17 Dicembre 2007
Messaggi
1,766
Punteggio reazioni
755
Località
Mordor
Nel procinto di scegliere un fucile nuovo, mi pongo questa domanda.
Leggo che i 12/89, utilizzati per cartucce standard 65 o 70, perdono molto in prestazioni.

Sparerei soprattutto 12/70, con possibilità di magnum 76.
Non credo sia frequente usare cartucce supermagnum in Italia.

Considerazioni degli esperti?
 
pratico..ogni tipo di piuma.
A tordo a scaccia, colombaccio al passo, anatre d'aspetto, beccaccia e quaglia col cane...
Da 31g bior a disp, a 50g magnum.
Difatti mi serve un fucile "tuttofare", adattabile fra strozzatori e ported.

Il dubbio è la camera e cosa implica, perché possiedo 12/70 e 12/76 ma avendo possibilità di scelta 89, volevo avere informazioni da chi ne sa.
 
......caro mio spara con fucili con camera 70, sparare cartucce da 30 grammi a 33 grammi in camere da 75 0 89 significa perdita di pressione alle cartucce.
le camere con 75 e 89 vanno bene con cartucce magnum 40 gr e piu allora si che danno il meglio........
mio parare...e......, non pensare che sparare con canne camerate 75 0 89 facciano miracoli......
 
Questo articolo è molto interessante. Secondo me il problema potrebbero essere le canne con forature larghe, che ti potrebbe penalizzare per le cartucce 'normali'. E poi il peso dell'arma, poiché pratichi anche cacce vaganti è da tenere in considerazione.
093bb00dcdaaabba77669c744a54d5d7.jpg


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
pratico..ogni tipo di piuma.
A tordo a scaccia, colombaccio al passo, anatre d'aspetto, beccaccia e quaglia col cane...
Da 31g bior a disp, a 50g magnum.
Difatti mi serve un fucile "tuttofare", adattabile fra strozzatori e ported.

Il dubbio è la camera e cosa implica, perché possiedo 12/70 e 12/76 ma avendo possibilità di scelta 89, volevo avere informazioni da chi ne sa.

Non può esistere un unico fucile che possa accontertarti appieno in ognuna delle cacce che ami praticare
 
Attualmente sparo con un fucile camerato 76 cosa che avevo fatto per altri 10 - 12 anni quando ero più giovane, sinceramente è molto difficile capire la differenza tra un fucile camerato 70 o 76.Ho sempre avuto fucili forati 18.3 massimo 18.4 ,adopero esclusivamente bossoli da 70 provenienti TAV tutte queste perdite di pressione non le ho mai notate, sparo quasi solo ai colombacci sia a fermo che a volo senza avere problemi di abbattimento in pienoSALinverno carico qualche cartuccia con bossolo da 76 con 46 grammi di piombo proprio quando devo sparare a fermo e oltre i 40 metri. SALUTI
 
A mio parere il camerato 89 lo devi scartare, per sfruttarlo a pieno hai bisogno di canne lunghe da 70cm in su, in oltre l'arma è pesante, non è assolutamente un fucile con cui me ne andrei a quaglie o a tordi, al contrario è un'arma da appostamento ad acquatici e colombacci, ma in fin dei conti se non cacci in valle o hai un chiaro grande che ti permette lunghi tiri o devi ribattere animali feriti e caduti lontani, quante cartucce super magnum sparerai?
Se non erro hai acquistato un Franchi Affinity da poco, ecco quello è un buon fucile versatile, sarà sicuramente camerato 76 e potrai spararci tutte le bombette magnum che vuoi, con uno strozzatore esterno allunghi la canna secondo le tue necessità.
Oggi come oggi, se non fosse per la questione dell'acciaio, io se dovessi comprare un fucile nuovo non avrei dubbi, camera 70mm, ci sono in commercio delle semimagnum da 40-42 gr che oltre ad essere molto piu veloci delle magnum, secondo me lavorano anche meglio, vedi le RC40 oppure le Elite 42gr.
In alternativa puoi sempre comprare un bazooka :D :D :D
 
l'affinity va benone, è 66cm, 12/76 e gioco di strozzatori, solo rarissimamente metto un gemini +50mm.

Volevo aggiungere un sovrapposto, senza sottrarre il vecchio breda vega special di mio padre.
La mia domanda è proprio se la camera 89, sparando cartucce standard, dà qualche handicap di prestazioni.

Sul peso non ho problemi, sono messo bene fisicamente anzi un fucile pesante e appruato lo preferisco (prenderò canne 76)
 
ciao tupamaros ho letto che usi bossoli recuperati al tav, io faccio lo stesso la mia era essendo reciclati e quindi un po deformati questo handicap che può comprtare una tenuta dei gas non ottimale come quelli nuovi apporti qualche modifica alla carica delle cartucce come chiudere più basso o qualche ctg di polvere in più? io di norma abbasso un po la chiusura.scusate il fuori trend
 
Non ho esperienze dirette con armi camerate 89. ma vi assicuro che le camerate magnum 76mm ( che utilizzo da tanti anni)non perdono assolutamente niente rispetto alle 70mm se non si usano cartucce vecchio tipo con borraggio in feltro. Con le moderne cartucce tutta plastica bisogna solo pensare a sparare dritto state tranquilli.
Faccio presente inoltre che i fucili da sporting "competizione" moderni destinati all'utilizzo di cartucce con carica di piombo ridotta da 28gr, sono camerati magnum e forniscono prestazioni straordinarie, percio' state tranquilli.
Vi consiglio inoltre di non preoccuparvi dei larghi diametri di asta perche' vanno benissimo con qualsiasi cartuccia leggera/pesante.
 
Il camerato 89 è un fucile da anatre, per i tironi a fermo fuori la stampata, quindi da botte o capanno, cè chi ne porta due un 76 ed un 89, secondo me è inutile con l'avvento delle cartucce al tungsteno, che fanno la stessa cosa, potrebbe diventare necessario se bandiscono il piombo e si dovrà usare solo l'acciaio, con tutti gli svantaggi che porta. Un fucile tutto fare può essere solo il camerato 76, che supporta anche una canna da 67, un supermagnum con questa canna non so se esiste e se cè non ce lo vedo per la scaccia ai tordi, che conosco molto bene.
 
Le cartucce progressive accusano un calo di rendimento in canne piu corte di 70cm a prescindere dalla lunghezza della cameratura.
Il soffio di bocca che si sviluppa nelle canne corte specie con le cartucce "grammate" influisce sempre negativamente sulla distribuzione della rosata poiche crea scompiglio ai pallini in uscita dalla canna.
 
Possiedo un Benelli Supervinci (camerato 89) e ci sparo cartuccine da 32 gr tipo 1 tranquillamente senza notare scadimenti di prestazioni.
E' un fucile specifico per sparare cariche pesanti, ma anche con cariche leggere si comporta egregiamente.

Anche io non lo considero un fucile tutto fare e l'ho comprato non per utilizzarlo - se non occasionalmente - anche sulla piccola migratoria.

Comunque, utilizzandolo con le cariche massime si hanno portate utili ben oltre quella del tungsteno ... provato e garantito.:rolleyes:
 
Le camere da 89 sono state fatte x le s.magnum in acciaio... Pallini che devono obbligatoriamente essere usati nelle zone "umide" di quasi tutto il mondo. Per il resto, sono inutili o quasi.
 
Al primo posto nell acquisto di un fucile c'e' la "libidine" e se ti eccita l' 89mm e non lo prendi a ogni anatra un po' lunghetta penserai...azz se lo compravo!!

Poi c'e' la realtà che in definitiva è che oggi il 95% sono camerati 76. dove puoi sparare le magnum che con canne sotto i 71 non hanno una grande resa.
Ma la differenza tra 70 e 76 non la sentirai mai nemmeno in laboratorio.
 
Al primo posto nell acquisto di un fucile c'e' la "libidine" e se ti eccita l' 89mm e non lo prendi a ogni anatra un po' lunghetta penserai...azz se lo compravo!!

Poi c'e' la realtà che in definitiva è che oggi il 95% sono camerati 76. dove puoi sparare le magnum che con canne sotto i 71 non hanno una grande resa.
Ma la differenza tra 70 e 76 non la sentirai mai nemmeno in laboratorio.

"All'opposto l'impiego di bossoli corti in camere troppo lunghe (bossolo da 65 mm.. in camera da 89 mm.) determina quasi sempre la sfuggita di una parte dei gas propulsivi che sopravanzando la borra e passando tra i pallini crea sulle rosate scompiglio e fusioni, peggiorandone moltissimo la qualità e regolarità."
(Garolini?)

Posto che nel 12/76 (e manco nelle camere normali) 65mm non ne ho mai sparati, ma 67 qualche cartuccia esiste ancora e sicuramente la stragrande maggioranza di ciò che sparerei sarebbe 70mm...prendere un 89 addirittura sarebbe non solo inutile, ma controproducente (?)

certo il prurito di sparare una supermagnum al bisogno c'è, ma se deve implicare cali nel 99.999% dei restanti casi, potrei pure...non grattarmi
 
× Kim-Lea le cartucce con i bossoli recuperati al TAV le chiudo tutte a 57.8 circa stando quasi sempre nello standard delle normali dosi.In inverno se è molto freddo carico mezzo grammo di piombo in più e se possibile metto un innesco più potente adopero tutti bossoli tipo 4 o 5 che aumentano un pochino la pressione. Saluti
 
Il fondello alto aumenta anche se di poco la pressione circa 20 bar e da piacere agli occhi. Si potrebbe sparare fino a 40 grammi anche con il tipo 3 senza problemi. I bossoli magmum sono tutti tipo 5 anche perché le pressioni incominciano a crescere e credo che con fondelli più bassi ci potrebbero essere problemi di estrazione.Saluti
 
Sparo da un paio d'anni con un camerato 89 (A5) e tu vedessi come cadono i tordi con le 32gr!!!!
Il primo intervento di Centro, quella è la risposta alla tua domanda.
Ps: anch'io avevo dubbi e aprii una discussione simile, s'intitola, mi pare, "canna supermagnum e cartuccine"

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto