Novità

Benelli m2 che spara alto (1 utente sta leggendo)

Fedo_95
Autore

Fedo_95

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Novembre 2013
Messaggi
48
Punteggio reazioni
23
Località
Roma
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Benelli m2 cal 20 "usato" che avrà sparato un centinaio di cartucce.
Portandolo al TAV ho notato che mi sembrava di sparare da un'altra parte e infatti, sparando a un cartone, ho constatato che la schioppettata va alta di una decina di centimetri sparando a 20mt.
il fucile mi viene bene con la piega da 60 ma per me il fucile deve sparare dove miro, quindi, secondo voi prendendo una piega da 65 potrei risolvere il problema o data la bindella alta il fucile separerà sempre alto?

Grazie anticipatamente a tutti
:)
 
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un Benelli m2 cal 20 "usato" che avrà sparato un centinaio di cartucce.
Portandolo al TAV ho notato che mi sembrava di sparare da un'altra parte e infatti, sparando a un cartone, ho constatato che la schioppettata va alta di una decina di centimetri sparando a 20mt.
il fucile mi viene bene con la piega da 60 ma per me il fucile deve sparare dove miro, quindi, secondo voi prendendo una piega da 65 potrei risolvere il problema o data la bindella alta il fucile separerà sempre alto?

Grazie anticipatamente a tutti
:)

é normale...prova a mettere piega da 65.... Ci devi fare l'abitudine!
Il bersaglio non andrebbe coperto allo sparo... devi vederlo sempre.. solo in alcune condizioni non lo vedrai.. nei tiri all'improvviso e quando ti viene incontro perche devi anticipare davanti al selvatico (se è un uccello)
Nei fucili a bindella piana, l'occhio deve vedere la bindella leggermente in salita (e dico leggermente), l'occhio allineato a bindella piana serve quando spari a bersaglio fermo e a palla.. POI dipende anche dal fucile.. perche qualcuno psara piu basso o alto di un altro.
Con la bindela alta non devi vedere la bindella leggeremente in salita...con questo tipo di bindella hanno eliminato il GAP che ti da la bindella piana.
In teoria quando miri un selvatico dovresti vedere la pallina del mirino sotto il selvatico perche il selvatico va visto bene.. quindi quest'abitudine andrebbe acompensare quei pochi cm di alto che potrebbe darti la bindella.
Quella di coprire il bersaglio quando si spara è un'abitudine che da risultati lo stesso.. ma se sai che il fucile ha bisogno di questo accorgimento ti comporti di conseguenza!
Poi è solo questione di abitudine... con la bindella alta ti trovi subito allineato al bersaglio.. e cio ti aiuta anche nei tiri improvvisi che non ti aspetti..

GUARDATI QUESTO VIDEO CON M2 CAL 20 E SII PIU POSITIVO :) https://www.youtube.com/watch?v=u90FPkQyBVA
 
Farò qualche prova perché l'm2 calibro 20 è un fucile che mi è sempre piaciuto molto, darlo via mi dispiacerebbe. Provo a tornare al piattello e vediamo che succede
 
Quando cominciai a sparare con un sovrappostino CZ 20/76 colpivo sempre troppo in alto. Il calcio mi era troppo corto. Poi ho aggiunto un paio di spessori e adesso va molto meglio. Ma ancora mi devo abituare al peso molto ridotto rispetto al Remington 11-87 12/76.
Il calcio ti sta forse un po' corto?
 
Quando cominciai a sparare con un sovrappostino CZ 20/76 colpivo sempre troppo in alto. Il calcio mi era troppo corto. Poi ho aggiunto un paio di spessori e adesso va molto meglio. Ma ancora mi devo abituare al peso molto ridotto rispetto al Remington 11-87 12/76.
Il calcio ti sta forse un po' corto?

Il calcio mi sta bene di lunghezza con il calciolo più alto, almeno facendo la prova di mettere il fucile sulla piega del gomito.
Per fare 2 risate mi sono accorto che il fucile sparava alto perché per curiosità montai il calciolo più corto, quello intermedio della benelli, e il fucile mi saliva in mira in maniera eccezionale ma la media dei piattelli rotti è stata veramente sconcertante...probabilmente se non avessi giocato con i calcioli non mi sarei accorto di nulla
 
tranquillo è solo un problema di impostazione.. e difficilmente sara un difetto dell'arma...
Fatti aiutare da chi ne capisce di pieghe e cose varie perchè non facile trovare esperti...
Non toglierti mai l'M2... è un carro armato e le canne sono a stampo tradizionale come i vecchi benelli, solo che sparano magnum e acciaio come i nuovi....
 
usi il calciolo piu lungo? ... bada che c'entra poco coi piattelli, non puoi paragonare una situazione di caccia con un tiro a piattello perchè ci sono varianti e dettagli e tempi molto diversi... la cosa piu ipmortante è scegliere calciolo e piega adatta e memorizzare bene dove si trova la rosata.. da li ti abitui al fucile..
e' ovvio che se sai che spara leggermente piu alto andrai a mirare leggermente sotto.. giusto?
Poi una controllatina al fucile io la darei non si sa mai qualche difetto di canna, giuntura col castello o bindella....
Vista la condizione cui ti trovi... Se spari un selvatico fermo stai attento perchè lo sbaglierai di sicuro...
sapendo l'alzo della rosata non devi mirare alla testa ma piu giu... immagina un coniglio che improvvisamente si ferma, si trova a 25-30 metri..
mira giù alla pancia o alla coscia e lo beccherai in pieno..
Io avevo una doppietta che addirittura sparava basso rispetto alla posizione in cui mi trovavo allo sparo... ho dovuto mettere uno spessore al nasello per correggere.
 
Certo certo, ad animali a fermo ho sempre tirato un pochino più sotto, ad esempio ad animali in acqua ho sempre messo il mirino sulla linea di galleggiamento o poco più in basso
 
Mick, mio cognato ha acquistato un M2 cal20, io invece ho preso un montefeltro prestige cal20, ho notato che in entrambi i fucili per chi non ha ancora preso la mano risulta difficoltoso svuotare il serbatoio, mi faccio male le dita, hai consigli per velocizzare l’apprendimento???
 
ti consiglio di oliare bene la molla della molletta che tiene le cartucce in serbatoio. con un po' di pratica e forza nelle dita diventi più veloce. al massimo usa lo scatto per togliere le cartucce. io lo uso solo con temperature basse mani congelate
 
Io vedo sopra lo scalino solo il mirino, non vedo la bindella, ma la schioppettata va alta


Ciao Fedo se sopra lo scalino vedi il mirino la fucilata va là dove stai sparando.
non c'entrano niente piastrine, pieghe, lunghezza del calcio, pitch e tutte le altre caratteristiche del calcio.
Queste influiscono al momento dell'imbracciata, ma sparando a fermo, in appoggio tutte queste peculiariá si annullano.
Quando sei perfettamente allineato con l'occhio sulla canna e vedi solo il mirino, la botta va esattamente dove hai mirato, senza se e senza ma.

ti consiglio di fare ulteriori prove sparando sempre in appoggio in modo da annullare (o ridurre) eventuali movimenti della canna dovuti al tremolio, che inficerebbero la reale posizione della rosata.

portati alcuni fogli di carta bianca (minimo 50x70), fissali con del nastro alla placca, traccia al centro un cerchio di riferimento per il punto mirato.
spara alcuni colpi dalla distanza di 20/25 metri alternando vari strozzatori e guarda il risultato sui,fogli di carta.
se lo spostamento della rosata (indipendentemente dall'ampiezza) è sempre nello stesso punto il problema è della canna, viceversa se alcuni strozzatori indirizzano la rosata dritta ed altri spostata il problema molto probabilmente è nello strozzatore.

prima di cambiare qualunque elemento del calcio accertati che il fucile spara dritto, solo poi ha senso intervenire sul calcio.

facci sapere.

un saluto


Maurizio
 
Lo fa quando è nuovo poi migliora, ho avuto lo stesso problema col comfort,non riuscivo a scaricare il serbatoio,poi si è sistemato da solo comunque mettici un po’ di ballistol.
 
Il primo fucile che comprai negli U.S. lo comprai ai grandi magazzini ed era un Mossberg 500 12/76. Non ci coglievo un tubo. Poi un giorno, pulendolo, mi accorsi che quell'illusione ottica di anelli concentrici che si dovrebbe vedere nella canna era strana, in quanto gli anelli non erano concentrici per niente. La fottutissima canna era piegata verso l'alto! Andai in campagna, misi su un bersaglio di carta, e mettendo il mirino appena sotto il centro, sfiorandolo, il centro della rosata, a 25 o 30 metri era quasi fuori del bersaglio, nella parte superiore del foglio. Comprai un'altra canna, ma anche questa, sebbene dritta e capace di colpire il punto mirato, dava rosate molto frastagliate, con vuoti. Poi comprai un Remington 870 e con quello se facevo padelle era colpa mia. Da allora se qualcuno dice "Mossberg" vicino a me, faccio le corna e mi gratto le palle. Mai piu', anche se me ne regalassero uno!
 
si ma li è diverso e va fatto gia se spara normale.... perché tutti i pallini di sotto rimbalzano nell'acqua e passano sopra il selvatico.. quindi se spari cosi in acqua devi calcolare il rimbalzo e il tiro alto del fucile... sono due cose distinte.. in acqua purtroppo i pallini al 80% delle volte rimbalzano... a menocchè non spari piu verticalmente alla superficie...
 
l'M2 ha la bindella che parte piu alta e finisce scendendo verso la volata, non è così purtroppo che funziona. é un dato di fatto che ruba qualche centimetri in alto, ce l'ho anche io l.m2 , è stato voluto da benelli
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto