Originariamente inviato da Trova gli ultimi messaggiVisualizza il profiloerchiappetta
Visualizza il messaggio
[QUOTE= ]Viene inoltre inserito un principio di tutela degli animali, attraverso la previsione di una riserva di legge statale che ne disciplini le forme e i modi.[/QUOTE]
Qui entriamo nel politichese all'ennesima potenza. Lo stato deve disciplinare le forme ed i modi di tutela ? Per quanto ci interessa la 157 è una legge di tutela della fauna selvatica
[QUOTE= Trova gli ultimi messaggiVisualizza il profiloerchiappetta ;n1976737]È al contempo oggetto di modifica l'articolo 41 dellaCostituzione in materia di esercizio dell'iniziativa economica. In primo luogo, si interviene sul secondo comma stabilendo che l'iniziativa economica privata non possa svolgersi in danno alla salute e all'ambiente[/QUOTE]
Quindi prima dell'inserimento in costituzione inquinare l'ambiente non era reato ?
Adesso ste cose stanno descritte nella nostra costituzione. Ok, politicamente bisognerebbe capire cosa significherebbe il passaggio da leggi dello stato a norme costituzionali.
Sinceramente ci stiamo preoccupando del futuro, ma sono " ovvietà " tutt'oggi legate e regolate da leggi ben conosciute, basti pensare che la 157/92 introdusse ben 30 anni fà la disciplina della protezione della fauna ed oggi questo principio è costituzionale, e queste ovvietà non hanno impedito il lento ed inesorabile declino della nostra passione relegata ad attività di nicchia da passione popolare passando dal 3-4% di praticanti degli anni 70/80 allo 0, ...% di oggi. In poche parole, per la nostra estinzione in atto da lustri, non c'è stato bisogno di norme costituzionali, ma è stata sufficiente la nostra classe politica, che è stata messa a dettar leggi dai cittadini che si sono recati alle urne e se tutta la classe politica c'è contro, tanto che si può ritenere inutile recarsi ai seggi elettorali, allora rimane la rassegnazione.
Io invece vedo positivo, perchè in fondo al tunnel. semmai accadesse di arrivarci c'è la luce del tempo che fù, quando non c'erano leggi se non quella della natura, rispettata dall'uomo cacciatore con il prelievo dettato dalle necessità che siano state ludiche, economiche o di sopravvivenza. Oggi quell'uomo rurale dei tempi che furono è tacciato come bracconiere ..... 'sti caxi, lo diventerò anch'io .... e tutelerà l'ambiente, la biodiversità, e l'ecopsistema più il d.t. bracconiere rapporto ad una classe politica parassita, che in quanto tale vive a spese di chi finge di voler " tutalare ".
COMMENTA