Il nostro post pubblicato recentemente a seguito del tragico incidente di Apricale ha registrato numerose condivisioni, apprezzamenti ed attestati di stima verso la Confederazione Cacciatori Toscani per lo sforzo che sta mettendo in atto per dare una nuova prospettiva progettuale e strategica alla caccia ed ai cacciatori. Ringraziamo tutti quanti ci hanno manifestato questo sincero apprezzamento poiché la loro testimonianza ci sprona ed incoraggia ad andare avanti con determinazione sulla strada dell’ unità del mondo venatorio. Unità e senso di appartenenza ad una comunità, quella dei cacciatori, che però non può essere “scongelata” e riscoperta di fronte a fatti gravi o pericoli imminenti per il mondo venatorio. L’unità ed il progetto per dare vita ad un nuovo soggetto a livello nazionale che raccolga le migliori esperienze ed energie per metterle al servizio di una grande battaglia culturale per la difesa della caccia e dei suoi valori, va costruita con coraggio e con generosità; soprattutto essa deve basarsi sulla concretezza dei fatti e delle scelte, sui contenuti che si vogliono affermare. Dai commenti dei tanti amici che ci seguono in questa avventura abbiamo anche raccolto la raccomandazione a favorire il ricambio dei gruppi dirigenti e l’inserimento di giovani preparati e appassionati che dovranno raccogliere la sfida del futuro e prendere il testimone del lungo cammino sin qui compiuto. Una richiesta ed una sollecitazione giusta, naturale e totalmente condivisibile. Nessuna “rottamazione” ma attenzione a valorizzare un patrimonio umano ed intellettuale che dovrà accompagnare il duro e delicato compito che attende i futuri nuovi dirigenti del mondo venatorio italiano, finalmente unito, colto e forte. Noi della CCT, abbiamo da sempre compreso come tutto ciò dovrà essere favorito, accompagnato e fortemente accelerato dalle scelte organizzative che ora e subito dovranno coraggiosamente assumere le singole associazioni venatorie con l’obiettivo di mettere a disposizione del futuro, un patrimonio utile a tutti. Per infondere qualche seme di ottimismo e di energia positiva, pubblichiamo un frammento dell’intervento appassionato di un giovane dirigente della CCT di Siena, Matteo De Chiara, tenuto in occasione di una partecipata assemblea regionale svolta lo scorso 7 settembre all’interno del Game Fair di Grosseto. Un messaggio che speriamo trasmetta fiducia e faccia riscoprire a molti di noi, il volto genuino e ancestrale della passione per la caccia; una passione che dovremo sempre tenere collegata al nostro cervello, alla nostra testa, alla nostra capacità di sentirci finalmente parte di un grande progetto, di un appuntamento con la storia su cui ricostruire e rigenerare, in termini inclusivi, entusiasmo e partecipazione. Il video non presenta quindi solo un giovane che parla ma bensì può rappresentare molto di più… la fiducia per il futuro!
Di seguito il link per visualizzare il video:
https://youtu.be/AGeRezlXpLQ
Confederazione Cacciatori Toscani
Fonte della notizia: confcacciatoritoscani@gmail.com
X
Comprimi
Categorie
Comprimi
Tags
Comprimi
- alla (20)
- animalisti (6)
- approvato (9)
- caccia (35)
- cacciatore (6)
- cacciatori (17)
- calendario (20)
- campania (7)
- contro (7)
- della (13)
- delle (9)
- fidc (20)
- lombardia (14)
- migrazione (18)
- preapertura (7)
- proroga (6)
- puglia (8)
- regionale (6)
- regione (18)
- sicilia (8)
- sulla (10)
- toscana (18)
- umbria (8)
- venatoria (8)
- venatorio (15)
Ultimi Articoli
Comprimi
-
da Alberto 69
La migrazione pre-nuziale è cominciata e gli uccelli cercano alimentazione e habitat naturali per rifocillarsi e riposarsi prima dei lunghi voli verso le aree riproduttive.
In questo video condiviso sulla pagina Facebook dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali di Federcaccia, ammiriamo un gruppo di moriglioni in alimentazione e sosta nel mese di febbraio in un appostamento fisso di caccia gestito per tutto l’arco dell’anno dai titolari, che lo...1 Foto-
Canale: Articoli Venatori
05/03/21, 20:04 -
-
da Alberto 69
di Antonio BUONO*
“Nel Paese dei Balocchi non vi sono scuole, non vi sono maestri, non vi sono libri, in quel paese non si studia mai.
I migliori saranno sempre quelli che ne sapranno meno di altri”.
Come a dire che quanto più si è asini, tanto più ci si ritrova in alto nella scala del potere.
Mi sa che quel Paese esiste davvero, solo per gli imbecilli la storia non si ripete.
Vogliamo creare alcune analogie con il romanzo del Collodi?
Se...1 Foto-
Canale: Articoli Venatori
02/03/21, 21:06 -
-
da Alberto 69
Per il secondo anno consecutivo, la Federcaccia Provinciale di Macerata e ACMA – Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale dell’Associazione che si interessa specificamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia MC2 hanno messo in campo il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali.
Il germano reale è un’anatra di superficie, appartenente...1 Foto-
Canale: Articoli Venatori
26/02/21, 19:30 -
-
da Alberto 69
Partecipa al questionario sull’impatto socio economico di questa proposta semplicemente collegandoti al sito FACE entro il 31 marzo
Roma, 26 febbraio 2021 – L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha proposto il divieto totale di utilizzo del piombo nelle munizioni e nelle attività di pesca, con un periodo di adeguamento di 5 anni. Questa proposta dovrà essere approvata dalla Commissione e poi dal Parlamento Europeo. Nei prossimi mesi tutti i portatori d’interesse...1 Foto-
Canale: Articoli Venatori
26/02/21, 19:25 -
-
da Alberto 69
*di Antonio BUONO
“Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno.
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”.
E’ un proverbio Cinese (Confucio) che piace molto in America, laddove è ancora forte la convinzione che per “farcela” sia sufficiente avere l’istruzione e la volontà.
A quanto pare, l’insegnamento si direbbe valido ed al tempo stesso, dovrebbe essere lo strumento con cui la società potrebbe riscattare...1 Foto-
Canale: Articoli Venatori
23/02/21, 20:13 -
-
da Alberto 69Il passaggio annuale dei tordi verso la Penisola è generalmente in diminuzione.
Una volta terminata la stagione dei tordi abbiamo avuto e tenendo conto dei commenti dei cacciatori ; in generale, la loro presenza è stata meno numerosa rispetto alle passate stagioni. Principalmente, il tempo non ha favorito il loro ingresso migratoria nella penisola.
Tuttavia, a livello nazionale, registra una graduale riduzione del Tordo Bottaccio. Molti luoghi di caccia che qualche...1 Foto-
Canale: Articoli Venatori
23/02/21, 19:01 -