ENCICLOPEDIA - CACCIA

Piccola enciclopedia venatoria sul mondo della caccia. All' interno schede tecniche degli animali, delle piante e del sottobosco. Approfondimenti di balistica e tecniche di caccia.

Ultimi commenti nel blog

Marco
Aggiornata
48 min
5.00 stella(e) 3 valutazioni
Visite
58,056
Punteggio reazioni
2
Commenti
5
Recensioni
2
Come ben sapete, trattare di balistica e ricarica, non è facile assolutamente. Il mio è un modestissimo tentativo di riassumere in poche pagine tutti i concetti principali e soprattutto di rispondere a tutte quelle domande che i più esperti danno per scontate. All’interno troverete, oltre alle...
Franuliv
4 min
5.00 stella(e) 2 valutazioni
Visite
2,934
Punteggio reazioni
12
Commenti
10
Inserisco qui di seguito le dosi per il calibro 20 e 12 con diverse polveri del nostro amico e utente del forum: "Oreip" MIGRATORIA.IT CalibroBossoloInnescoPolvereBorraPiomboChiusura 2067 mm tipo 2/3686F2X36 gr. 1,35bior26 gr nr. 10 11Stellare C. F a mm 57,40 2070 mm tipo...
Franuliv
Aggiornata
46 min
Visite
2,843
BENVENUTI NELL’ AREA DEDICATA ALLA PESCA IN APNEA A cura di Docx.. TECNICHE DI PESCA LEGISLAZIONE FISICA DELL’IMMERSIONE ALIMENTAZIONE PROBLEMI E PATOLOGIE LEGATE ALL’IMMERSIONE
Franuliv
2 min
Visite
2,139
Classe Uccelli Ordine Galliformi Famiglia Fasianidi Nome scientifico Alectoris rufa L. Distribuzione della Pernice rossa La pernice rossa appartiene ai fasianidi come coturnice, quaglia, fagiano, starna e pernice sarda; è una specie stanziale diffusa nel sud dell’Inghilterra...
Marco
2 min
Visite
2,108
Commenti
2
GLI UCCELLI MIGRATORI Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa...
Marco
1 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
Visite
1,913
Commenti
2
Recensioni
1
Il Prugnolo o Fungo di San Giorgio (Calocype Gambosa) è così chiamato poiché matura secondo la tradizione popolare il giorno della ricorrenza di S. Giorgio, ma ovviamente può anticipare o posticipare la sua comparsa anche di alcune settimane a seconda dell’altitudine o dell’andamento...
Marco
Aggiornata
3 min
Visite
1,790
La tortora africana è una specie migratrice ampiamente distribuita come nidificante in Europa fino a 60″ di latitudine nord, in Africa settentrionale, in Asia occidentale. I quartieri di svernamento interessano l’Africa subtropicale e tropicale. In Italia é nidificante e di passo. giunge a...
Marco
3 min
Visite
1,746
Commenti
1
Gli uccelli migratori che migrano presto durante la stagione generalmente vanno in Africa e volano nelle ore notturne da soli. Le specie di uccelli che migrano verso sud tardi nella stagione, scelgono la parte meridionale della Francia, il Sud Italia, la Grecia, la Spagna, l’Algeria o il...
Marco
1 min
Visite
1,506
Upupa (upuoidi) (Upupa epops) Aspetto: È lunga circa 28 cm e pesa 55-80 grammi. L’elegante ventaglio di penne che ha sulla testa viene eretto nei momenti di eccitazione e di parata. In volo, le sue ali rotonde le danno l’aspetto di una grande farfalla. Diffusione: Da una trentina di anni il...
Marco
2 min
Visite
1,497
La tortora dal collare orientale, originaria dell`Asia del sud, è una specie che ha fatto la sua apparizione in Europa solo dopo il 1925 e le prime osservazioni in Ticino si sono avute all`inizio degli anni 60. La sua espansione è poi stata molto veloce, in particolare nelle zone urbane. Si...
Franuliv
2 min
Visite
1,329
Ordine: Passeriformi – Famiglia: Turdidi – Genere: Turdus – Specie: philomelos DESCRIZIONE Il tordo bottaccio è un bellissimo turdide di circa 23 cm di lunghezza. Presenta una colorazione del piumaggio abbastanza varia, infatti la parte superiore del corpo è di colore scuro, la gola color...
Marco
2 min
Visite
1,324
Ordine: Passeriformi -Famiglia: Motacillidi – Genere: Motacilla – Specie: Motacilla alba DESCRIZIONE La ballerina bianca (Motacilla alba) è lunga circa 20 cm, Peso:23 g, Ala:90 mm nel maschio e 84 mm nella femmina, Apertura Alare:32 cm, Becco:15 mm, Tarso:24 mm, Coda:90 mm, ha il dorso ed il...
Franuliv
1 min
Visite
1,309
Il Biancospino ( Crataegus monogyna) appartiene alla famiglia delle Rosaceae, ha fiori bianchi a 5 petali, foglie semplici, proondamente incise. il Biancospino predilige i terreni argillosi, calcarei, profondi, e si trova generalmente al margine dei boschi o fra gruppi d’alberi in campagna...
Franuliv
1 min
Visite
1,291
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) Ordine asseriformes Famiglia: Oriolidae Identità: di solito colorati molto vivacemente; dimensioni di uno stormo; m. inconfondibile giallo con ali e coda neri. Habitat: Boschi fitti collinari e pioppeti in pianura Alimentazione: Insetti e ragni, frutti...
Franuliv
3 min
Visite
1,275
Classe: Uccelli Ordine: Passeriformi Famiglia: Turdidi Genere: Turdus Specie: pilaris DESCRIZIONE La Cesena ha dimensioni medio-piccole, forme piuttosto slanciate, becco robusto, coda di media lunghezza e quadrata, tarsi lunghi. Il piumaggio in entrambi i sessi è molto variabile nelle...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto