0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

La risposta dell’Ufficio Studi Federcaccia al comunicato LAV “Aviaria: chiediamo al Governo di vietare la caccia agli uccelli migratori

È di questi giorni il fantasioso comunicato della LAV con il quale si chiede ai Ministri della Salute, della Transizione Ecologica e delle Politiche Agricole e Forestali l’esclusione degli uccelli migratori, in particolare acquatici, dall’elenco delle specie cacciabili per la prossima stagione venatoria, perché ritenuti i principali vettori del virus dell’influenza aviaria.
Evidentemente alla LAV dimenticano come proprio lo stesso Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria, costituito presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, abbia ribadito più e più volte nei propri comunicati ufficiali la necessità di:
– Elevare il sistema di early warning negli uccelli selvatici (quindi a maggior ragione quelli cacciabili) e negli avicoli domestici mediante il precoce rilevamento e segnalazione alle autorità sanitarie competenti di qualsiasi evento sospetto di influenza aviaria.
– Rafforzare l’attività di sorveglianza attiva e passiva nell’avifauna, con la collaborazione di tutte le Istituzioni e Associazioni coinvolte (quindi anche venatorie), tramite il rilevamento di uccelli ammalati o trovati morti, con particolare riferimento proprio agli uccelli acquatici oltre che ai rapaci.
Proprio il Ministero della Salute, nella comunicazione Prot. 0023822-DGSAF-MDS-P, del 4 novembre 2020, che sospendeva l’uso dei richiami vivi di Anseriformi e Caradriformi, ha esplicitamente scritto che l’attività venatoria è un utile mezzo di monitoraggio dell’influenza aviaria, e che per questo deve essere mantenuta, anche con accordi di collaborazione fra Istituzioni e Associazioni di cacciatori. Una conferma che il mondo venatorio è ritenuto fondamentale per questo importante compito di sorveglianza sanitaria, nel rispetto delle misure di biosicurezza, al fine di ridurre al minimo i rischi di trasmissione dell’influenza aviaria.
Non sfugge quindi che la LAV, anche questa volta, dopo averlo fatto per l’epidemia Covid-19, non si cura di affermare e sostenere inesattezze per portare avanti la propria battaglia ideologica contro la caccia. In questo caso un’Istituzione nazionale come il Ministero della Salute ha smentito le improbabili proposte, Federcaccia si augura che lo stesso comportamento sia tenuto dalle altre Istituzioni.

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali Federcaccia

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo PIEMONTE. GLI ANIMALISTI DIFFIDANO LA REGIONE AFFINCHÉ ALLODOLA E TORTORA SIANO ESCLUSE DALLE SPECIE CACCIABILI
Articolo successivo TOSCANA. LE PROPOSTE DELLA CCT SUL CALENDARIO VENATORIO 2021-2022
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata