18 Aprile 2022
Caratteristiche morfologiche
Non evidente il dimorfismo sessuale.
Testa e collo hanno colore nero con fascia bianca su gola e guance. Il dorso e le ali sono bruni con sottili linee biancastre. Il petto e il ventre biancastri, la coda nera.
Becco, occhi e zampe scuri.
La taglia varia a seconda delle popolazioni dai 60 ai 110 cm.
Vi sono varie sottospecie, alcune sono un po’ più grandi di un germano.
Alimentazione e comportamento
Specie onnivora, si nutre di tutto quello che trova nel fango e nell’erba (molluschi, insetti, sementi, germogli. In cattività non evidenzia particolari esigenze purché la dieta sia varia e bilanciata.
Specie monogama.
Habitat
Originariamente un uccello della tundra e delle praterie, è diventato più incline a esplorare nuove aree nelle recenti decadi; si è quindi espanso verso le zone umide boschive e si moltiplicano nelle città.
Riproduzione
Il nido viene fatto in una depressione naturale del terreno asciutto presso l’acqua, foderato con un po’ di erbe e piumino. Il maschio è particolarmente aggressivo durante il periodo degli amori. Le coppie, fisse, costruiscono i nidi lungo i corsi d’acqua. L’acqua, come tutte le oche, non è indispensabile, amando soprattutto pascolare che stare in acqua. Le femmina depongono da tre a nove uova che covano per circa 28 giorni. Alla cura e alla difesa dei piccoli provvedono entrambe i genitori. Si riproducono facilmente anche in cattività dove spesso si ibridano con specie simili (oca domestica e oca selvatica).
Area di nidificazione
Nidifica in tutto il nord America e la Siberia orientale. Sverna a sud fino al Nuovo Messico, alla Cina orientale e al Giappone. Introdotta in Europa nord occidentale. Specie migratoria che si sposta in branchi numerosi percorrendo sempre le stesse rotte (da nord a su e viceversa)