19 Aprile 2022
Famiglia
Ordine: Roditori Famiglia: Istricidi Genere: Hystrix Specie: Hystrix cristata
E’ il più grosso roditore italiano e probabilmente fu importato in Italia dai Romani.
Habitat
L’istrice vive in tutta la penisola balcanica, nell’Africa del nord ed in parte di quella orientale.
In Italia è presente al centro-sud ed in Sicilia.
Si può avvistare un istrice sia in pianura che in montagna e soggiorna in preferenza nelle macchie di basso fusto e nei boschi più inaccessibili e non di rado vicino alle aree coltivate.
Caratteristiche
Sul labbro superiore dell’istrice vi sono varie file di baffi neri e lucidi, mentre sul capo e lungo il dorso si estende una criniera erigibile di setole lunghe, ruvide e bianche. Il resto del corpo è ricoperto da lunghi aculei acuminati e fitti, di colore bianco e nero alternato. Gli aculei possono raggiungere i 40 cm di lunghezza sul dorso, mentre sulla coda non superano i 5 cm. La parte inferiore del corpo è ricoperta di una peluria scura.
Particolarità
L’istrice è un animale solitario che di giorno rimane nascosto nelle tane che scava nel terreno e di notte esce a cercare il cibo, di indole pacifica, anche se irascibile, si spaventa con molta facilità e tutti i suoi movimenti sono lenti fuorché quando scava.
D’inverno rimane anche intere giornate nella tana, ma comunque non va soggetta a letargo invernale.
Al minimo segno di pericolo erge la criniera del capo e del collo, drizza gli aculei e, con quelli cavi della coda, produce un rumore particolare facendoli urtare gli uni con gli altri.
Dimensioni
Può essere lunga circa 70/80 cm, compresi i 10 della coda, e alta non più di 25 cm, gli esemplari più grandi possono raggiungere quasi i 20 kg di peso.
Longevità
La longevità massima dell’istrice è di circa 10-15 anni.
Gestazione
Impiega circa 120 giorni per dare alla luce da 2 a 4 piccoli, che nascono con gli occhi aperti e il corpo rivestito di brevi aculei morbidi e restano con i genitori per un anno.
Alimentazione
L’Istrice è prevalentemente vegetariano.
Si sposta di notte nei boschi in cerca di frutti caduti dagli alberi, tuberi, radici, tenere cortecce e foglie.
Specie Protetta