18 Aprile 2022
CARTA D’IDENTITA’ >>
Classe Uccelli
Ordine Strigiformi
Famiglia Strigidi
Nome scientifico Glaucidium passerinum
Lunghezza 16-17 cm
Apertura alare 32-39 cm
Peso 50-80 g
Cosa mangia Micromammiferi e piccoli uccelli
Dove vive Fustaie di conifere spesso in vicinanza di zone aperte
Come vive In coppie territoriali
Periodo degli amori Corteggiamento: febbraio-marzo
Deposizione: aprile-maggio
Cova: 28-30 gg
Schiusa: maggio-giugno
Involo: 27-34 gg
Quanti piccoli a covata 3-7
Segni particolari E’ il rapace notturno europeo più piccolo
Rapace notturno di piccole dimensioni, con apertura alare di 32-39 cm e peso di 50-80 g. Si nutre prevalentemente di micromammiferi (arvicole, topi e toporagni) e uccelli, questi ultimi in proporzioni nettamente maggiori (tra il 25 e il 60% del totale delle prede) rispetto a quanto riscontrato per la Civetta capogrosso, potendo catturare specie avicole fino alla dimensione della Tordela Turdus viscivorus. A livello europeo mostra popolazioni stabili e diffuse maggiormente nella regione scandinava e in molti rilievi del centro Europa. Sulle Alpi è diffusa nel settore centro-orientale e in alcune località di quelle occidentali. In provincia di Trento la specie risulta regolarmente diffusa in ambienti boschivi con prevalenza di conifere gestiti a fustaia, frequentando quasi esclusivamente quelli del livello montano. Si riproduce in cavità di alberi, in particolare all’interno di quelle scavate da varie specie di Piciformi. A differenza della Civetta capogrosso predilige i boschi disetanei con presenza di radure e altre tipologie di ambienti aperti, evitando le dense fustaie coetanee