APPROVATA LA RIFORMA DEI PARCHI.
La commissione Ambiente della Camera approva il ddl di riforma della legge quadro sulle aree protette. Il testo uscito dalla commissione Ambiente, che ha concluso questa mattina l'esame degli emendamenti, dovrà ricevere il parere delle altre commissioni competenti e dopo potrà essere conferito il mandato al relatore Enrico Borghi (Pd) di riferire in Aula, dove il provvedimento è previsto a partire dal 27 marzo.
Nel passaggio in Commissione sono stati rafforzati l’impianto originario della legge 394/91 e il ruolo delle aree protette anche rispetto al testo varato al Senato. "L’obiettivo della riforma è rendere i Pachi protagonisti dello sviluppo del Paese coniugando la tutela e la valorizzazione del territorio e delle biodiversità con la buona economia”, dichiara Ermete Realacci, presidente della Commissione.
Tra i punti qualificanti del testo, c'è la reintroduzione del piano triennale, uno strumento di programmazione nazionale per tutto il sistema, con priorità nei finanziamenti per le aree protette regionali e marine.
Per garantire maggiore trasparenza arrivano la selezione pubblica per la nomina dei direttori dei Parchi Nazionali e requisiti più rigorosi per la scelta dei presidenti. È inoltre previsto che il ministero dell’Ambiente emani linee guida per la nomina dei direttori delle Aree Marine Protette.
Entrano nei consigli direttivi degli enti parco nazionali un rappresentate delle associazioni scientifiche e uno degli agricoltori o dei pescatori per orientare le attività economiche locali verso la sostenibilità, che così si affiancano a quello delle associazioni ambientaliste.
Per la prima volta negli organi direttivi deve essere ‘tenuta in considerazione la rappresentanza di genere’, visto che nei 23 Parchi nazionali oggi solo un presidente e due direttori sono donne e su ben 230 membri dei consigli direttivi solo 14 sono donne, appena il 6%.
Si individuano anche modalità per la tutela della biodiversità e per la gestione della fauna maggiormente rispondenti alla direttive comunitarie, prevedendo un importante ruolo di valutazione da parte dell’Ispra. Viene introdotto il divieto di trivellazioni nei parchi e nelle aree contigue.
Proibita nei parchi anche la pratica dell’eliski, mentre dovranno essere disciplinate dal regolamento dell’ente il sorvolo di velivoli e droni e le esercitazioni militari. Su tutto il territorio nazionale è inoltre vietato l’allevamento di cinghiali al fine del ripopolamento.
Tra le novità confermate dall’esame della Commissione, i piani dei Parchi Nazionali che vengono sottoposti a Valutazione ambientale strategica, facendo entrare così nel procedimento i ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali rispetto al testo originale della legge 394/91 che prevedeva la sola approvazione della Regione.
I parchi avranno inoltre la facoltà di concedere a pagamento il proprio marchio, ad esempio per i prodotti tipici locali che soddisfino anche i requisiti qualità e di sostenibilità ambientale, e di disporre dei beni demaniali. Gli Enti gestori delle aree protette sono inclusi nell’elenco dei soggetti beneficiari del 5×1000.
Per promuove la sinergia operativa tra Comitato nazionale delle aree protette, Comitato paritetico per la biodiversità e Comitato per il Capitale naturale e per far conoscere attività effettuate e risultati conseguiti il ministro dell’Ambiente convoca entro il gennaio 2019 e successivamente ogni tre anni la Conferenza nazionale La Natura dell'Italia.
Fonte:adnkronos.com
2,780 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.