0 1
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Le cornacchie stanno rovinando meloni, angurie e le altre colture da campo oltre alle attrezzature. Un’altra calamità naturale che si aggiunge a quella dei cinghiali.

L’allarme arriva da Coldiretti Alessandria che sottolinea come, soprattutto nella zona del Casalese e della Valcerrina, i danni siano ben visibili e all’ordine del giorno: dalle angurie ai meloni, ma anche pesche e albicocche, centinaia di quintali di prodotto andato distrutto in poche ore a causa di una presenza sempre più numerosa delle cornacchie che sono diventate un vero e proprio incubo per gli agricoltori.

“Riescono a sradicare le piantine appena messe a dimora, bucare e rovinare meloni, angurie e altri colture da campo e le attrezzature come le manichette per l’irrigazione, piuttosto che i teli per la pacciamatura – afferma il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. Problemi che vanno ad aggiungersi quelli legati alla sfera igienico igienico-sanitaria, relativamente alla potenziale trasmissione di patologie agli allevamenti zootecnici. È ormai un problema cronico che colpisce molte aziende. Agricoltori e allevatori subiscono ogni anno danni che neppure i risarcimenti, quando ci sono e arrivano, possono coprire le perdite e comunque non rimediano alla impossibilità di poter programmare le produzioni”.

Una presenza che negli ultimi due anni è tornata in maniera prepotente mettendo in difficoltà i tanti frutticoltori alle prese con annate critiche per via delle condizioni meteoclimatiche, degli eventi avversi e, ovviamente, anche a causa del lockdown legato alla pandemia.

Un problema avvertito su tutto il territorio provinciale, senza distinzione, dalla collina alla pianura.

“E’ necessario mettere in campo soluzioni concrete che diano risposte agli imprenditori che meritano di poter programmare le proprie produzioni – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo -. In pratica i corvidi banchettano indisturbati nei frutteti predando i frutti usciti indenni dalle gelate di inizio primavera e dalle recenti grandinate. La presenza tra i filari di gazze e cornacchie è massiccia, si tratta di ‘specie opportuniste’ che danneggiano i frutti provocando un forte impatto sulle attività produttive agricole, nonché le uova delle altre specie direttamente dal nido, confermandosi quindi una minaccia anche per il patrimonio faunistico e l’ecosistema nella sua globalità”.

Secondo Coldiretti Alessandria, dunque, “occorre intensificare da subito azioni di contrasto più incisive attuando interventi di controllo delle popolazioni di questi uccelli predatori per semplificare sia l’iter degli interventi di contenimento sia delle richieste di risarcimento” concludono Bianco e Rampazzo.

Fonte:https://alessandria.coldiretti.it/

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo VENETO. APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE CHE PROROGA AL 31 GENNAIO 2022 IL VIGENTE PIANO FAUNISTICO VENATORIO
Articolo successivo FIDC SICILIA. PRIME VALUTAZIONI SUL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata