CNCN E COLDIRETTI: L’ALLEANZA PER AGRIVENATORIA BIODIVERSITALIA NASCE PER SALVARE CITTÀ E CAMPAGNE UNA “OASI DI BIODIVERSITA’”

0 0
Tempo di lettura stimato:2 Minuti

 

Nasce oggi l’associazione AB – Agrivenatoria Biodiversitalia, che, riunendo numerose aziende agrivenatorie del Paese, rappresenta una importante alleanza tra il mondo agricolo e mondo venatorio e della gestione faunistica per salvare campagne, città e strade dall’assedio dei cinghiali e mantenere il presidio delle aree interne contro l’invasione della fauna selvatica che mette a rischio la vita delle persone e la sopravvivenza delle imprese. Il territorio interessato dall’associazione è una fetta importante di tutto quello agropastorale italiano (14%), che grazie ad AB verrà messo a sistema per generare economia sul territorio.

L’iniziativa ha visto protagoniste Coldiretti ed il CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura), che hanno ufficializzato la loro alleanza oggi a Palazzo Rospigliosi a Roma. “Si tratta di una realtà, va ribadito chiaramente, che non si pone l’obiettivo di creare nuove riserve né quello di sostituirsi alle associazioni venatorie riconosciute – ha dichiarato il Presidente di CNCN, Maurizio Zipponi – Siamo infatti convinti che oggi ci sia un vuoto di rappresentanza nel rapporto tra aziende agrivenatorie, il mondo agricolo e quello delle istituzioni che deve essere colmata da un soggetto come Coldiretti, che sappia dare assistenza e valore aggiunto ad un settore strategico per il Paese.

Tengo a ribadire in modo chiaro che per il CNCN l’art. 842 è e resta una pietra basilare sulla quale è fondata la caccia sociale e popolare che contraddistingue l’attività venatoria italiana. Comprendo che il periodo del tesseramento, unito al grande caldo ed alla minaccia della peste suina nei confronti della prossima stagione venatoria, tendano a far perdere di vista gli obiettivi a lungo termine e finiscano per strumentalizzare ingiustamente tale nobile iniziativa, ma ritengo necessario guardare avanti con fare costruttivo.

Credo fortemente, infatti, nell’importanza strategica di tale nuovo soggetto, che potrà essere di grande utilità all’intero comparto venatorio: tale nuova alleanza – ha concluso Zipponi – sarà fondamentale per affrontare le numerose sfide che a vario titolo minacciano un settore strategico per il Made in Italy che, dalle stalle alla tavola, occupa 100mila persone, generando economia per il Paese”.

La partecipazione del Comitato non è da ritenersi alternativa al lavoro di collaborazione e coordinamento che CNCN svolge quotidianamente e da numerosi anni a supporto delle associazioni venatorie riconosciute, con la finalità di tutelare la caccia nel nostro Paese in ogni sua forma. Sotto questo aspetto, il CNCN è convinto sostenitore di un sistema normativo che prevede l’attività venatoria accessibile a tutti e che sia basato sull’art. 842 del codice civile, mai messo in discussione, come confermato ufficialmente nelle ultime riunioni della cabina di regia venatoria.

Pertanto, tale nuova realtà associativa si va ad aggiungere a tutte le attività che, nell’interesse del mondo che rappresenta, il CNCN porta avanti da sempre in difesa della caccia: l’obiettivo è solo quello di colmare un clamoroso vuoto di rappresentanza di un mondo composto da centinaia di imprese faunistico venatorie che coprono il 14% del territorio agro silvo pastorale italiano. Il CNCN ritiene che tale patrimonio ambientale e faunistico vada adeguatamente valorizzato, anche in un’ottica di consolidamento del rapporto tra mondo agricolo e venatorio, che più volte è stato auspicato e che trova oggi finalmente concretezza.

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo ASSOCIAZIONE RISERVISTI, POLEMICHE, REALTÀ E FUTURO
Articolo successivo L’IMPORTANZA DELL’ INANELLAMENTO
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata