0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Ha destato quantomeno curiosità l’articolo scritto da MISSION, periodico dell’associazione Italiana contro le dipendenze, e rilanciato poi dalla LAV come testo scientifico tramite i propri canali, dove i cacciatori vengono per l’ennesima volta denigrati senza alcuna riserva.

Descritti alla stregua di malati mentali afflitti da una vera dipendenza patologica, senza ovviamente rinunciare a denigrare la caccia stessa come un’attività crudele e violenta, come del resto le persone che la praticano.

Questi i tratti di un articolo fuorviante poggiato su basi tutt’altro che scientifiche, essendo appunto la testata una rivista di carattere psichiatrico, che anche dai contenuti esposti nel testo, ha dimostrato di non conoscere ne’ le dinamiche della caccia, ne’ di quelle della gestione faunistico ambientale ad essa correlate.

Ovviamente il nostro mondo non è nuovo ad attacchi del genere, che periodicamente si reiterano nel tempo anche se passando da modi e canali diversi.

Dagli striscioni pubblicitari alle manifestazioni di esponenti radicali del mondo animal-ambientalista ad eventi dedicati all’attività venatoria, i cacciatori sempre più spesso sono bersaglio di vessazioni e disinformazione organizzata.

L’ennesima dimostrazione di come certe casistiche in cui veniamo attaccati come cittadini cacciatori, dovrebbero vedere il comparto della rappresentanza venatoria unito e forte in difesa dalle ragioni della caccia, senza prestare più il fianco ad azioni diffamatrici come questa.

La divisione del mondo venatorio rappresenta, anche in questo caso, un elemento di debolezza indiscutibilmente nei confronti di questo e di tutti gli attacchi che costantemente l’attività venatoria riceve e troppo spesso senza avere pa forza di controbattere.

In questo caso specifico poi, soprattutto da un punto di vista della società moderna, la cosa che ha valore nei confronti della caccia é che sia un’attività lecita, esercitata in maniera correttae e rispettosa delle altrui libertà.

Ed ugualmente quando vi si fa’ riferimento descrivendola come un “qualcosa di utile nel pleistocene ed inutile oggi” , si dovrebbe tenere conto del fatto che questa considerazione può essere applicata ad innumerevoli attività umane odierne come: il consumo di sostanze grasse e dolci, l’uso di stimolanti, le competizioni sportive etc.

 

ECCO L’ARTICOLO DELLA LAV https://www.lav.it/news/caccia-dipendenza-patologica

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo Grande impegno dei cacciatori greci nella conservazione della Tortora
Articolo successivo FIDC. DALLA LAV DIMOSTRAZIONE DI PALESE INCOMPETENZA
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata