Questo è il commento a caldo rilasciato dall’Avvocato Alfonso Papa, coordinatore regionale della struttura legale della Confederazione Cacciatori Toscani e presidente della Sez.Provinciale Federcaccia di Pisa.
Con la circolare del 31 Gennaio 2022_ afferma Papa_ il Ministero dell’Interno ha riconosciuto, a chiare lettere, la possibilità del rilascio della licenza di caccia anche per periodi di tempo inferiori rispetto ai cinque anni previsti dalla legge. Si tratta di un principio che già il Consiglio di Stato nella sentenza del novembre scorso aveva affermato in maniera a dir poco granitica e con una motivazione giuridica molto persuasiva e condivisibile. Ciò nonostante, le Questure di tutta Italia – proprio in assenza della predetta Circolare e di un aggiornamento delle normative secondarie ed avendo ampia discrezionalità sul punto, esercitavano l’azione amministrativa in ordine al rilascio delle licenze di caccia in maniera tutt’altro che conforme non foss’altro per i differenti criteri di valutazione adottati dai Funzionari delle singole Questure.
La Nostra Associazione, anche grazie al tempestivo intervento della Federcaccia Nazionale e del Presidente Buconi, non si è persa d’animo ed ha sollevato in più contesti tale problematica ed oggi, finalmente, apprendiamo – con piacere ed un pizzico di orgoglio – che il Viminale ha condiviso la decisione adottata dai Giudici del Consiglio di Stato e, pertanto, intende uniformare la normativa a livello centrale per evitare un’applicazione errata e a “macchia di leopardo” delle relative disposizioni, come accaduto finora. Ciò consentirà, dunque, il rinnovo delle licenze di caccia anche a coloro che hanno ottenuto e otterranno nel prossimo futuro, per ragioni di età anagrafica o per problemi di salute, una certificazione medica limitata nel tempo e comunque inferiore ai canonici cinque anni.
E’ un ottimo traguardo – per niente scontato – e grande motivo di soddisfazione per chi come noi, anche attraverso i numerosi incontri e iniziative svolte sul territorio, con costante impegno e nonostante la complessità della problematica, ha voluto sottoporre all’attenzione delle competenti autorità di Pubblica Sicurezza le ragioni – legittime e fondate – del mondo venatorio e del tiro a volo.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.