0 0
Tempo di lettura stimato:4 Minuti

REDDE RATIONEM


Si è giunti, infine, alla resa dei conti, al redde rationem, in merito all’adozione del calendario venatorio, caratterizzato da un iter che definire tormentato è poco, soprattutto a causa di decisioni ondivaghe e, purtroppo, lontane da quei dati, tecnici, scientifici e giuridici, che pure le scriventi Associazioni si erano premunite di fornire alla Regione Campania. Non va sottaciuto, e tanto va ribadito con forza, che la corposa produzione documentale, sin dalla prima seduta del CTFVR, era nella disponibilità della Regione Campania, che avrebbe potuto farne buon uso e, pertanto, trasmettere all’ISPRA, ai fini dell’acquisizione del previsto parere, un calendario venatorio che ricomprendesse pure la preapertura.
Ma, con ogni evidenza, purtroppo, così non è stato!
Traspare, in maniera evidente, che le determinazioni assunte dalla Giunta Regionale della Campania, e per essa dal competente Assessorato, con riferimento alla mancata previsione della cd. “preapertura”, ovvero della possibilità di anticipare il prelievo ad alcune specie a far data dall’1° settembre, prevista dall’art. 19, comma 2, L. 157/1992, costituisce una graziosa concessione al mondo animalista.
Desta non poca preoccupazione tale inopinata, quanto divisiva, scelta; a fronte delle reiterate e legittime argomentazioni sostenute dalle Associazioni venatorie ed agricole, confortate, si è detto, da incontrovertibili dati, tecnici, scientifici e giuridici, si è preferito, ricorrendo a discettazioni di pura e chiara matrice ideologica, privilegiare coloro che, a prescindere da tutto e da tutti, sono contrari all’attività venatoria.
Si comprende come l’infelice scelta operata dalla Regione Campania (che non è la prima e, si teme, non sarà nemmeno l’ultima!!!), defraudando i cacciatori campani di alcune giornate di caccia, di fatto, elimina dalle specie cacciabili la tortora, specie migratoria che, notoriamente, abbandona i lidi italici nei primissimi giorni di settembre.
Ma l’Assessorato, imperterrito, va oltre; la sua, improvvida, scelta, oltre che quelle provenienti dalle associazioni venatorie, ha disatteso le richieste provenienti dal mondo agricolo laddove, da più parti, veniva palesata l’esigenza di contenere le specie cd. opportuniste, anzi problematiche, per non urtare la sensibilità degli animalisti radical chic, cosi cari alla politica.
Non possiamo non dare atto alla Regione Campania che, almeno sotto un punto vista (uno solo!), è stata coerente: la sua politica venatoria ha scontentato tutti, ma proprio tutti: i cacciatori, ma anche gli agricoltori che, per il futile compiacimento dell’animalismo più cieco, vedranno, così, vanificato il loro duro lavoro.
Né l’assoluta irricevibilità della posizione assunta dall’Assessorato può, in qualche modo, essere mitigata dalla circostanza che, finalmente, il calendario venatoria reintroduce, in parte, il concetto di apertura generale alla terza domenica di settembre, laddove consente il prelievo di 17 specie di fauna migratoria, rispetto alle 3/4 consentite negli ultimi anni (sic!), o prolunga il periodo della specie “quaglia” fino al 29 novembre. Si ribadisce, con forza, che quanto previsto dalla Regione Campania, oltre che alla L. 157/92, risulta essere conforme a quella serie di dati, tecnici, scientifici e giuridici, da tempo, forniti alla politica e da questa, inopinatamente, ignorati. Pertanto, con ogni evidenza, l’attuale calendario venatorio elimina odiose distonie che, negli anni, avevano caratterizzato la politica venatoria campana, tutt’ora sussistenti per talune specie (ex multis, beccaccino e frullino) laddove, in maniera incomprensibile e tautologica, viene anticipato il termine ultimo di prelievo rispetto alla data del 31 gennaio, prevista dalla L. 157/92.
Ebbene, innegabilmente, l’unica cura dell’Assessorato era quello di assecondare, ricevendone, così, il pubblico plauso, per non aver consentito la cd. preapertura, i desiderata di uno sparuto gruppo di “amici” appartenenti al mondo animalista, eletti con percentuali di voto irrisorie (pochi decimali!).
Con ogni evidenza, la politica non ha voluto e/o saputo valorizzare il serrato confronto dialettico che ha caratterizzato gli ultimi mesi, laddove, anche alla presenza dei competenti Uffici Regionali, adducendo inoppugnabili dati scientifici e chiarissime argomentazioni tecnico-giuridiche, si è avuto modo di confutare e sconfessare tutte le motivazioni “asseritamente” ostative alla concessione della caccia in periodo di pre-apertura.
All’unisono, le scriventi AA.VV. ribadiscono la più ampia disponibilità a calendarizzare incontri periodici finalizzati alla loro partecipazione e coinvolgimento, anche in termini di consulenza, nei processi decisionali riguardanti l’attività venatoria, stante l’assoluta inadeguatezza, dei competenti Uffici della Regione Campania basta da ultimo evidenziare le evidenti e palesi contraddizioni inserite nella delibera di approvazione del calendario dove da un lato si autorizza la caccia alla specie colombaccio dalla terza domenica di settembre 2021 al 31 gennaio 2022 e dall’altro se ne autorizza il prelievo solo da appostamento fisso e con carniere giornaliero massimo di cinque capi dal primo gennaio 2022 al 10 febbraio 2022 o l’inspiegabile divieto di addestramento cani dal 01 settembre al 15 settembre 2021!!.
Si chiede, con forza, che le future decisioni in materia siano improntate ad una maggiore sensibilità ed apertura alle esigenze del mondo venatorio, poiché quelle attuali, caratterizzate da un chiaro stampo politico-burocratico, appaiono non condivisibili ed irricevibili
Intanto, redde rationem, la Regione vieta la preapertura ai cacciatori campani.

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo REFERENDUM, OGNUNO È LIBERO, MA SIATE SERI
Articolo successivo La sentenza del TAR Milano sul calendario 2020/2021
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata