Eps Campania ha scritto una lettera al Presidente del Comitato Faunistico Venatorio regionale esponendo le proprie proposte in merito al Calendario Venatorio Campania 2021-2022 al fine di dare certezze di diritto ai cittadini cacciatori campani ed evitare ricorsi al TAR.
“Ci auguriamo, che il prelievo per specie sia conforme a quanto previsto dall’art. 18 della Legge quadro nazionale sulla caccia L.157/92 nel periodo compreso dal 1 settembre 2021 al 10 febbraio 2022. Posticipando nei limiti del possibile, al 10 febbraio la chiusura per la specie Colombaccio e per quelle specie definite opportuniste “Corvidi” magari eliminandone la pre-apertura, per poterne posticipare la chiusura al 10 febbraio 2022, così come previsto dalla normativa vigente” scrive il Presidente Eps Filippo Venditti.
Stessa valutazione per il Cinghiale: “tre giornate fisse a settimana per il periodo massimo di tre mesi previsto dalla legge quadro nazionale 157/92, andando ad inserire e prevedere tutte le forme di caccia previste e non in contrasto con il medesimo art. 18 della legge nazionale 157/92, per tale specie”.
Per l’addestramento cani, nei territori dove la caccia non è vietata e nei periodi consentiti dalla attuale normativa regionale di riferimento, Eps chiede di consentire l’addestramento, anche in periodo di Covid 19 e con le limitazioni previste, almeno nell’ATC di Residenza Venatoria e/o nell’Azienda Faunistica ove il cacciatore è iscritto per l’annata corrente. Infine: Inserire, una norma di salvaguardia, che possa consentire, almeno nell’ATC di Residenza Venatoria e/o nell’Azienda Faunistica ove il cacciatore è iscritto per l’annata corrente, di poter esercitarne l’attività, anche in periodo di Covid 19 e con le eventuali limitazioni previste, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.