Fissate le date della prossima stagione caccia. Nel corso dei lavori dell’odierna seduta, la Giunta regionale della Calabria, presieduta da Nino Spirlì, su proposta dell’assessore ad Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo, ha approvato il calendario venatorio 2021/2022.
Con il provvedimento, nello specifico, si definiscono le specie cacciabili, i limiti di carniere, le modalità di caccia, i periodi di addestramento e allenamento cani. Si stabiliscono, inoltre, le date di apertura e chiusura al prelievo venatorio con periodi prestabiliti per ciascuna specie, tutti racchiusi in un arco temporale che va dal primo settembre 2021 al 10 febbraio 2022, nel rispetto delle indicazioni racchiuse nel parere fornito dall’Ispra e nella valutazione di incidenza ambientale resa dal dipartimento Ambiente e Territorio.
In particolare, poi, anche alla luce dell’emergenza incendi che sta flagellando l’intero Paese senza risparmiare la Calabria, si ribadisce il divieto di caccia nelle zone boscate percorse dal fuoco.
«SCELTE COERENTI»
«Le scelte formalizzate – sottolineano il presidente Spirlì e l’assessore Gallo – si caratterizzano per la loro coerenza con gli indirizzi del piano faunistico venatorio regionale vigente e le stringenti norme dettate dal ministero dell’Ambiente per l’esercizio venatorio nelle aree Sic e Zps, poste a base di un atto che punta a garantire regole certe ed equilibrio».
Nei prossimi giorni, la delibera che dispone l’approvazione del calendario venatorio, comprensiva di tutti gli allegati, acquisirà efficacia e sarà consultabile attraverso la pubblicazione sul Bur Calabria, oltre che sul portale istituzionale della Regione.
Fonte:https://www.regione.calabria.it/
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.