di Antonio BUONO*
Da un po’ di tempo, mi capita di incontrare gente dalle idee poco chiare in merito alla nostra passione, vorrebbero capire se è vero che noi cacciatori, saremmo disposti anche a vendere l’anima al diavolo pur di continuare ad “uccidere uccellini”, oppure, se vi possa essere un’altra ragione “nascosta” che dia un senso a tanta cattiveria!
Vivere sulla luna dev’essere un’emozione straordinaria, dipende dal ticket, se è A/R la cosa potrebbe essere preoccupante…ancor di più lo è l’interrogativo che pone d’obbligo un’attenta riflessione.
Se una gran parte dell’opinione pubblica ragionasse in termini simili nelle diverse realtà sociali, ecco che verrebbe ad essere svelata, la ragione per la quale il mondo sta andando a rotoli. Limitarsi a banali ponderazioni indebite e condannare senza appello, ancor prima di approfondire una qualsiasi tematica, è davvero inquietante!
D’altronde, io stesso e non da poco, mi sono posto una particolare domanda… com’è possibile che in tanti anni, coloro i quali hanno “devoluto” il loro tempo libero a supporto delle esigenze tecnico-pratiche, nonché dell’implicita gestione del patrimonio ambientale e faunistico (mi riferisco ai tanti “dirigenti” delle associazioni venatorie ) non hanno, o meglio ancora, non siano stati mai capaci di “valorizzare” la figura del cacciatore, quello stesso cacciatore interessato in prima persona, alla salvaguardia di un patrimonio che poi difatti, come in molti osservano… è di tutti.
E inoltre, com’è possibile che in qualunque altro Stato il cacciatore venga considerato una figura fondamentale per quanto riguarda l’eco-sistema e da noi viene demonizzato al punto tale da equipararlo ad un assassino? Come siamo arrivati a questo? Com’è che siamo “caduti così in basso”?
Se la caccia è, come dicevo in altra occasione, “la parte intellettuale della ruralità”, si osservi quindi il significato più profondo, in quanto, lascia intendere che il cacciatore sia il maggior esperto di quello specifico ambiente in cui, si “muove e vive” in simbiosi, esaltandone le caratteristiche intrinseche.
Tra l’altro, quando avvengono calamità naturali o incidenti di qualsiasi genere, non è affatto un caso che le stesse forze dell’ordine si rivolgano al cacciatore!
Nessuno meglio di lui conosce i “segreti” del bosco.
Purtroppo, seppur vero che la matematica non è un opinione, in alcuni casi, i conti non tornano!
Quello che potrebbe sembrare addirittura logico, spesso si rivela un ragguardevole quanto assurdo errore, o un paradosso che dir si voglia.
Negli ultimi anni, una tipica stramberia nei settori chiave che regolano la collettività, (a cominciare dai responsabili Ministeriali), è addirittura prevalsa. Per farla breve, ci si ritrova sempre persone “sbagliate al posto giusto“! Mai qualcuno all’altezza del compito al quale sia demandato. Mai che gli stessi abbiano competenze
specifiche, magari tali da poter legiferare in piena autorevolezza! Bah…sarà un caso!
Tanto per fare un’allegoria… il pizzaiolo fa l’imbianchino, il muratore si mette a fare l’idraulico, il panettiere fa l’oste, il piastrellista che fa l’asfaltista ecc. ecc., tra gli altri, quello che fino a ieri vendeva birre e gazzose al campo sportivo, oggi si interessa di export-import parlando “inglese” e a malapena l’italiano.
Per carità, certe maestrie possono essere innate, basta credere nei miracoli!
Poi si va a demonizzare il cacciatore perché nelle sue competenze, farebbe strage di uccellini…a proposito, è bene osservare che certe pratiche non lo riguardano affatto…c’è di mezzo, un’etica che lo rende fiero del suo comportamento!
E ancora… non sempre un Generale è capace “condottiero” soltanto grazie alle sue “stellette”. E’ necessaria l’esperienza, la conoscenza dei luoghi del “campo di battaglia”, le opportune strategie da adottare in funzione delle risorse disponibili.
Non serve atteggiarsi come un Cicerone se si è soltanto… un vanitoso oratore.
Proprio in merito a quanto sopra messo in evidenza, il Movimento Politico Scelta Etica ha posto, tra le sue principali iniziative, l’esigenza di voler cambiare con regole nuove, il sistema di stato Sociale e Politico attuale, ispirandosi al principio della trasparenza ed a quei valori Cristiani tipici della nostra Società
Il Movimento “pretende”… “uomini giusti al posto giusto”!
Mai più incompetenti alla guida di un Paese che annovera, tra le sue genti, illustri cittadini che da soli hanno reso grande l’Italia grazie alla Cultura, all’Arte ed alle Bellezze infinite che tutto il mondo c’invidia!
*Cacciatore a vita
Portavoce Nazionale e Coordinatore MSE isola d’Ischia
237 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.