0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti
di Antonio Buono*
La mamma del capretto, (si parla di pecore) piange perché non ritrova accanto a sé il suo figlioletto!
Viene da pensare che la Pasqua sia da sempre anche questo, non gioia, ma dolori e sofferenze anche per le pecore.
Da troppo tempo, girano sui social sceneggiate in piazza in difesa di animali che da millenni fanno parte della nostra dieta!
Certo, osservando i tanti drammi sociali, covid e guerre comprese, un tantino di tenerezza potrebbe non guastare, ma ancor prima, sarebbe il caso di guardare ad un passato che non potrà mai smettere di essere presente, il quale, vede malattie, forni crematori, guerre e “tratta” di bambini che mai potranno avere alcun paragone con qualsiasi “brambillomania”.
Si vuole creare un senso di colpa in chi festeggia la Pasqua mangiando il capretto?
Bene…e per tutte le altre drammatiche esigenze che tante famiglie vivono nel quotidiano, fosse soltanto la difficoltà a mettere il “piatto in tavola”, voi brambillomani, dove continuate a nascondervi?
Or dunque, ben venga la salvezza del capretto, ma ancor prima, si abbia il buon senso di dare un piccolo contributo nel salvare se stessi e la razza umana dalle mille insidie che quotidianamente la pongono sempre più simile agli stessi animali di cui da sempre di nutre!
E da qui, non può che lasciare perplessi il nuovo comma in aggiunta all’art.9 della Costituzione Italiana, laddove in materia di animali si rimanda al legislatore per stabilire i modi e le forme di tutela degli animali.
Sarebbe anche il caso di chiedersi perché tanta gente sente la necessità di ergersi a paladini della natura in difesa degli animali, quando avrebbe tutto il tempo per “manifestare” verso cose molto più serie come scendere in piazza contro le guerre…
S’intende dare una forma di sollievo a ciò che a priori pone la certezza di essere perdenti ?
Beh…facile vincere se si tratta di pecore!
*Cacciatore a Vita
*coordinatore MSE Ischia
*Portavoce nazionale MSE

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo CACCIA IN DEROGA, PROVIAMOCI
Articolo successivo Umbria, due mesi in più per la caccia al cinghiale
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata