Cari amici Cacciatori , come ben sappiamo , ormai l'abbiamo capito, il sogno di un'associazione unica, grande e peculiare venatoria é vanificato anzi é defunto ancor prima di immaginarlo. Una...
Una riflessione sull'operato del ministro Lollobrigida é doverosa, non perché fa parte del mio partito, non per opportunità politica ma per obiettività. Si perché i suoi interventi riguardanti l'attività venatoria...
Durante una riunione con le Associazioni Venatorie tenutasi martedì scorso a Milano Regione Lombardia ha annunciato l’intenzione di creare una nuova banca dati per gli uccelli da richiamo. A meno...
Crolla il mito dell'uomo cacciatore e della donna raccoglitrice Lo studio di 63 comunità di cacciatori e raccoglitori di tutto il mondo vissuti nell'ultimo secolo dimostra infatti che nell'80% dei...
Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il...
La stagione venatoria ha inizio il 17 settembre 2023 e termina il 31 gennaio 2024 compresi, fatto salvo quanto previsto dal presente calendario venatorio. BOZZA Calendario 2023-2024
SEZIONE PRIMA Principi normativi e riferimenti di elaborazione SEZIONE SECONDA Analisi demografica e distributiva dei cacciatori (A) Monitoraggio dei tesserini venatori (B) SEZIONE TERZA Status della fauna selvatica migratoria per...
SPECIE CACCIABILI E PERIODI 1) il giorno 2 settembre 2023 alla specie: TORTORA SELVATICA esclusivamente da appostamento, dalle ore 6:15 alle ore 19:30 e con utilizzo dell’applicativo WEB per sospendere...
La raccolta di dati sulla raccolta (o sui sacchi) svolge un ruolo significativo nella comprensione delle popolazioni di selvaggina selvatica e fornisce una base per le decisioni di gestione, ad esempio utilizzata come...
Dopo il periodo della migrazione, le specie migratrici a corto raggio tendono a soffermarsi nei territori per passare la brutta stagione in cerca di riparo e nutrimento. Così avviene da...
É solito, frequentando gli ambienti fieristici e ornitologici venatori, di incontrare gente attempata appartenente a diversi ceti sociali ma accomunata dalla stessa passione e fra questi di poter colloquiare delle...
L’Allodola (Alauda arvensis), è un passeriforme migratore della Famiglia Alaudidi che visita copiosamente l’Italia nel corso della migrazione post-nuziale provenendo dai vastissimi quartieri riproduttivi posti nell’Est del continente. In verità,...