Mi è stato proposto un quesito molto interessante. Lo trascrivo.
Buona sera avvocato Chialastri , mi perdoni per il disturbo , io sono un xxx , volevo chiedere una informazione prettamente , soggettiva alla mia persona , vista la poca chiarezza delle questure , e per non parlare dei Carabinieri ove ci si reca di volta in volta , per motivi di lavoro personali , io per il mio lavoro faccio le stagioni, e mi trovo sempre in giro , si parla di tutto l’anno. In particolar modo sono uno xxx, e quindi per motivi di convenienza economica abito nei camping , con la mia Roulotte , di mia proprietà , sono appassionato di armi e sono titolare di un Porto d’arma uso sportivo da oltre 22 anni , ma in questi ultimi anni , per motivi di poca chiarezza , sul discorso detentivo , non ho piu acquistato nulla , poichè dicono che in roulotte nonostante io possegga sistemi di allarme e cassaforte e telecamere , non potrei detenere una arma , in camping esiste anche un sistema di sorveglianza 24 H , vorrei capire se posso acquistare un arma anche se sono praticamente 300 giorni l’anno in camping per motivi di lavoro e che procedura dovrei applicare ? io risiedo a XXX ma non ci sono mai per ovvi motivi. La ringrazio e mi scuso per il disturbo grazie.“
Di seguito trascrivo la mia risposta che ha importanza molto al di là del caso descritto.
Preg.mo sig. …,il quesito merita molta attenzione.
In linea generale la detenzione in camper e roulottes è proibita: vengono in sostanza equiparati ad autovetture (e questo è logico).Le risporto un brano tratto dal sito della Polizia di Stato ( https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/56c4912572a13054053621):“L’ordinamento italiano non prevede alcun obbligo circa il luogo di detenzione; secondo la giurisprudenza in materia però, deve esistere almeno una diretta correlazione tra il luogo di detenzione ed il possessore dell’arma. Le armi possono, perciò, essere detenute presso l’abitazione di residenza o di domicilio, il proprio negozio o la seconda casa; al contrario, non potrebbe essere consentita la detenzione presso l’abitazione di terzi o in luoghi la cui ubicazione non sia ben determinabile, quali, ad esempio, l’autovettura, il camper, l’imbarcazione o il capanno di caccia.“Lo scrittore mette in rilevanza il fatto che in un camper o in una autevvura l’ubicazione non sarebbe determinabile.Questo è giustissimo e ci sono anche problemi di sicurezza: rubare un fucile in un’auto lasciata fuori dal ristorante è molto più facile che in un’abitazione.Tutto questo si riferisce al classico camper (o roulotte) che si sposta in vacanza o situazioni simili. In questi casi l’arma può essere trasportata (smontata) in modo che non sia semplice e veloce renderla operativa. Non è consentito ad esempio averla sul sedile vicino, senza caricatore e scatola ma con il caricatore vicino (in modo che possa essere inserito molto velocemente).La sua situazione è però particolare. Il diritto va applicato ai casi contreti ed è quello che fanno i magistrati tutti i giorni.Il suo caso aa considerato in relazione ad altri fattori, tipo l’obbligo di denuncia nelle 72 ore, la sicurezza, la stabilità e le concessioni edilizie.Mi spiego meglio.Si può viaggiare trasportando la propria arma, con una licenza sportiva. Il limite è che si ferma in un posto oltre tre giorni, il luogo di detenzione va denunciato entro le 72 ore.Occorre quindi la denuncia.Altro punto che viene frequentemente trascurato è che roulotte o camper sono soggetti alla disciplina delle concessioni edilizie se vengano stabilmente sistemati in un terreno. Si veda ad esempio questo interessante articolo https://www.laleggepertutti.it/119716_posso-installare-una-casa-mobile-nel-terreno-non-edificabile .Quindi se fermiamo la roulotte provvisariamente senza usarla come abitazione e magazzino o simili non avremmo bisogno di nulla; se la usiamo come abitazione dobbiamo chiedere la concessione edilizia.La concessione non va chiesta se la roulotte o il camper sono inseriti in una struttura ricreativa tipo un camping.La conseguenza è che, a mio parere, roulotte o camper, a certe condizioni, siano equiparabili ad una normale abitazione.Altro punto è quello relativo alla sicurezza. Le armi debbono essere custodite sempre (qualunque sia il luogo) in modo che sia difficile rubarle o comunque usarle. In questo senso, in generale, la porta di una roulotte offre meno garanzie di una porta blindata.Consideri che poi qui è tutta questione di interpretazione; per alcuni tribunali l’arma va custodita in cassaforte, per altri può bastare un appartamento ben chiuso o un armadio robusto. I concetti di fondo però non mutano.La sicurezza, nella situazione che lei descrive (allarme, cassaforte, telecamere, personale del camping), è anche maggiore che in tanti appartamenti.Il punto concreto è che il camper può essere equiparato ad una abitazione, si può lasciare un’arma (adeguatamente custodita) al suo interno ed allontanarsi. Se invece non può essere equioparato ad una abitazione, l’arma non può mai essere lasciata e va portata con sè (smontata etc).Altro punto è che, in caso di equiparazione all’abitazione, l’arma può essere tenuta carica e pronta all’uso; in caso di non equiparazione dovrà sempre essere tenuta come per il trasporto (smontata e scarica).A mio parere, lei potrebbe quindi legittimamente denunciare la detenzione di un’arma nel suo camper.La mia è una interpretazione nuova che ritengo perfettamente sostenibile in tribunale o in Cassazione.Il problema vero è però un altro: non esiste alcuna norma che dica chiaramente quello che le ho scritto. La conseguenza pratica è che (pur avendo lei ragione) è probabilissimo che Carabinieri o Polizia le facciano storie quando va a denunciare la detenzione nel camper.L’altra cosa da tenere presente è che, in caso di scocciature ed iniziative giudiziarie, lei potrebbe ben essere asssolto per le considerazioni fatte sopra; nel frattempo dovrebbe però sorbirsi anni di processo (e blocco di ogni autorizzazione in materia di armi).Quindi … pur ripetendo ancora che il suo comportamento sarebbe lecito con quelle condizioni … le raccomando la massima prudenza e la avviso che potrebbe avere lo stesso guai.Avv. Umberto Chialastri
Fonte:http://www.leggearmi.it/2018/08/armi-e-camper-nuova-tesi-sulla.html
795 total views, 1 views today
Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.