Arci Caccia Pistoia invia alla Regione una petizione per chiedere la rimozione del divieto di caccia vagante nel Padule di Fucecchio

0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Arci Caccia Pistoia, sollecitata dai propri soci, contrariati dall’esclusione dall’Area Contigua di buona parte dei praticanti l’attività venatoria per le prime due ore della giornata venatoria, ha promosso una raccolta di firme chiedendo la modifica del Regolamento delle Aree Protette del Padule di Fucecchio. Il provvedimento, infatti, penalizza i praticanti la caccia vagante, una delle più diffuse e tradizionali, appannaggio, tra l’altro, di chi non ha le possibilità economiche necessarie ad allestire un costoso appostamento fisso. E per questo, a nome di questi cacciatori, chiede un incontro agli Assessori competenti Monni e Saccardi per poter discutere delle possibili soluzioni che riportino equità nella possibilità di accesso all’area umida da parte di tutti i cacciatori.

 

Alleghiamo il testo della Petizione:

L’Approvazione del nuovo Regolamento del sistema delle Riserve Naturali Regionali “Padule di Fucecchio” (FI e PT) e “Lago di Sibolla” (LU) e relative aree contigue, ha creato una disparità di trattamento tra i cacciatori titolari di appostamento fisso e chi esercita la caccia in forma vagante o da appostamento temporaneo, a cui vengono impedite le tradizionali forme di caccia alla selvaggina migratoria tra cui, ad esempio, l’aspetto agli acquatici. Pur riconoscendo i diritti di chi, i titolari di appostamento fisso, con sacrifici economici, mantiene e cura l’ambiente del Padule di Fucecchio a beneficio dell’intera collettività, e delle esigenze di conservazione per cui occorre diminuire la pressione venatoria sull’Area Contigua, chiediamo alla Regione che il Regolamento venga modificato. A nostro avviso deve essere nuovamente consentito l’esercizio dell’attività venatoria a partire dall’orario previsto sul resto del territorio regionale, trovando altre metodologie che consentano una riduzione della pressione venatoria e il rispetto degli appostamenti fissi. Pertanto, i sottoscritti chiedono alla Regione Toscana l’abrogazione di questo passo dell’art 15 comma 2 lettera b) dell’Allegato B della Deliberazione 30 luglio 2020, n. 53 del Consiglio Regionale: “l’esercizio venatorio vagante è consentito da due ore dopo l’orario stabilito dal calendario venatorio e termina nell’orario previsto dal calendario venatorio regionale.

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo MOLISE. LA CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA L’ESTENSIONE DEI PERIODI CACCIA
Articolo successivo SPAGNA. VIETATA LA CACCIA ALLA TORTORA SELVATICA
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata