Il 29 gennaio, nella splendida cornice della Zona Aromatica Protetta, a due passi dal Duomo di Firenze e dal Campanile di Giotto, alla presenza di oltre 80 persone, fra autori, soci e appassionati, si è svolta la premiazione del secondo concorso di narrativa venatoria organizzato da Federcaccia Firenze.
Il Presidente, Simone Tofani, nella relazione introduttiva ha spiegato le motivazioni che hanno portato il Consiglio Direttivo della Associazione, su proposta della Commissione Cultura, a bandire, dopo il successo del primo, anche il secondo concorso: “ stiamo cercando- ha detto- di esportare la cultura, la tradizione e la conoscenza venatoria fuori dai nostri circoli ristretti per farla conoscere ed apprezzare anche a chi non è cacciatore e le numerose opere arrivate ci fanno capire che siamo sulla strada giusta”.
Hanno partecipato al concorso 32 autori, 28 uomini e 4 donne, di tutta Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, toccando anche la Sardegna, con lavori che la giuria, composta da esperti e professionisti del settore, ha apprezzato e non senza difficoltà, dato l’ottimo livello delle opere ha scelto per la premiazione.
La Giuria, ha attribuito, leggendo le motivazioni, premi speciali a Nicola Testa di Biella, per il racconto “Una giornata perfetta” e a Cristian Borri di Tavarnelle (Firenze) per il racconto “ L’ultima lepre”.
Il primo premio invece è stato attribuito all’autrice Annalisa Santi di Verona per il racconto “Il cacciatore di ghepardi”.
Ha partecipato all’evento anche il segretario della CCT, Marco Romagnoli che ha apprezzato l’iniziativa ed ha avuto parole di ringraziamento per gli autori che “con i loro racconti hanno fatto vivere emozioni vere non solo ai cacciatori” ed ha sottolineato l’importanza della attività venatoria nell’equilibrio faunistico.
A tutti gli autori è stato consegnato un diploma di partecipazione e dopo le foto di rito, ha concluso i lavori il Presidente Tofani informando che anche in questa occasione Federcaccia Firenze ha deciso di editare un volume che raccoglie i 32 lavori più due fuori concorso, esclusi dallo stesso per la volontà degli autori di mantenere l’anonimato, dando fin d’ora appuntamento al terzo concorso che è certo, avrà lo stesso successo dei primi due.
da sinistra
-Cristian Borri di Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) Menzione particolare della giuria per “L’ultima lepre”;
-Annalisa Santi di Colognola ai Colli (Verona) 1° Premio migliore racconto per “Il cacciatore di ghepardi”
-Simone Tofani
-Nicola Testa di Biella Premio speciale della giuria per “Una giornata perfetta”
3,973 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.