Chi ha tempo non aspetti tempo, ribadivamo in un comunicato diramato in data 6 marzo 2023 dal titolo
“LE GIUNTE REGIONALI APPROVINO PER TEMPO I CALENDARI VENATORI”.
Con quella posizione pubblica, l’Associazione per la Cultura Rurale aveva invitato tutte le Giunte regionali d’Italia ad emanare per tempo i propri calendari venatori per prevenire le probabili impugnazioni presso i Tribunali Amministrativi Regionali da parte degli anticaccia e, in caso di decisione avversa da parte dei giudici amministrativi, avere il tempo di correre ai ripari e correggere gli eventuali errori commessi prima dell’inizio della prossima stagione venatoria.
Non vorremmo trovarci nuovamente nelle situazioni – scrivevamo in quella nota – in cui i cacciatori siano obbligati a pagare le onerose tasse imposte per il rinnovo della licenza di caccia senza sapere come si andrà a caccia nel corso della prossima stagione venatoria.
Ci attendavamo una immediata presa di posizione da parte dei dirigenti venatori facenti parte della “Cabina di regia” a sostegno delle nostre richieste avanzate a nome e nell’interesse di tutti i cacciatori.
Con nostra parziale sorpresa, abbiamo registrato un silenzio di tomba da parte di tutti i dirigenti venatori come se combattere in difesa dei diritti dei propri associati non rientrasse tra le loro priorità.
In attesa che dall’oltretomba qualcuno di questi dirigenti abbia la bontà di battere un colpo anche per rassicurare i propri associati sul livello del loro stato vegetativo, rinnoviamo l’appello rivolto a tutte le Giunte regionali d’Italia affinché emanino quanto prima i loro calendari venatori per la stagione venatoria 2023/2024, sia per difendere i calendari stessi sia per dimostrare un doveroso atto di rispetto nei confronti di tutti i cacciatori d’Italia ai quali va garantito il diritto di sapere come andranno a caccia nel corso della prossima stagione venatoria, prima di essere costretti a pagare le ingenti somme necessarie per esercitare il proprio diritto di andare a caccia.
Thiene, lì 24 marzo 2023
On. Sergio Berlato
Deputati italiano al Parlamento europeo
Presidente nazionale dell’Associazione per la Cultura Rurale
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.