In zoologia:
Tipo: Cordati – Sottotipo: Vertebrati -Superclasse: Tetrapodi-Classe: Uccelli

Ordine: Falconiformi Famiglia: Accipitridi  Genere: Aquila  Specie: Aquila chrysaetos (Aquila reale)

COM’E’ FATTA

Le grandi dimensioni, la particolarità delle sue ali sfrangiate all’estremità la rendono assolutamente inconfondibile all’avvistamento, avvistamento che succede moldo di rado.

Maestosa, con un’apertura alare che può superare i due metri, l’Aquila reale raggiunge una lunghezza di 74 – 87 cm., mentre la sola coda può arrivare ai 26 – 33 cm. Il peso si aggira intorno ai 6 – 7 chilogrammi. Particolarità per quanto riguarda le dimensioni il fatto che la femmina (come spesso accade nei rapaci) sia più grande del maschio (all’incirca del 20%). La sua vista è acutissima: 6 volte quella dell’uomo, con un raggio visivo di 300 gradi.Il becco è forte e ricurvo, le zampe possenti, ricoperte di piume, con artigli lunghi ed affilati soprattutto per quanto riguarda il quarto dito, opposto agli altri, con l’unghia del quale trafigge la preda. Le penne dorate sul capo, che risaltano sul piumaggio marron scuro, le hanno procurato l’appellativo di reale e di chrysaetos che in greco significa dorata, appunto.

Gli individui giovani sono facilmente individuabili dalle macchie bianche presenti sul piumaggio sia sotto le ali che all’attaccatura della coda.

DI COSA SI NUTRE

Si nutre, a seconda del territorio nel quale stanzia, di mammiferi di taglia piccola e media (conigli, piccoli daini, scoiattoli, marmotte) oppure di uccelli (galli cedroni, pernici, fagiani) o rettili. Nel caso che la preda sia un mammifero, maschio e femmina (che sovente cacciano assieme) si dividono i compiti: l’uno plana radente al suolo per impaurire la preda, mentre l’altro si lancia in picchiata dall’alto. Gli uccelli, invece, vengono spesso cacciati in volo.

      
RIPRODUZIONE

Fedeli per la vita, il maschio e la femmina di Aquila reale, una volta formata la coppia e scelto il territorio, rimangono stanziali per molti anni costruendo nei dintorni, sulle pareti a picco dei dirupi o fra i rami degli alberi più alti, anche una decina di nidi scegliendo, di anno in anno, quello che sembra il più adatto. Sempre, però, i nidi sono costruiti più in basso rispetto all’altitudine di caccia, per evitare faticose risalite con la preda tra gli artigli.

Il controllo del territorio (si presume che possa arrivare anche ai 50 km quadrati) non costituisce un problema ed anche questo compito viene diviso equamente tra maschio e femmina ed, il più delle volte, si limita ad un volo lungo il confine del territorio stesso per segnalare alle altre aquile quali siano gli effettivi confini.

Affascinante, invece, il volo del rituale di accoppiamento che avviene in marzo: la cosìddetta danza del cielo, che prosegue per vari giorni, vede entrambi impegnati entrambi gli individui in spettacolari evoluzioni che spesso la femmina compie in volo rovesciato mentre il maschio sembra piombarle sopra, o con scambi di preda in volo o giri della morte.

La danza viene alternata ai lavori di restauro dei nidi e solo alla fine verrà scelto quello definitivo. Questi raggiungono spesso i due metri di diametro e, anche a causa delle annuali ristrutturazioni, possono avere uno spessore di un metro.

All’accoppiamento, che avviene sempre a terra, segue la deposizione delle uova (gennaio nelle zone più calde e maggio in quelle più fredde) solitamente due a distanza di 2 – 5 giorni l’una dall’altra. In questo periodo il maschio è poco presente, per ricomparire immediatamente alla schiusa (dopo 43 – 45 giorni di cova) per portare cibo sia alla madre che ai due piccoli dei quali, solitamente, solo uno sopravvive.

Dopo due mesi i pulcini diventani aquilotti ed iniziano ad esercitarsi nel volo sul bordo del nido. Spiccano il primo volo a 75 giorni e dopo 160 – 170 dalla nascita diventano indipendenti: in questo periodo vengono portati dai genitori fuori dai confini del territorio natale e diventano nomadi fino a quanto, verso i 3 – 6 anni, ormai in grado di procreare, costituiranno un nuovo nucleo famigliare.


DOVE VIVE (ancora)

Ormai l’Aquila reale stanzia nelle regioni montagnose ed impervie, ben lontano dall’uomo che da sempre le è nemico, sempre sotto, però, il livello delle nevi perenni, ed è completamente assente dalle pianure.

Un tempo era comune nelle zone più temperate dell’Europa, nel nord dell’Asia, America Africa ed in tutto il Giappone; oggi è completamente scomparta da Islanda e Irlanda (dove nel 2001, per tentare il ripopolamento, sono stati liberati 35 esemplari) ed in tutta Europa il numero totale di esemplari non supera le 3.000 unità.

Protetta su tutto il territorio nazionale, non è però ancora scampata al pericolo di estinzione. Troppo ristretto il territorio nel quale può vivere tranquillamente, ancora fortemente presente il bracconaggio, la sua sopravvivenza è messa in pericolo anche dagli elementi chimici che, dalle piantagioni e dall’acqua, si trasferiscono nell’animale uccidendolo o rendendo così fragile il guscio da farlo rompere prima del tempo.

vive: 50 anni.