Il progetto Scolopax Overland, di Federcaccia-Amici di Scolopax, coordinato dall’Università di Milano è proseguito nel dicembre 2022 e nei primi giorni di gennaio 2023, con la marcatura di numerosi...
PERIODI DI RITORNO AI LUOGHI DI ALLEVAMENTO E DI RIPRODUZIONE Ai sensi della direttiva Uccelli, le specie che dovrebbero essere cacciate durante i loro periodi di riproduzione o durante il loro...
La sentenza sul calendario venatorio che il TAR Marche ha reso questa mattina riunisce ed esamina, mettendoli in contrapposizione, il ricorso proposto dagli ambientalisti e quello di Federcaccia. I giudici,...
Comunicato stampa pubblicato il giorno 31/01/2023 Urbino, 1 febbraio 2023. Il 2022 ha visto la conferma del trend di costante calo del numero di decessi e feriti durante l’attività venatoria. Il...
DALLE SABBIE AFRICANE E ASIATICHE ALLE PRATERIE DELL’EUROPA [caption id="attachment_42445" align="aligncenter" width="800"] Monachella del deserto (Oenanthe deserti)[/caption] Una delle soddisfazioni del birdwatching svolto in autunno è scoprire specie di...
Come la forma e la colorazione del piumaggio, anche il canto degli uccelli è ovviamente il risultato della selezione naturale. Perciò per ogni specie la durata, il timbro, il ritmo,...
Per adattarsi al rumore, il Pettirosso (Erithacus rubecula) deve "guadagnare altezza". L’inquinamento acustico presente nella vita quotidiana disturba gli uccelli e la loro comunicazione. Il famigliare Pettirosso è un passeriforme...