Secondo un nuovo sondaggio dell'Associazione bavarese di caccia (BJV), la cooperazione tra agricoltori e cacciatori in Baviera ha portato al salvataggio di 90.000 cerbiatti e altre specie selvatiche nelle fattorie nell'ultimo anno . Questa...
E' stata pubblicata oggi la delibera 691 del 05\07\2021 inerente il calendario venatorio 2021-2022. Il testo integrale della delibera, comprensivo dei due allegati e i singoli calendari venatori provinciali sono...
di Antonio BUONO* Chiedersi perché noi cacciatori ci ritroviamo ad un bivio è oramai d’obbligo. Le ragioni che hanno fatto sprofondare la nostra passione in una realtà estremamente pericolosa, le...
In questi anni abbiamo sentito parlare di un abbandono sempre più frequente da parte dei giovani verso la caccia, purtroppo non possiamo metterci il prosciutto sugli occhi e questa è...
Un evento online per cacciatori e decisori organizzato dalla Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE) per spiegare lo stato dei lavori e i prossimi passi per quanto...
Il presidente nazionale Massimo Buconi ha portato personalmente la solidarietà dei cacciatori alla protesta della Confederazione Nazionale Coldiretti contro i danni da fauna selvatica, in particolare da cinghiale, che si...
"Ci abbiamo lavorato tanto, meglio non si poteva fare in considerazione dei limiti imposti dai regolamenti europei e dalla legge". Lo dice l'Assessore Nicola Caputo a commento dell'approvazione del Calendario Venatorio della...
Le criticità sono parecchie: l’Istituto ritiene che si dovrebbe aprire la caccia alla stanziale e ai turdidi il 2 ottobre; richiede l’adozione del “protocollo gelo” per la beccaccia; ritiene che...
Dalla stagione 2021-2022 Regione Lombardia come altre Regioni italiane adotterà il protocollo gelo per la beccaccia: si tratta di un adempimento reso necessario dalle indicazioni di ISPRA sul calendario venatorio...