Tra poco sarà il 31 dicembre e si chiuderà l'esercizio venatorio per molte specie stanziali e anche per il merlo. Molti considerano il merlo come una preda facile, quasi di...
Le pubblicità di comodo le hanno pagate i cacciatori. La pararicerca non è sufficiente. Dalla Convention di Venezia ad oggi, ovvero come cercare di cacciare le anatre di febbraio e...
Nella seduta di ieri lunedì 27 dicembre 2021 la Giunta Regionale Toscana, su proposta dell’Assessore Stefania Saccardi ha approvato la delibera relativa al “Piano di Controllo delle popolazioni di Cinghiale...
Si è concluso l’esame degli emendamenti alla manovra 2022 da parte della commissione Bilancio del senato. Il documento verrà riferita in aula e passerà alla camera la prossima settimana. Tra...
Sono passati mesi dalla lettera del Ministero alle Regioni, con la quale si comunicava la mancanza del Piano di Gestione della Tortora. I continui ritardi e le strategie sono pericolosi...
È passato più di un mese da quando Federcaccia Lombardia a nome di tutte le associazioni venatorie lombarde ha chiesto per iscritto un incontro all’assessore Fabio Rolfi ed ai dirigenti...
Dopo le beccacce dello scorso anno, la ricerca con la telemetria satellitare intrapresa da Federcaccia nel corso degli anni si è ampliata quest’anno con una nuova sfida: conoscere la fenologia...
di Antonio BUONO* Per tanti di noi cacciatori, potrebbe avere dell’incredibile, ma la realtà sempre più evidente e di fronte alla quale non si può che restare esterrefatti, è la...
Con il protrarsi dello stato d’emergenza arriva adesso anche una nuova proroga per le licenze in scadenza tra il 31 Gennaio 2020 e il 31 Marzo 2022. Il nuovo termine...
La riforma della PAC e la gestione della fauna selvatica, sono stati gli argomenti centrali di un recente convegno promosso dall’Accademia dei Georgofili e la Federcaccia Nazionale. Lo scorso 11...